Formiche in casa: i consigli della nonna per debellarle

Delle formiche ammiriamo la capacità di organizzarsi per trasportare carichi più pesanti di loro, ma questo sentimento svanisce del tutto quando le vediamo in cucina o sul balcone delle nostre case: all’improvviso il pensiero corre al come mandarle via. Tra i metodi più efficaci  — informa il sito Tiscali.it — ci sono quelli che fanno ricorso a varie sostanze naturali, per evitare di riempire gli spazi domestici con prodotti di sintesi chimica, che non sono salutari né per l’ambiente e né per gli uomini e gli animali da compagnia. La prima cosa…

Leggi

Casa dolce casa: ma solo il 25% è soddisfatto della propria abitazione

Secondo quanto emerge all’Osservatorio sulla Casa, l’indagine Doxa condotta sul campione di 1.500 individui, sono in pochi ad essere soddisfatti della propria casa. L’indagine ha evidenziato che, nonostante la casa sia in cima alla lista dei desideri degli italiani, solo il 25% degli intervistati ne è completamente soddisfatto. Tra le maggiori preoccupazioni sulla salubrità della propria casa ci sono l’inquinamento dell’aria interna (69%) e l’inquinamento acustico (80%). Sul fronte del comfort, prioritari sono i fattori quali le caratteristiche del quartiere, la vicinanza ai mezzi pubblici e ai negozi, ma è…

Leggi

Abi al lavoro in Europa per la “rivoluzione verde” dei mutui

Al lavoro in Europa per sostenere l’erogazione dei mutui dedicati agli immobili ad alto risparmio energetico che potrebbero favorire la “rivoluzione verde” delle case italiane: in particolare si propone un alleggerimento dei vincoli di capitale delle banche per poter erogare questi specifici finanziamenti. E’ quanto emerso nel corso dell’iniziativa “Mutui ed efficienza energetica” promossa dalla Federazione Ipotecaria Europea e aperta dal direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, che ha sottolineato quanto sia “ineludibile anche per il settore creditizio l’interesse per un tale segmento di mercato”, evidenziando che “nel prossimo futuro, dovremo tenere…

Leggi

Canoni in via di stabilizzazione

  Canoni in via di stabilizzazione: è questo il dato positivo del mercato degli affitti, che segue a ruota le notizie incoraggiante dell’aumento delle compravendite. E’ un segnale che accomuna le grandi metropoli. Secondo l’Ufficio studi di Tecnocasa — scrive Il Sole 24 Ore — nel secondo semestre del 2016 i canoni di locazione delle grandi città sono saliti dello 0,1% per i monolocali, +0,5% per i bilocali e +0,4% per i trilocali. Su tutte le tipologie,  per la prima volta,  si vede un segnale positivo, “attribuibile prevalentemente a una…

Leggi

Fisco: il 16 giugno la prima rata Imu/Tasi, un acconto da 10,1 miliardi

Il 16 giugno oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale dovranno presentarsi alla “cassa” per l’acconto dell’Imu/Tasi, per un conto complessivo di 10,1 miliardi di euro, che raddoppiera’ a 20,2 miliardi con il saldo di fine anno. A fornire i dati e’ il Servizio politiche territoriali della Uil, secondo cui il costo medio complessivo dell’Imu/Tasi su una “seconda casa” ubicata in un capoluogo di provincia sara’ di 1.070 euro medi (535 euro da versare per l’acconto) con punte di oltre 2.000 nelle grandi citta’ (oltre 1.000  euro di acconto). Se si prendono, invece, in considerazione i costi dell’Imu/Tasi…

Leggi

STANZIATI 20 Milioni PER la CANCELLAZIONE dei MUTUI nelle ZONE TERREMOTATE

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, a seguito del perdurare della situazione di emergenza nelle aree del centro Italia colpite dal sisma, ha deciso di avviare un nuovo intervento relativo a tutti coloro che si trovano a pagare un finanziamento per un immobile ormai non piu’ recuperabile come abitazione. A tale scopo e’ stato stanziato un plafond di 20 milioni per la cancellazione dei mutui prima casa di immobili crollati o inagibili al 100%, al fine di fornire ulteriore supporto alle popolazioni residenti in quei territori. Il plafond e’ destinato ai privati titolari di mutui prima casa e residenti, alla…

Leggi

Riscaldamento: nel regolamento condominiale niente divieto di distacco

  Il regolamento condominiale, anche se contrattuale, non può vietare il distacco dal servizio centralizzato di riscaldamento o onerare comunque il condomino di sostenere le spese di utilizzo del medesimo. Eventuali clausole devono infatti considerarsi nulle. Lo ha chiarito la Corte di cassazione (seconda se. civ.) — scrive Italia Oggi — con l’ordinanza n. 11970. Nella specie un condomino aveva impugnato le delibere con le quali l’assemblea aveva approvato il rendiconto e il preventivo delle spese della gestione annuale del riscaldamento condominiale e aveva rigettato la richiesta di distacco dal relativo…

Leggi

L’Italia è un Paese di proprietari di case ma sta cambiando

In base a un rapporto del Mef e dell’Agenzia delle Entrate il 77% delle famiglie, circa 20 milioni di nuclei, e’ proprietaria delle proprie abitazioni, con un valore medio di 170.000 euro. Il rapporto fa riferimento agli immobili censiti nel 2014. La percentuale dei proprietari sale all’83% nel Sud e nelle Isole e scende al 75% al Nord e al centro. Inoltre il 62% delle case di proprieta’ e’ adibito a prima casa, il 18% a seconda casa e solo il 9% viene affittato. In base a un rapporto Eurostat del 2015, aggiornato al 2013, l’Italia nell’Ue e’ ai…

Leggi

Gli ARCHITETTI: PER la RIGENERAZIONE URBANA occorre SUPERARE l’APPROCCIO SETTORIALE

“E’ innegabile, come dimostrano le più avanzate esperienze europee, che la cultura rappresenti un driver fondamentale per il rinnovamento economico, sociale e ambientale delle nostre città in grado di renderle protagoniste della competizione internazionale sul terreno della capacità di attrazione degli investimenti. Per ottenere questo risultato, serve, però, che la politica e le azioni di governo siano caratterizzate da una spiccata visione strategica a medio e lungo termine, cosa questa che finora purtroppo è mancata, caratterizzata da un elevato grado di innovazione, da una capacità di preservare e valorizzare l’ambiente e il territorio, comprendendone le mutevoli esigenze e accompagnando,…

Leggi

Bocciata la trascrizione di immobili da parte di avvocati

La trascrizione di immobili non puo’ essere effettuata da avvocati, anche nel caso in cui questi stiano assistendo loro clienti in una ”negoziazione assistiti”. Serve invece il requisito di terzieta’, necessario per il controllo pubblico, per un sistema complesso. E’ in sintesi quanto prevede una sentenza della Corte di Appello di Trieste che ha accolto il ricorso dell’ufficio del Territorio dell’Agenzia delle Entrate di Pordenone contro una sentenza del tribunale locale che aveva accolto il ricorso di alcuni avvocati finalizzato ad ottenere l’autorizzazione alla trascrizione nei registri immobiliari di un passaggio di proprieta’ nell’ambito di una pratica di negoziazione assistita. Il caso…

Leggi