Il condominio che installa le griglie di aerazione per i garage paga la Tosap

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11449 del 1 giugno 2016  ha stabilito che in tema di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il presupposto impositivo va individuato, ai sensi degli artt. 38 e 39 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, nell’occupazione che comporti un’effettiva sottrazione della superficie all’uso pubblico. Ne consegue che il condominio è tenuto a versare la Tosap sulle griglie di areazione dei garage. Un condominio, costituito dai comproprietari del garage sotterraneo, proponeva ricorso dinanzi alla competente commissione tributaria provinciale di Livorno…

Leggi

Le spese di manutenzione di un cancello devono essere ripartite solo tra i condomini comproprietari dell’area alla quale dà accesso il cancello stesso

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, sentenza 2 marzo 2016, n. 4127, le spese di manutenzione di un cancello devono essere ripartite solo tra i condomini (condominio parziale) comproprietari dell’area alla quale dà accesso il cancello stesso. Il condominio parziale opera proprio sul piano della semplificazione dei rapporti gestori interni alla collettività condominiale, per permettere che, quando all’ordine del giorno dell’assemblea vi siano argomenti che interessino la comunione di determinati beni o servizi limitati soltanto ad alcuni condomini, il quorum, tanto costitutivo quanto deliberativo, debba essere calcolato con…

Leggi

La Regione Abruzzo stanzia 2,4 milioni di euro per le Ater di Pescara, L’Aquila e Lanciano

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato tre provvedimenti amministrativi riguardanti le Ater di Pescara, L’Aquila e Lanciano. Sono stati autorizzati programmi di reinvestimento, risorse derivanti dalle alienazioni di alloggi Erp, per un totale di oltre 2,4 milioni di euro, che saranno destinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei rispettivi patrimoni abitativi: sono previsti per L’Aquila 1,5 milioni, per Pescara 650mila euro e 250mila euro per Lanciano. “E’ una risposta celere del Consiglio regionale alle esigenze e alle richieste dei rispettivi commissari delle Ater e del nostro settore delle politiche della casa — ha commentato l’assessore Donato Di Matteo — Provvediamo cosi’ con interventi urgenti,…

Leggi

Furti in casa: 1 ogni 2 minuti. E il 38% dei LADRI ENTRA DAlla PORTA. Ecco alcuni accorgimenti

Nel 38% dei casi i ladri entrano dalla porta di casa. A dirlo è Facile.it, principale sito italiano di confronto assicurativo, che, in vista dell’estate, ha svolto un’indagine su un campione di oltre 5.000 italiani riuscendo a far chiarezza su molti punti legati all’argomento. I furti in appartamento, in Italia, sono 643 al giorno, circa 27 ogni ora, uno ogni 2 minuti; per questo sempre più italiani pensano a tutelarsi con polizze specifiche anche se, nella maggior parte dei casi, lo fanno dopo aver effettivamente subito il furto. Nel 40% dei casi l’intrusione è avvenuta mentre i proprietari erano…

Leggi

La casa intelligente e quella green non ancora nel cuore degli italiani

La casa intelligente, ovvero quella dotata di apparecchi comandabili a distanza, non è ancora nel cuore di tutti gli italiani, ma neanche quella green riscuote molto successo, tanto che solo il 15% degli italiani ha installato pannelli fotovoltaici sulla propria abitazione (o è in procinto di farlo). A tracciare il quadro è un’indagine Doxa condotta dall’Osservatorio sulla Casa, per monitorare gli stili abitativi degli italiani. Giunto alla sua quarta edizione, l’Osservatorio sulla Casa 2017 vede per la prima volta Leroy Merlin , affiancato da Saint-Gobain, come ideatore dell’iniziativa. In particolare dallo studio, condotto su un campione di…

Leggi

Ance: in Friuli rilancio dell’edilizia con la fusione delle sedi di Trieste e Pordenone

“Cio’ a cui stiamo facendo fronte in questo periodo non e’ semplicemente una crisi, quanto invece un vero e proprio cambio di paradigma. E’ una mutazione epocale di fronte alla quale diventa necessario disegnare nuovi scenari futuri anche nel campo delle costruzioni e delle politiche abitative”. Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, partecipando, insieme all’assessore al Territorio, Maria Grazia Santoro, all’assemblea di Ance Pordenone e Trieste svoltasi nella sala convegni di Unindustria a Pordenone. Le due categorie di recente hanno proceduto ad unificare le rispettive attivita’ dando origine a un’unica associazione territoriale. Nel suo intervento…

Leggi

Milano, 6 nuove filiali Aler entro il 2018

La nuova gestione di Aler, a Milano, punta a controllare meglio il territorio e il suo patrimonio attraverso la creazione di sei filiali. Si tratta di unità operative gestionali che, nelle intenzioni del presidente Angelo Sala, entreranno in funzione entro il 2018. È stato annunciato durante la seduta congiunta delle commissioni Casa e Periferie di Palazzo Marino. Ognuna delle filiali gestirà dai 10 agli 11mila alloggi e indicativamente ad ognuna di essere faranno riferimento due o tre municipi. In particolare, quattro – quelle di via Romagna, via Newton, via Salemi e via Saponaro – saranno a Milano città, mentre…

Leggi

Continua a crescere il mercato immobiliare: al top Firenze, Genova, Milano e Roma

Ancora in crescita il mercato immobiliare italiano nei primi tre mesi dell’anno. Il settore delle abitazioni, sebbene a ritmi più moderati rispetto ai trimestri precedenti, cresce dell’8,6%, con rialzi a doppia cifra per le compravendite di abitazioni a Firenze, Genova, Milano e Roma. Una crescita più sostenuta si rileva per il mercato relativo a cantine e soffitte, che nel primo trimestre guadagna il 17%, mentre per box e posti auto risulta un aumento in linea con quello delle abitazioni (+8,7%). In crescita gli scambi nel settore terziario-commerciale (+10,8%) e in quello produttivo (+12,2%). E’ quanto emerge dai dati…

Leggi

Anche in Sicilia decolla l’housing sociale

“Attivando investimenti per oltre 60 milioni di euro, decolla anche in Sicilia l’housing sociale, grazie all’apposito programma statale, gia’ operativo nel resto del Sud Italia, promosso da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti nell’ambito del Fondo Interventi abitativi sottoscritto da Cdp, banche, assicurazioni, casse di previdenza e ministero delle Infrastrutture”. E’ quanto si legge in una nota di Ance Sicilia. “Il Fondo Esperia, controllato da Cdp e gestito da Fabrica Immobiliare Sgr – prosegue l’Ance – si e’ aggiudicato la gara per l’attuazione degli interventi nell’Isola, bandita dalla Regione Siciliana che ha stanziato 30 milioni, cui si…

Leggi

Dalla Regione Toscana 4 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale pubblica

Con tre diverse delibere, illustrate dall’assessore alla Casa Vincenzo Ceccarelli, la Giunta regionale della Toscana ha stanziato oltre 4 milioni di euro destinati a finanziare interventi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp). Secondo quanto riporta un comunicato stampa dell’ente, oltre 1,65 milioni di euro andranno al Lode di Prato, 1,38 a quello dell’Empolese Valdelsa e 1 all’Erp di Massa Carrara. Serviranno a realizzare complessivamente 60 alloggi: 31 in via Pisacane a Massa, 18 nella ex casa di riposo di Montaione e 11 in via Bologna a Prato. “Mentre stiamo chiudendo il nuovo testo unico sulla casa – spiega l’assessore alla Casa…

Leggi