Macerata, convegno sul legno quale nuovo modello di sostenibilità per la sicurezza abitativa

FederlegnoArredo e Conlegno (in partnership con la fondazione Symbola) hanno definito una profonda attivita’ di formazione, rivolta sia agli associati sia a tutte le professionalita’ del comparto edile, che verra’ presentata all’universita’ di Macerata in occasione del convegno “Il legno, nuovo modello di sostenibilita’ e di economia circolare”. L’iniziativa, che vedra’ il coinvolgimento dei maggiori ordini professionali, e’ nata per mettere in condivisione le esperienze dell’ufficio tecnico FederlegnoArredo nell’ambito delle costruzioni di legno, con un preciso obiettivo: stimolare la crescita della filiera edile nelle zone del Centro Italia sensibilizzando tecnici e committenti sui vantaggi offerti dalle soluzioni costruttive in…

Leggi

Oristano, per abusi edilizi tre indagati

Due appartamenti realizzati all’interno di altrettante ville nel complesso “I Ginepri sul Golf”, attiguo al campo da golf della pineta di Is Arenas, sul litorale di Narbolia (Oristanese), sono stati posti sotto sequestro dal Nucleo Investigativo provinciale ambientale e forestale del Corpo Forestale di Oristano, su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Oristano Silvia Palmas. Tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati: A.T., di 68 anni, e R. V., di 91 anni, entrambi residenti a Milano, e F. P., 68 anni, impresario di Narbolia. Dovranno rispondere dei reati di violazione edilizia, per aver costruito appartamenti…

Leggi

CASA A PROVA DI LADRI? 4.150 EURO PER RENDERLA SICURA

Con giugno si comincia a pensare alle vacanze e, quindi, alla sicurezza della casa. E, secondo l’Osservatorio di ProntoPro.it, il portale dei professionisti numero 1 in Italia, la spesa media per trasformare la propria casa in un fortino è pari a 4.150 euro. I topi d’appartamento sono molto bravi ad approfittare delle nostre disattenzioni, come porte o finestre lasciate socchiuse, altrimenti utilizzano tecniche rudimentali per provare ad aprirle. Per questo i primi lavori da considerare sono quelli che riguardano l’installazione di porte o finestre di sicurezza. Per quanto riguarda l’installazione di una porta blindata, in Italia si spendono mediamente…

Leggi

Politiche abitative: proposto il modello austriaco per l’Alto Adige

La Consulta per la famiglia ha presentato a Palazzo Widmann, a Bolzano, un approfondito “documento di posizionamento”, articolato in sette punti, sulle politiche abitative in Alto Adige. Il documento e’ stato presentato dall’assessora Waltraud Deeg, presidente della Consulta. “Il mercato del lavoro cambia, spesso e’ richiesta flessibilita’. Anche per questo l’affitto deve essere maggiormente tematizzato”, ha detto Deeg. Quasi il 70% della popolazione locale vive in una casa di proprieta’, una percentuale di vertice in Europa. Meno di un quarto dei cittadini e’ in affitto, “e purtroppo anche nel costo degli affitti siamo tra i primi in Europa, mentre gli stipendi in…

Leggi

La seconda casa costa il doppio della prima

  Il mercato italiano della casa è cresciuto per il terzo anno consecutivo, e l’ultimo salto (+18,9% nel 2016) ha portato le compravendite a quota 534mila. D’altro lato – ripete il Rapporto Immobiliare delle Entrate – «la profondità̀ del punto di ribasso del ciclo degli acquisti non poteva proseguire ulteriormente, dato che l’abitazione è anche un bene d’uso primario». Siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi dunque — scrive Il Sole 24 Ore — ma da allora è mutata anche l’incidenza degli acquisti di “prime case” sul totale (dal 61,8% del…

Leggi

L’Istat: nel quarto trimestre 2016 compravendite aumentate del 10,3%

Continua la ripresa del mercato immobiliare secondo quanto emerge dai dati Istat. Nel quarto trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendite per unità immobiliari (202.652) crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. La crescita annua delle transazioni immobiliari è pari al 10,7% per le unità ad uso abitativo e al 4,4% per i trasferimenti di immobili ad uso economico e interessa tutte le ripartizioni geografiche per entrambi i settori. Il 93,7% delle transazioni, precisa l’Istat, riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (189.899), il 5,7%…

Leggi

Cagliari, solaio crolla e rischia di travolgere un disabile

Tragedia sfiorata a Senorbi’ (Cagliari): una parte del solaio di un’abitazione e’ improvvisamente crollata e le macerie hanno rischiato di travolgere un disabile bloccato a letto. L’episodio e’ avvenuto poco dopo le 12.30, in via Marengo. Per cause non ancora accertate, e’ crollata una parte del solaio della cucina e della camera da letto della casa. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco. Fortunatamente il disabile che si trovava in casa non ha riportato ferite. L’uomo e’ stato trasferito in un’altra struttura. I pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza l’abitazione e individuare le ragioni…

Leggi

Affittava case-fantasma sulla riviera romagnola: denunciato

Aveva trovato l’occasione, almeno così pensava: una casa al mare per due settimane a giugno a Cattolica, nella riviera romagnola. Un prezzo abbordabile e ritenuto congruo quello fissato dall’inserzionista motivo per cui una 30enne reggiana, dopo averlo contattato dapprima via mail e successivamente telefonicamente, rassicurata sulla reale fattibilità dell’affitto, aderiva alla richiesta del locatore versando una caparra pari a 380 euro, utilizzando sull’Iban fornitole. Con l’approssimarsi della partenza, a fine maggio, non riuscendo a contattare l’inserzionista la donna si è prima insospettita, poi ha capito di essere stata truffata e ha sporto denuncia. Le indagini dei carabinieri di Campagnola Emilia…

Leggi

Delibere condominiali nulle senza la firma di presidente e segretario

  La mancata sottoscrizione del verbale dell’assemblea condominiale da parte del presidente e del segretario comporta la radicale nullità delle delibere adottate, poiché in tal modo viene a mancare uno degli elementi essenziali per la formazione delle stesse. Detto vizio è dunque insanabile e a nulla vale il fatto che il verbale sia comunque stato redatto dall’amministratore e trascritto nell’apposito registro con le firme di tutti gli altri condomini presenti all’assemblea e favorevoli all’adozione delle deliberazioni impugnate. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella recente sentenza n. 3901, pubblicata…

Leggi

La scure della crisi economica sulle abitazioni degli europei

E’ il presupposto per una vita dignitosa. E’ un diritto fondamentale riconosciuto dalle Nazioni Unite (con la Convenzione Internazionale sui diritti economici, sociali culturali), dall’Ue (nel trattato di Lisbona) e da molte costituzioni nazionali (quella italiana non la menziona esplicitamente, ma ci ha pensato piu’ volte la Corte Costituzionale). Eppure, avere un’abitazione dignitosa, sicura, adeguata dal punto di vista igienico e sanitario e’ diventato sempre piu’ difficile in Europa a causa della crisi economica e finanziaria iniziata dal 2008. Questo il quadro che si ricava dal rapporto 2017 “Second overview of housing exclusion in Europe”, curato dalla Fondazione Abbe’…

Leggi