Milano, AL VIA il BANDO PER RISTRUTTURARE E ASSEGNARE 18 ALLOGGI

Un bando per consentire di ristrutturare e assegnare 18 alloggi di proprietà comunale attualmente sfitti che si trovano in condomini misti, ovvero gli stabili dove coesistono inquilini di case private e di edilizia residenziale pubblica. Lo apre il Comune di Milano – si legge in una nota – dopo aver individuato gli appartamenti tra Turro e Precotto all’interno di uno dei cinque quartieri strategici del Piano Periferie, quello di Adriano-Padova-Rizzoli. “L’avviso pubblico – spiega il Comune – è già on line sul sito del Comune e rimarrà aperto fino al 17 luglio. Possono partecipare soggetti giuridici che…

Leggi

Aosta, avvisi del Fisco per 15 mila fabbricati rurali non dichiarati

Per promuovere la regolarizzazione spontanea dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto edilizio urbano, l’Agenzia delle Entrate inviera’ nelle prossime settimane avvisi bonari ai proprietari di circa 15 mila immobili o porzioni di immobili. La dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata entro il 30 novembre 2012, mentre per i fabbricati che soltanto in passato possedevano in passato i requisiti di ruralita’, andava presentata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti. Con l’avviso bonario si potra’ conoscere la propria posizione e verificare quali fabbricati sono soggetti all’obbligo di dichiarazione. L’adesione all’avviso, fa sapere l’Agenzia delle Entrate, comporta un risparmio…

Leggi

Napoli, la Fiera della Casa festeggia i 60 anni

“Tutte le novità sulla costruzione, l’arredamento e l’eleganza della casa”. Così nel 1958 veniva descritta sulla stampa la prima edizione della Fiera della Casa, a Napoli, che ha mantenuto quella promessa per 60 anni, gli stessi che compie ora che aprono i cancelli dell’edizione 2017. Un’occasione speciale — scrive la Repubblica — per la quale la Mostra si fa bella e si racconta per celebrare la festa di compleanno dell’evento da non perdere per gli amanti del design e dell’arredamento. E, per spegnere la sua 60ma candelina, la Fiera della Casa, la manifestazione…

Leggi

Furlan (Cisl): per la crisi persi 800mila posti di lavoro nell’edilizia

“Il settore edile è stato quello che più di qualsiasi altro ha pagato il peso della crisi economica: 800mila posti di lavoro persi. Al contrario quello dell’edilizia e delle costruzioni, invece, potrebbe diventare il settore attraverso cui far ripartire il Sistema Paese tutto”. Lo ha detto a Perugia la leader della Cisl, Annamaria Furlan, a margine del congresso nazionale della Filca. “Pensiamo, ad esempio, che cosa può significare la messa in sicurezza del territorio, degli edifici tutti, del patrimonio architettonico, delle scuole, per capire davvero quanto proprio dall’edilizia possa scaturire la ripresa economica del Paese – ha proseguito – quindi…

Leggi

Troppe tasse sulla proprietà: i pensionati investono all’estero

Cresce il fenomeno dell’”emigrazione immobiliare dei pensionati”: una casa su 10 viene comprata da un over 60 che decide di acquistare un immobile all’estero, in quanto gli italiani di una certa eta’ sono sempre piu’ insoddisfatti dei rendimenti del mercato italiano e dell’incertezza legislativa. La fuga dei pensionati dall’Italia e di chi investe nel mattone straniero e’ un fenomeno che il Centro Studi Fiaip ha quantificato in 49 mila cittadini italiani che, solo nel 2015, hanno comperato immobili all’estero. In Italia,  denuncia la Fiaip,  c’e’ una pressione fiscale sugli immobili che risulta essere ancora nel suo complesso la piu’…

Leggi

Il coltivatore pensionato deve pagare l’Imu

  I coltivatori diretti o imprenditori agricoli, titolari di pensione, non possono fruire delle agevolazioni Ici. La stessa regola vale per l’Imu. La finalità della norma, che riconosce i benefici fiscali — scrive Italia Oggi — è quella di agevolare solo i soggetti che ritraggono dalla coltivazione della terra la loro fonte esclusiva di reddito. L’importante principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 13745 del 31 maggio 2017. Dunque, i pensionati dei campi dovranno rispettare la scadenza del 16 giugno 2017 per versare l’eventuale acconto. Per…

Leggi

Cagliari trascina la crescita del mercato immobiliare

  Riparte da Cagliari il mercato immobiliare della Sardegna. Uno dei settori più in difficoltà negli anni scorsi — scrive l’Unione Sarda — conferma il trend di crescita degli ultimi due anni e piazza l’area metropolitana in cima alla classifica regionale delle compravendite, come conferma pure il responsabile regionale della Sardegna di Federproprietà. Nel 2016, infatti, qui sono passati di mano 1.516 appartamenti privati, con un boom del +28%, ben oltre il 18% registrato a livello nazionale e regionale. È quanto emerge dall’Osservatorio immobiliare 2016 della vecchia provincia di Cagliari,…

Leggi

Ai terremotati del Reatino UNA CASA IN LEGNO DALLA MONTAGNA PISTOIESE

Due Tir con una casa, una casa in legno frutto di tanta solidarietà concreta. I due grandi camion sono partiti di notte  dalla montagna pistoiese in direzione Posta: il piccolo Comune sulle montagne di Rieti, al confine con l’Abruzzo, colpito dal terremoto ma anche raggiunto da una bella ondata di solidarietà. Lo scorso gennaio, su iniziativa di ”Letterappenninica”, la comunità della montagna pistoiese, ma non solo, ha raccolto 20mila euro grazie a quasi 700 donazioni (denari furono raccolti anche nei versanti di Modena e Bologna, anche a Pistoia e perfino in un teatro di Roma, l’Arciliuto vicino a…

Leggi

Immobili: la CUSTOMER EXPERIENCE ENTRA NEL REAL ESTATE

Con la crisi del 2007 anche il settore Real Estate (Re) residenziale si è trovato, come altri, senza risposte, coinvolto in uno scenario di mercato diverso, molto più selettivo e demanding, che esige alti livelli qualitativi e di processo. Fino a 10 anni fa nel Real Estate non si era infatti mai sentito il bisogno di attivare strategie di marketing e di processo simili a quelle da tempo adottati nel largo consumo, nella moda, nel food o nell’auto-motive. Nell’attuale panorama di mercato la componente sensoriale ed emozionale pesa tantissimo per influenzare la scelta, in ogni acquisto quotidiano. A…

Leggi

Anche l’Ocse vuole che torni l’odiata e ingiusta tassa sulla prima casa

L’Italia cresce “a un ritmo moderato”: l’Ocse stima che nel 2017 il Pil salira’ dell’1%, ma nel 2018 la crescita si ridurra’ allo 0,8% (la piu’ bassa fra i principali Paesi) soprattutto a causa di una “correzione” dei conti che l’organizzazione di Parigi stima nell’1%. Se l’intervento sara’ inferiore, visto che lo stesso ministro Padoan ha anticipato di volerlo contenere allo 0,3% del Pil in una lettera inviata la settimana scorsa alla Commissione europea, allora anche nel 2018 la crescita potrebbe superare l’1%. L’economic Outlook dell’Ocse ha messo l’accento soprattutto sulla necessita’ di affrontare le diseguaglianze persistenti. Per quanto…

Leggi