Il Demanio punta sul recupero di oltre 100 immobili lungo cammini e percorsi ciclopedonali e storico-religiosi

   La valorizzazione degli immobili statali passa adesso anche per il recupero di oltre 100 immobili pubblici situati lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia. Così come è stato fatto per le dimore storiche, che si possono recuperare in chiave turistica — scrive Il Sole 24 Ore — anche per gli immobili lungo i percorsi menzionati sarà possibile trovare una nuova vita e trasformarli quindi in ostelli, hotel di piccole dimensioni, ma anche semplicemente punti di ristoro o di assistenza per tutti i pellegrini, i…

Leggi

Negli ultimi 25 anni la casa non ha battuto l’inflazione

  La casa non è riuscita a battere l’inflazione degli ultimi 25 anni, soprattutto a causa dell’ultima lunga crisi seguita al boom dei primi anni Duemila, ma anche a causa della forte contrazione dei valori durante glia nni 90. È quanto emerge da un’elaborazione di Scenari Immobiliari, presentata in occasione dell’annuncio del 25° Forum in programma il 15 e 16 settembre a Santa Margherita Ligure (Forum che, secondo gli organizzatori, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di 2.800 persone per 500 relatori in totale). In termini nominali, infatti…

Leggi

Arriva la “casa intelligente”

Nest è uno dei nomi dei pionieri della domotica dedicata all’efficienza energetica e alla sicurezza. L’azienda è da poco ufficialmente arrivata in Italia. Il suo prodotto di punta è termostato, il Learning Thermostat, un dispositivo — scrive la Repubblica — che come dice il nome “impara”. Il dispositivo si connette alla caldaia e alla rete wifi, una volta registrato il proprio account. Nest è pronto ad operare sul riscaldamento di casa, regolando la temperatura a seconda delle abitudini dell’utente, cioè è in grado di capire e di imparare quando è…

Leggi

Olbia, la Tari si paga in due rate

L’amministrazione detta le date delle scadenze per il pagamento delle tasse ad Olbia. La tanto odiata Tari, la tassa sui rifiuti urbani — scrive la nuova Sardegna — per il 2017 potrà essere pagata in due rate. La prima entro il 16 settembre, la seconda entro il 16 dicembre dell’anno in corso. Chi invece vorrà levarsi il dente in un solo colpo potrà pagare la quota al Comune in una unica soluzione il 16 settembre. Le richieste di pagamento non arriveranno a domicilio, i cittadini per qualsiasi dubbio si rivolgano all’Ufficio…

Leggi

Edilizia residenziale pubblica: incontro tecnico alla Regione Calabria

Gli assessori regionali alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, ed alle Politiche sociali, Federica Roccisano, della Regione Calabria, hanno incontrato, nella sede della cittadella regionale a Catanzaro, il presidente nazionale di Federcasa (organismo associativo nazionale di tutti gli enti di edilizia residenziale pubblica) Luca Talluri ed il commissario straordinario di Aterp-Calabria Ambrogio Mascherpa. Precedentemente Talluri, che ricopre anche l’incarico di presidente di Casa S.p.a. di Firenze, ha incontrato il commissario Mascherpa ed i due direttori, amministrativo e tecnico di Aterp Calabria, Massimo De Lorenzo e Giuseppe Barone. Al centro dell’incontro di Talluri e Mascherpa, la condizione dell’edilizia residenziale pubblica in Calabria ad un anno dall’istituzione…

Leggi

Per le piccole ristrutturazioni gli italiani preferiscono i prestiti ai mutui

Sempre più italiani preferiscono il finanziamento al mutuo per rinnovare l’arredamento della propria casa. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dalla business unit prestiti personali di Facile.it che ha analizzato le 34mila richieste di finanziamento presentate tra il primo gennaio e il 30 marzo 2017. Stando ai dati raccolti dall’azienda, il 26,92% delle richieste riguarda prestiti per ristrutturare le abitazioni o rinnovare l’arredamento. Considerando tutte le finalità e non solo quelle legate alla casa, la cifra media richiesta si aggira intorno ai 12.150 euro, in crescita rispetto ai numeri riscontrati…

Leggi

Milano è la città più cara al mondo per trascorrere un week end

Milano è la città più costosa al mondo per un fine settimana (2.092 dollari). Wellington, in Nuova Zelanda, è in cima alla classifica per qualità di vita. E’ quanto emerge dal sesto studio di Deutsche Bank — scrive Italia Oggi — che compara i prezzi rilevati in 47 città del mondo. L’indagine, che uniforma i prezzi in dollari americani (usd), prende in analisi diversi fattori: dal salario medio al costo di una cena, dal prezzo del gas a litro all’affitto medio mensile di un appartamento con due camere, fino all’inquinamento e…

Leggi

Roma, sui rifiuti è scontro aperto Comune-Regione

Mentre sono ancora evidenti in citta’ gli strascichi della crisi rifiuti, con sacchetti in terra e sporcizia per le strade, esplode la polemica tra Campidoglio e Regione Lazio. Scintille su un nodo mai veramente risolto a Roma, ovvero quello della gestione e dello smaltimento dell’immondizia capitale che ciclicamente apre brevi emergenze. “Il Campidoglio vari subito misure urgenti, i piani rivoluzionari possono essere entusiasmanti, ma la normale e ordinaria gestione ha bisogno di scelte concrete, rapide e risolutive”, attacca l’assessore regionale Ambiente e Rifiuti, Mauro Buschini. E la sindaca di Roma Virginia Raggi rimanda le critiche dritte al mittente: “Sui rifiuti il…

Leggi

Torna di moda la carta da parati anni Settanta

  I toni forti, dall’arancione al verde, decori dai pattern floreali, geometrici e optical: lo stile anni ‘70 è tornato di moda e sono tante le proposte di design per ricreare la vivace atmosfera dell’epoca all’interno delle nostre case. Se stai pensando di aggiungere un tocco retrò alla tua casa, caratterizzandola con i colori e le fantasie ispirate agli anni 70 — scrive quotidiano.net — la carta da parati è certamente l’elemento d’arredo che meglio rappresenta lo stile di quel periodo. Un tocco retrò che, tra fiori e altre fantasie coloratissime, permette di…

Leggi

Fimaa: l’attività di Airbnb è abusiva

L’attività di intermediazione immobiliare online realizzata da Airbnb, Booking e co. viene svolta abusivamente. Questa l’opinione di Santino Taverna, presidente nazionale della Federazione italiana mediatori e agenti d’affari (Fimaa), espressa tramite il prot. 56/17 pubblicato dall’associazione degli agenti immobiliari affiliata a Confcommercio. Il presidente Taverna motiva la sua tesi affermando che, nonostante venga «manifestato apertamente l’apprezzamento dell’associazione per la volontà del governo di fare chiarezza nel campo delle locazioni brevi, si rileva come il rispetto delle leggi vigenti non possa avere come attenzione unicamente l’evasione fiscale. L’attività di intermediazione immobiliare…

Leggi