Crif: in aprile la domanda di mutui è calata del 16%

  Cala bruscamente la domanda di mutui dopo gli ultimi anni di crescita; in aumento invece l’importo medio richiesto. Secondo i dati Crif — scrive Il Sole 24 Ore — in aprile «il numero di interrogazioni sul Sistema di informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) da parte delle famiglie italiane ha registrato una flessione del -16,1% rispetto allo stesso mese del 2016: si tratta del più pesante calo di richieste degli…

Leggi

Rai: 5 milioni di contribuenti in più col canone in bolletta

  Erano 5 milioni gli italiani che non pagavano il canone Rai. Dai 16,5 mln di abbonati nel 2015 si è passati a circa 22 mln di soggetti addebitati nel 2016. Questo ha comportato una «significativa riduzione dell’importo del canone annuo, passato da 113,5 euro nel 2015 a 100 euro nel 2016, fino a 90 euro nel 2017». I numeri sono forniti dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, in audizione in commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria. Nel 2016 risulta addebitato dai flussi trasmessi dalle imprese elettriche un importo pari…

Leggi

I sardi preferiscono il trivano

Da Cagliari a Tortolì il trivano è la tipologia di casa più richiesta dai sardi. Un fenomeno non solo isolano. Lo dice un report dell’Ufficio studi di Tecnocasa.  Dal 2013 in poi si nota, soprattutto nelle grandi città, una diminuzione progressiva delle percentuali di domanda sui tagli più piccoli come monolocali e bilocali. Al contrario, si segnala un aumento delle richieste per le tipologie più ampie, dal trilocale in poi. Questo vale in Sardegna per Cagliari e Sassari: il quadrivano supera il bilocale nelle preferenze dei residenti delle città più grandi…

Leggi

In Sicilia disponibili 60 milioni di euro per l’housing sociale

Sessanta milioni di euro sono a disposizione della Sicilia per la realizzazione di programmi di housing sociale, ovvero la realizzazione di alloggi per affitti a canoni calmierati. A fine marzo — scrive liberoquotidiano.it — la Regione ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di questi programmi e Ance Sicilia e Ance Palermo hanno promosso un incontro, a Palazzo de Seta, per fare chiarezza sul bando e promuoverne i contenuti. La gestione di questi fondi è stata affidata al Fondo Esperia, gestito da…

Leggi

In Campania migliora il mercato immobiliare ma Napoli frena la crescita

Migliora l’andamento del mercato immobiliare in Campania ma a Napoli il mercato resta “frenato”. E’ questa la fotografia emersa dal rapporto realizzato da Scenari immobiliari in collaborazione con Casa.it. Secondo i dati, in Campania nel 2016 si sono registrate 31mila compravendite di abitazioni residenziali, con un aumento del 14,8 per cento rispetto all’anno precedente. Con una quota di mercato del 23,7 per cento la Campania e’ la seconda regione del Sud per numero di transizioni ed e’ preceduta solo dalla Sicilia. Le previsioni per il 2017 parlano di una crescita del 4,8 per cento delle transizioni in Campania e…

Leggi

Con la flat tax aumentate del 17% le richieste di immobili di lusso

Con l’introduzione della flat tax si sta registrando un aumento del 17% di richieste nel settore immobiliare del lusso in Italia. Il dato emerge da una ricerca condotta nei primi due mesi di operatività della legge; l’analisi effettuata da Lionard Luxury Real Estate spa, società leader nell’intermediazione di immobili di lusso sul territorio italiano, conferma che il nuovo strumento fiscale incentiva gli stranieri a valutare la possibilità di trasferire la propria residenza in Italia. Per la prima volta, attraverso questa nuova norma inserita nella legge di bilancio 2017 e il successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate datato 8 marzo…

Leggi

L’Euribor diventerà «ibrido»: cosa cambia per i mutui variabili

Negli italiani la parola Euribor — scrive Il Sole 24 Ore — richiama subito alla mente il mutuo variabile: ricordi al limite dell’incubo quando, quasi dieci anni fa, il parametro di base per il calcolo della rata si era impennato per via della crisi finanziaria, mettendo in difficoltà migliaia di famiglie; e pensieri decisamente meno allarmanti oggi, visto che quel tasso è addirittura negativo ormai da tempo. I più attenti accostano probabilmente l’Euribor (e il suo «gemello» britannico Libor) anche alle accuse di manipolazioni effettuate dalle banche chiamate a determinarne…

Leggi

Ad Imperia compravendite in crescita

Calano i prezzi degli immobili, aumentano le vendite e le erogazioni di mutui bancari. È questo in sintesi l’esito della ricerca effettuata dal Gruppo Tecnocasa, uno dei nomi di riferimento del mercato immobiliare che, con dati estratti dall’attività delle sedi attive in provincia di Imperia ed elaborati dal proprio Ufficio studi, analizza annualmente la situazione del settore immobiliare in questa porzione di Liguria, secondo quanto riporta il Secolo XIX. L’azienda rappresenta, insomma, il termometro di uno dei principali settori economici dell’imperiese. Un territorio che, però, è un “laboratorio” del tutto…

Leggi

“Troppo pesante la pressione fiscale sulla proprietà immobiliare”

“L’eccessiva fiscalità immobiliare colpisce su larga scala la popolazione che con grandi sacrifici ha investito nel mattone. Oggi la pressione fiscale che colpisce la proprietà immobiliare, unitamente alla diffusa preoccupazione da parte dei cittadini dovuta all’incertezza politica in cui viviamo, rende ancor più gravoso questo tema”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia, Gustavo Cioppa, al convegno organizzato da Assoedilizia, dal tema “La fiscalità immobiliare: novità fiscali 2017 per gli immobili”. “In un clima così incerto si alimenta inevitabilmente la preoccupazione dei cittadini: molti si ritrovano impoveriti e devono comunque far fronte a tassazioni insostenibili; gli…

Leggi

Scendono i prezzi degli immobili di lusso (-13,3% a Forte dei Marmi)

Nel 2016 in Italia il prezzo medio di un immobile di lusso è calato del 5,5%, ma il nostro Paese rappresenta sempre una delle destinazioni migliori per gli investimenti immobiliari di alto livello da parte dei ricchi del mondo. E’ ciò che emerge dal ‘The Wealth report 2017’ sulle proprietà e sugli investimenti nel mercato del lusso secondo Knight Frank, società internazionale nel settore immobiliare del lusso, con sede anche a Firenze. Qui è stata presentata la ricerca, che analizza gli investimenti nel 2016 da parte dei super ricchi, ovvero tutti…

Leggi