Roma, sequestrato dai vigili appartamento abusivo nel cuore di Villa Borghese

Un appartamento abusivo con affaccio in uno dei parchi più belli di Roma: la Polizia Locale è intervenuta all’interno di Villa Borghese, per il recupero di un immobile appartenente al Patrimonio capitolino. La struttura di circa 100 metri quadri — scrive la Repubblica — è un ex serbatoio dell’Acqua Marcia e si trova in piazza dei Daini. Anni fa era stata assegnata ad un’associazione, ma da tempo ormai versava in uno stato di assoluto abbandono, documentato dalle verifiche compiute dall’Unità di Supporto presso il Dipartimento Politiche Abitative (U.S.D.P.A.). Gli agenti sono…

Leggi

Roma, condominio ostaggio della spazzatura

Ogni angolo di Roma potrebbe ispirare una sceneggiatura. Non solo per la sua storia millenaria, ma anche e soprattutto per il presente. Uno sguardo contemporaneo fatto di contraddizioni, situazioni assurde che superano ogni immaginazione. Il neorealismo del Terzo Millennio a Roma fiorisce a Torpignattara, al civico 7 di via della Marranella: i condomini spesso sono prigionieri dell’immondizia. Letteralmente: non riescono ad aprire il portone ostruito da rifiuti ingombranti. E’ successo l’altro giorno, secondo quanto scrive Il Messaggero. «Non riuscivamo a uscire dal portone – spiega Massimo Previtero, residente, attore, autore del film…

Leggi

Casa: nel 2016 compravendite aumentate del 18,9%, stabili i nuovi affitti

Continua il trend positivo del mercato delle abitazioni in Italia che, in termini di numero di compravendite, nel 2016 fa un balzo in avanti del 18,9%, dopo la crescita del 6,5% nel 2015 e del 3,5% nel 2014. In ripresa anche il valore complessivo delle compravendite, che passa dai 76 agli 89 miliardi di euro, mentre sono sostanzialmente stabili i nuovi contratti di affitto di immobili ad uso abitativo, che segnano un lieve aumento dello 0,63% rispetto all’anno passato.  In aumento le abitazioni acquistate tramite mutuo ipotecario (+27,3%), fenomeno colto…

Leggi

Affitti brevi: gli ospiti di Airbnb potrebbero pagare anche la tassa di soggiorno

Sale la pressione su Airbnb e gli affitti brevi. Dopo l’Airbnb Tax, vale a dire la tassa definita sugli incassi dagli affitti brevi in case private (è stata stabilita una cedolare secca del 21% ma saranno i portali, come Airbnb, a dover fare da sostituto d’imposta) — scrive il Secolo XIX — in arrivo ci sarebbero anche una tassa di soggiorno e un’assicurazione obbligatoria. La tassa di soggiorno riguarda però solo quei Comuni che già la prevedono per gli hotel. Le misure sono il contenuto di alcuni emendamenti del Pd all’articolo…

Leggi

A Modena spunta la tassa sullo zerbino

  La notizia proviene dalla Confesercenti di Modena che, in una nota, rivela l’avvenuta visione di cartelle esattoriali inviate dall’Ica (Imposte Comunali e Affini, la società che si occupa di riscuotere le imposte legate alla pubblicità per conto del Comune) ad alcuni esercenti di attività commerciali, relative all’utilizzo di forme pubblicitarie di natura non regolamentare. Tra queste — scrive Italia Oggi — spicca la contestazione per cui il nome ed il logo dell’attività, se presente sugli zerbini dei locali, rappresenterebbero forme pubblicitarie. “Una gabella del 21esimo secolo: ingiusta, ridicola e…

Leggi

In Toscana all’asta 11 immobili fra case cantoniere e fondi

Non è la prima volta che la Regione Toscana vende alcune delle sue proprietà. Aste per addirittura quattrocento fondi o immobili ci sono già state tra il 1997 e il 2006: ex colonie marine della Gioventù italiana a volte già in concessione a privati, appartamenti e fondi commerciali, un ristorante ed anche in quel caso molte ex case cantoniere. Quelle proprietà la Regione spesso non le aveva neppure acquistate ed erano diventate parte del suo patrimonio per ‘eredità’ o con lo scioglimento nel 1977 di una serie di enti, da…

Leggi

Costruiremo le case come i Lego?

Negli Stati Uniti il futuro dell’edilizia domestica dipende da sempre più persone come Cyndicy Yarborough, una 26enne ex commessa della catena di supermercati Wal-Mart senza esperienza nel settore edile. Yarborough lavora per la Blueprint Robotics di Baltimora, in Maryland, in una fabbrica che costruisce case come se fossero automobili: in catena di montaggio, usando robot che ogni giorno “sparano” migliaia di chiodi su delle travi senza sbagliare mai. Yarborough — scrive ilPost — manovra un macchinario che solleva i pavimenti e i muri per poi sistemarli sul pianale di un camion,…

Leggi

Terremoto: ricostruzione a rischio dopo il sequestro delle “case mobili”

Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi (Pd), uno dei sindaci del terremoto, si è dimesso dopo che il Gip di Macerata ha firmato un decreto esecutivo di sequestro del camping “Il Quercione”, dove da anni sono posizionate 5 mobil house e un prefabbricato in legno, in quanto realizzati nell’area protetta del Parco dei Sibillini, inedificabile e in zona R 4. «Tutta Ussita è in area protetta – ha detto Rinaldi dando all’Ansa la notizia delle dimissioni – questo vuol dire che la ricostruzione non si farà mai». Il camping — scrive Italia…

Leggi

Luce e gas: ecco come risparmiare sulle bollette

Lampadine a Led, pannelli fotovoltaici, isolamento. Sono alcune delle soluzioni applicate agli impianti domestici che possono far ridurre anche dell’80% i consumi in bolletta, consentendo ad ogni famiglia di risparmiare centinaia di euro e portando vantaggi anche in termini ambientali. A rivelarlo è Facile.it, comparatore di prodotti per l’energia, che ha analizzato oltre 50.000 richieste giunte al sito da aprile 2016 allo stesso mese del 2017. Dall’indagine, che analizza come è cambiata la sensibilità dei consumatori verso queste tematiche, emerge che gli italiani che si sono informati sul risparmio energetico…

Leggi

Trento, dalla Provincia 6,5 milioni di euro per aiuti al canone d’affitto

Sono 6,5 milioni di euro e serviranno alle Comunità di valle del Trentino per aiutare le famiglie a pagare il canone di casa a prezzo di mercato. La somma è stata ripartita dalla Giunta provinciale, approvando la delibera firmata dall’assessore agli Enti locali ed Edilizia abitativa, Carlo Daldoss, tra le 14 Comunità, il Comun General de Fascia e il Comune di Trento-territorio Val d’Adige. Per poter accedere al contributo è richiesto un indice Icef massimo di 0,23, che le Comunità possono incrementare o abbassare in misura minima (0,02 in più…

Leggi