Se la delibera impugnata è parzialmente revocata non vi può essere cessazione della materia del contendere

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 25709 depositata in cancelleria il 30 dicembre 2016 ha stabilito che nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione delle delibere condominiali, alla loro parziale sostituzione – anche nella forma della revoca – non accede la cessazione della materia del contendere, con conseguente conclusione del giudizio ai soli fini della liquidazione delle spese (così detta soccombenza virtuale). Il perdurare dell’efficacia anche solo parziale della delibera oggetto di contestazione giudiziale dà diritto all’originario impugnante di ottenere una pronuncia che eventualmente dichiari l’invalidità della parte di deliberato…

Leggi

Napoli, oneri per 20mila condoni non sanati

Nell’ufficio condono del Comune di Napoli ‘dormono’ piu’ di 20mila pratiche per sanare abusi edilizi che risalgono agli anni ’70, ma per Napoli Servizi, societa’ in house del Comune cui e’ stata demandata la gestione del patrimonio comunale, quelle case non condonate sarebbero ormai irrimediabilmente proprieta’ pubblica. Lo stabiliva una vecchia legge degli anni ’70 che prescriveva che gli immobili costruiti abusivamente devono essere demoliti, in caso contrario venire acquisiti al patrimonio pubblico. E cosi’ la partecipata del Comune di Napoli ha inviato una valanga di lettere ai proprietari, rivendicando il pagamento degli oneri per l’occupazione di immobili di proprieta’ comunale.…

Leggi

Per la modifica delle tabelle millesimali l’errore deve essere rilevante ed essenziale

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 4 ottobre 2016, n. 19797 in tema di condominio di edifici, i valori delle unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini e il loro proporzionale ragguaglio in millesimi al valore dell’edificio vanno individuati con riferimento al momento dell’adozione del regolamento, e la tabella che li esprime è soggetta a emenda solo in relazione a errori, di fatto e di diritto, attinenti alla determinazione degli elementi necessari al calcolo del valore delle singole unità immobiliari ovvero a circostanze sopravvenute relative alla…

Leggi

Inquinamento: sta per arrivare la maxi sanzione dell’Europa

Ha già un nome in codice, la chiamano «madre di tutte le sanzioni», stimata in diverse centinaia di milioni, «potenzialmente sino a un miliardo». L’Italia — scrive La Stampa — rischia per la continua violazione delle norme sulla qualità dell’aria, ora che l’Ue rilancia le due procedure aperte da tempo contro Roma. Quando arriverà – alla fine del lungo iter che hanno le procedure di infrazione europee e salvo colpi di scena non previsti – dover pagare la multa sembrerà però la migliore delle peggiori notizie, potrà parere quasi un’inezia…

Leggi

Affitti a REGGIO Emilia: NEL 2016 AIUTI PER UN MILIONE A 691 CITTADINI

Nel 2016 i beneficiari dei  contributi del Fondo regionale per l’affitto sono stati in provincia di Reggio Emilia 841, di cui 691 nel Comune capoluogo, per un valore complessivo dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione di circa un milione di euro. I nuclei che hanno gia’ ricevuto il contributo sono 76, mentre per altri 765 nuclei i contributi sono in corso di liquidazione, attivita’ che si concludera’ entro febbraio. Destinate alle politiche di housing sociale, le risorse sono state finalizzate a supportare specifici strumenti: concessione ai conduttori di contributi integrativi per il pagamento dei canoni…

Leggi

Milano, il buco nero dell’Aler

Bisogna partire dai debiti «vivi», quelli verso aziende che hanno fatto pulizie, sistemato facciate, aggiustato impianti elettrici. Aziende che, per anni, non sono state pagate, e alla fine si sono rivolte al Tribunale: tra 2013 e 2016 — scrive il Corriere della Sera — Aler ha ricevuto decreti ingiuntivi per un somma monstre , vicina ai 68 milioni. Alla fine dell’anno scorso buona parte di quei debiti (59 milioni) erano stati saldati. Il dato viene citato nel verbale dell’ultima riunione del Collegio sindacale, l’organo di vigilanza che, il 24 gennaio…

Leggi

Milano, si allarga il Salone del Mobile

E adesso il Salone del Mobile conquista (anche) il Decumano a Milano. Manca solo di capire quale ex padiglione del 2015 tornerà a vivere. Ma l’obiettivo è quello: allargare sempre di più lo spazio della fiera del design, con un pezzo di manifestazione che dagli stand sotto la vela di vetro disegnata da Fuksas sbarcherà nella vicina area di Expo. Una mostra o un allestimento che saranno studiati ad hoc e che soprattutto sono destinati a durare più a lungo della settimana calda di aprile. Perché una volta costruito, quell’avamposto…

Leggi

Emergenza abitativa a Roma: protestano gli ospiti dei 14 residence

“Basta speculazioni, vogliamo una casa“. Una rappresentanza delle 1.300 famiglie ospiti nei 14 residence per l’emergenza abitativa — scrive la Repubblica — ha manifestato prima sotto l’assessorato al Bilancio, poi in piazza del Campidoglio, a Roma, contro l’ipotesi di estensione del Bonus casa (il contributo da 800 euro mensili per trovare un alloggio sul mercato) anche ai proprietari degli immobili. “Chiediamo un incontro immediato con l’assessore Mazzillo – dice Lisa del comitato Caat e residence di Roma –  vogliamo essere parte attiva nella stesura della nuova delibera: chiediamo da anni…

Leggi

Volgono alla fine i mutui ai minimi? Il tasso fisso torna a salire, stabile il variabile

  La rapida ascesa dei tassi di riferimento iniziata a settembre — scrive Il Sole 24 Ore — ha portato a un rialzo del “prezzo” del mutuo fisso che, dopo un anno di riduzioni, a gennaio ha cambiato segno e fatto segnare un rialzo di 15 punti base. «Il tempo dei tassi ai minimi storici per i mutui per privati e famiglie – nota la Bussola diffusa da Mutuisupermarket e Crif – sta probabilmente iniziando a volgere al termine». Mentre sul tasso variabile «la situazione appare piuttosto stabile», sul fronte…

Leggi

Alloggi universitari: per Cagliari e Sassari 50 milioni di euro

Una iniezione di fondi a favore delle residenze universitarie a Cagliari e Sassari, per migliorare i servizi offerti agli studenti e incrementare il numero dei posti letto. Lo stanziamento — scrive la Nuova Sardegna — ammonta a 50 milioni di euro, la fonte sono i Fondi Fsc, per lo sviluppo e la coesione. Le risorse saranno programmate dalla Regione Sardegna in collaborazione con gli Enti preposti di Cagliari e Sassari (Ersu). Il confronto inizierà subito, ha annunciato l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Claudia Firino, con l’obiettivo di individuare le migliore…

Leggi