La Spagna è la prima meta per gli italiani che comprano casa all’estero

Gli italiani comprano casa all’estero in Europa per due ordini di motivi: cercano una casa da utilizzare nei week end e da lasciare a un figlio che vuole studiare oltrefrontiera oppure cercano una meta dove trascorrere la propria pensione. E sono questi i motivi — scrive Il Sole 24 Ore — che spingono ad acquistare in Spagna e Portogallo, rese più appetibili dalla discesa dei prezzi che si è innescata a suo tempo con la crisi immobiliare. La Spagna da sola catalizza il 28% di quelle 45.100 transazione concluse dalle famiglie…

Leggi

Gli investitori tornano su retail di lusso

  «Nel 2017 il settore degli immobili per l’impresa si prospetta tendenzialmente con canoni di locazione e prezzi stabili con possibili aumenti per gli immobili del comparto retail posizionati nelle top location delle grandi città. Qui infatti ci sarà sempre il desiderio di insediarsi da parte di importanti marchi, disposti anche a spendere qualcosa in più pur di garantirsi il posizionamento». È la principale tendenza evidenziata da una nota Tecnocasa per il non residenziale, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Negli ultimi mesi del 2016 il franchising immobiliare segnala «una…

Leggi

Telefonate dall’estero come da casa: presto addio al roaming nella Ue

Come molti provvedimenti europei, non è stato certo facile da adottare; ma alla fine l’Europa muove il passo decisivo verso l’abolizione delle tariffe di roaming e stabilisce il principio che una telefonata da Milano a Roma non deve costare di più (e pure parecchio) se lo stesso utente si sposta a Parigi per chiamare la capitale. Dopo un accordo a tre intercorso tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei, l’abolizione del roaming per i consumatori europei a partire da metà giugno è assicurata: è stata trovata l’intesa sui prezzi all’ingrosso che gli…

Leggi

Mutuo prima casa: tutte le agevolazioni fiscali

Chi intende acquistare una casa può scegliere di firmare il contratto di mutuo, nel quale una parte si impegna a concedere all’altra una somma di denaro fissandone, per la restituzione, i modi e i tempi. Somma poi maggiorata degli interessi, che rappresentano il vantaggio economico del mutuante a concludere il contratto. Si tratta di un contratto in cui una parte, denominata ‘mutuante’, consegna a un’altra parte – acquirente di un immobile, e denominata ‘mutuatario’ – una somma che si rivela funzionale all’acquisto di una casa o per realizzarla. Al momento della…

Leggi

Immobiliare: i manager e Oakley rilevano i siti casa.it e atHome

E’ stata perfezionata l’operazione di management buyout del 100% delle quote dei portali Casa.it (Italia) e atHome (Francia e Lussemburgo) da Rea Group. Il team manageriale — composto da Luca Rossetto, Ceo di Casa.it, Tim Pittevils, Ceo di atHome, Julian Kavanagh, Cfo, e Mario Capocaccia, Head of Product & Delivery — si concentrera’ sulle attivita’ di sviluppo del brand e degli obiettivi chiave, che comprendono l’espansione della tecnologia proprietaria e di una piattaforma mobile. “Lo sviluppo della piattaforma – spiega una nota – consentira’ significative prospettive di crescita, sia per quanto riguarda il core business, sia per il conseguente aumento della quota di mercato,…

Leggi

Mutui: per chi è in difficoltà c’è il Fondo Garanzia

Nel 2016 il settore mutui, secondo i dati, scoppia di salute. Nonostante i dati ottimistici, pero’ — scrive Milano Finanza — per le famiglie e per i giovani in particolare non e’ cosi’ scontato che nella realta’ i cordoni delle borse bancarie si aprano volentieri alla prospettiva dell’acquisto di un’abitazione. Per situazioni del genere esistono forme di incentivo, come il Fondo Garanzia Prima Casa, confermato anche per il 2017, destinato a famiglie e giovani coppie che attraversano un momento di difficolta’ non potendo fornire sufficienti garanzie per un mutuo casa. Mutui.it,…

Leggi

Ikea lancia la cucina riciclata

La casa IKEA diventa sempre più sostenibile, rispettando l’ambiente senza rinunciare al design ed alla praticità. Qualche idea era già stata presentata a Rimini la primavera scorsa, ma ora i punti vendita del colosso svedese si preparano ad accogliere la “cucina” che rispetta l’ambiente. La cucina sostenibile realizzata da IKEA, con lo studio Form Us With Love — scrive la Repubblica — è fatta di bottiglie riciclate e legno di recupero, ma gli scettici possono anche evitare di storcere il naso, perché il design è comunque garantito ed ispirato nella…

Leggi

Generali-Nest: accordo per polizze assicurative

Generali e Nest, parte di Alphabet e Google ed ideatore della casa intelligente hanno annunciato una collaborazione per creare un’offerta unica dedicata ai clienti delle polizze assicurative casa in Europa, a testimonianza di un ulteriore passo in avanti di Generali nell’innovazione della domotica. Tramite l’accordo con Nest, i clienti di Generali potranno ridurre la possibilità di subire danni alla propria famiglia e alla propria casa. Nest Protect rileva sia il fumo che il monossido di carbonio, inviando la segnalazione sullo smartphone dei clienti e fornendo informazioni per iscritto e a…

Leggi

Diritto fallimentare: insolvenza e tutele per chi compra casa. Ecco la riforma

L’Aula della Camera ha approvato, con 276 voti a favore, il ddl delega al governo sulla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Nella riforma del diritto fallimentare — spiega Affaritaliani.it — una norma mira a proteggere i cittadini che intendono acquistare una casa in costruzione. Nella ‘delega al governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza’, infatti, l’articolo 11 bis prevede che i costruttori, che gia’ per legge devono presentarla, depositino la fideiussione da un notaio per garantire chi…

Leggi

Firenze, consegnati alloggi Erp ristrutturati

Sono state consegnate a due famiglie residenti a Firenze, alla presenza del sindaco Dario Nardella e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari, le chiavi di due dei 17 appartamenti ristrutturati grazie al contributo della Fondazione che, lo scorso anno, ha stanziato 300.000 euro per il recupero di queste abitazioni di edilizia residenziale pubblica distribuiti nei vari quartieri cittadini. Nell’occasione Tombari ha annunciato lo stanziamento di altri 200.000 euro per la ristrutturazione di altri appartamenti per l’emergenza abitativa che saranno pronti entro l’estate. CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’    

Leggi