Torino, 4 indagati per la vendita di un alloggio Atc al padre di una parlamentare del Pd

La Procura di Torino ha avviato un’inchiesta sull’Atc in cui è ipotizzato il reato di abuso in atti di ufficio per un caso che riguarderebbe il papà della parlamentare del Pd Paola Bragantini, e in particolare per il riscatto da parte dell’uomo di un alloggio dell’Atc in cui viveva da decenni. Insieme al padre della Bregantini nell’inchiesta, messa in moto da un esposto, sarebbero indagate altre tre persone, tutte componenti del Cda di Atc. “Non è stato fatto alcun provvedimento ad personam. Ci siamo limitati, per questo caso come per altri, ad applicare a tutti i criteri generali…

Leggi

Occorrono 6 anni di stipendio per comprare casa

Quanti anni di stipendio occorrono per acquistare un immobile nelle grandi città d’Italia? Si sa che l’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere, ma una risposta più precisa è arrivata dalla ricerca dell’ufficio studi di Tecnocasa, che ha tracciato anche uno storico dal 2006 al 2016. In questo lasso temporale sono emerse variazioni consistenti interessanti in alcune città. Secondo la ricerca — scrive Finanza.com — a livello nazionale sono necessarie 6,2 annualità di stipendio per comprare casa, confermando i livelli dell’anno prima. Se…

Leggi

Pomezia, la nube nera si è dissolta ma cosa conteneva?

Dopo alcuni giorni dall’incendio di Pomezia, che ha invaso di miasmi di sicuro non salutari parte del Lazio, spandendo fetori fino al mar Tirreno, una domanda viene spontanea. Possibile che ci vogliano giorni — scrive il Corriere della Sera — per accertare che cosa c’è in quella nube che ancora aleggia su campi e città? Diossina e amianto, com’è probabile, oppure solo nerofumo. Nei tre giorni del rogo di quell’impianto passato di mano diverse volte negli ultimi anni e autorizzato dalla Regione Lazio a gestire, testuale nella delibera, «rifiuti speciali…

Leggi

I furti in casa? Diminuiti nel 2015

In Italia i furti in casa sono aumentati o diminuiti? E’ la domanda chiave nei giorni dell’approvazione alla Camera della legge sulla legittima difesa. Analizzando gli ultimi dati disponibili del Viminale, riferiti al 2015, spicca il calo dei furti: 234.726 contro i 255.886 del 2014. E’ la prima volta che il trend si inverte negli ultimi anni, e bisognera’ aspettare Ferragosto, quando tradizionalmente vengono diffusi questi dati, per vedere se il calo continua anche nel 2016 o no. E’ la prima volta, pero’, perche’ dal 2009 al 2014, gli anni della crisi, il numero di furti denunciati e’ cresciuto esponenzialmente:…

Leggi

Costruire un piano in più? Si può, grazie al legno

Gli esempi non mancano. Coinvolgono tipologie di immobili e contesti notevolmente differenti. Tutti raccontano l’impiego del legno in una sopraelevazione, con interventi contenuti sotto l’aspetto dell’impatto, anche ambientale, del cantiere e del tempo di esecuzione delle opere. Siamo a Bressanone — scrive Il Sole 24 Ore — sopra il convento di Novacella. Qui una villa esistente è stata ristrutturata, messa a norma e sopraelevata di due piani dall’azienda trentina Wolf Haus: la struttura in legno, aggiunta all’edificio originario, ne è diventata un elemento caratteristico e distintivo, fino ad avvolgerlo in…

Leggi

Mini-ristrutturazioni edilizie: in Sardegna burocrazia azzerata

  L’urbanistica viaggia su un doppio binario in Consiglio regionale della Sardegna. L’Aula — scrive la Nuova Sardegna — ha licenziato all’unanimità la legge che semplifica al massimo le autorizzazioni per i piccoli lavori di ristrutturazione in casa e spesso non ci sarà neanche più bisogno di chiederla. Un esempio? Per «le opere interne che non aumentino la cubatura più del 10 per cento», è scritto nella leggina licenziata. Poi poche ore dopo, davanti alla commissione del Consiglio, è cominciata la processione di chi ha qualcosa da dire o contestare…

Leggi

Mercato immobiliare sardo: Olbia al provincia più cara

L’Osservatorio residenziale di Casa.it ha fotografato la domanda immobiliare in Sardegna, la situazione dei prezzi e quella dei budget a disposizione delle famiglie che intendono acquistare un immobile. La domanda maggiore — scrive la Nuova Sardegna — è stata registrata a Cagliari, dove è stata rilevata una crescita del 6,8 per cento. Olbia, invece, è la provincia più cara con una media di 3.100 euro per ogni metro quadro mentre Carbonia, 1.400 euro al metro quadro, e Oristano 1.440 euro al metro quadro, sarebbero le più economiche secondo le rilevazioni…

Leggi

Roma sporca, ci risiamo: cassonetti strapieni e immondizia ovunque

  Cassonetti stracolmi, immondizia ovunque, riversata sui marciapiedi e ai lati delle carreggiate. Nella capitale — scrive Leggo — è ancora allarme rifiuti senza distinzione tra centro e periferia. Da Centocelle alla Magliana, da Monteverde all’Alessandrino, dal Tuscolano al Tiburtino, da Monte Mario a Prati al centro storico, la situazione è al tracollo.  Ai bordi delle strade, anche sotto i monumenti simbolo di Roma, l’incuria porta alla formazione di vere e proprie isole di spazzatura: cumuli di sacchetti, rifiuti ingombranti, avanzi di cibo che richiamano i topi, con l’ulteriore rischio igienico-sanitario.…

Leggi

In vendita borghi storici e castelli: a partire da 850mila euro

  I borghi medievali più belli d’Italia, quelli più affascinanti, i borghi nascosti da vedere almeno una volta nella vita: le classifiche si dipanano e si moltiplicano sull’onda del successo turistico di uno dei gioielli più caratteristici della Penisola, quello dei piccoli centri storici ben preservati, sparsi su tutto il territorio nazionale. Un tesoro turistico dall’appeal innegabile e sempreverde, in grado di richiamare alla mente del visitatore atmosfere da film d’epoca e un inconfondibile romanticismo, a cui si aggiunge nella maggior parte dei casi la degestionalizzazione, perché un borgo storico…

Leggi

Intermediazione immobiliare online: il fisco vuole i dati

  L’Agenzia delle Entrate stipulerà una serie di convenzioni ad hoc con Airbnb, Booking e tutti gli altri soggetti responsabili dei portali di intermediazione immobiliare online. Saranno coinvolti tutti gli intermediari, comprese quelle piattaforme esonerate dall’obbligo di prelievo alla fonte o di comunicazione dei dati presenti nei contratti. Inoltre — scrive Italia Oggi — sarebbe opportuna un’eventuale modifica normativa che coinvolga anche le attività occasionali di intermediazione immobiliare, se la fornitura di alloggi è accompagnata da servizi accessori. Questa l’opinione di Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, intervenuta davanti alle commissioni Bilancio…

Leggi