A Parma l’eco-casa del futuro

Una casetta del futuro di legno e sughero a zero impatto ambientale e’ comparsa nei giorni scorsi in piazza della Pace a Parma. Si tratta del “Modulo Eco – sportello energia”, progetto realizzato da “Manifattura urbana”, con il patrocinio del Comune di Parma, della Regione, dell’Universita’ di Parma, e la collaborazione di tanti altri enti e istituzioni e  numerosi sponsor. Funziona con meno di un kilowatt di energia ed e’ diventato uno spazio ad uso gratuito per cittadini e associazioni che vorranno organizzare eventi senza scopo di lucro, legati al tema della sostenibilita’ ambientale, economica e sociale. La sua…

Leggi

Milano, a breve recuperati 700 alloggi popolari sfitti

Nell’ambito del piano sulle periferie a Milano presentato dal sindaco Sala — scrive Metro — una parte importante riguarda la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico. Si tratta di provvedimenti, finanziati da risorse comunali, che interesseranno gli stabili comunali delle vie San Bernardo (il complesso a Chiaravalle) e Cilea (le due torri), per cui i lavori potrebbero partire tra il secondo semestre del 2017 e l’inizio del 2018, e le ultime centrali termiche a gasolio, che verranno convertite a metano. E non solo. C’è un ancora più corposo “capitolo casa”. Tre provvedimenti…

Leggi

La nostra abitazione è inquinata? In farmacia si fanno le analisi

Com’è l’ambiente in cui viviamo, l’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo all’interno delle nostre case? Federfarma Verona ritiene che il monitoraggio di questi elementi sia importante per la salute delle persone, soprattutto dei bambini. Oggi c’è la possibilità di accedere a questi dati in modo semplice ed immediato grazie ad un nuovo servizio reperibile in farmacia, che consente in pochi giorni di ottenere tutti i principali parametri ambientali, ed è stato presentato a Verona. In tutto sono 26 i parametri che possono essere monitorati in casa: dai campi elettromagnetici alle radiazioni ionizzanti, a quelle del WiFi, ma anche il…

Leggi

Electrolux dà il via allo “Smart Working”, si lavora dal proprio alloggio

Flessibilita’, autonomia, responsabilizzazione e fiducia: sono gli elementi chiave dello Smart Working, il modello di organizzazione del lavoro che sara’ introdotto anche in Italia da Electrolux. Alla base della decisione della multinazionale svedese il fatto che la rivoluzione digitale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro, le attitudini e le aspettative delle persone e la visione stessa dell’azienda. “Con questo nuovo approccio vengono meno i tradizionali vincoli legati allo spazio fisico – ricorda in una nota Electrolux – dando la possibilita’ ai lavoratori di connettersi e lavorare da casa o da qualunque altro luogo diverso dall’azienda”. Per i lavoratori che utilizzano lo Smart…

Leggi

Seconda casa in montagna: prezzi in calo, acquisti in crescita

Sono ancora in calo i prezzi delle case vacanza in montagna, ma torna la voglia di acquistare. Nel primo semestre del 2016 il mercato delle seconde case ha segnato una contrazione dell’1,2%, rispetto ai sei mesi precedenti. E’ quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio studi di Tecnocasa, secondo cui “le compravendite sembrano essere in ripresa e, soprattutto, è tornata la volontà di acquisto anche tra gli investitori”. In particolare, le principali località turistiche della Valle d’Aosta hanno perso mediamente il 2,2% rispetto ai sei mesi precedenti, e in Piemonte il calo dei…

Leggi

Case: prezzi in risalita in tutto il mondo (Italia in controtendenza: è 49ma)

E’ la Turchia, nonostante una situazione politica sempre più stretta nella deriva autoritaria del presidente Recep Tayyip Erdogan, a registrare la maggiore crescita dei prezzi delle case nei 12 mesi terminati a settembre del 2016. È quanto emerge dalla consueta ricerca di Knight Frank che ha esaminato le quotazioni del mattone residenziale in 55 Paesi del mondo, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il Global House Price Index è cresciuto del 5,3% in media grazie all’aumento dei prezzi in 44 delle Nazioni analizzate. La crescita maggiore da due anni…

Leggi

A Milano 46 attività su 60 si possono fare tra le mura domestiche

“Milano, gia’ oggi, e’ una citta’ con 46 attivita’ su 60 che possono essere fatte da casa, ma c’e’ bisogno di moltissima semplificazione”. Lo dichiara, a Italpress, il presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Gianfelice Rocca, a margine dell’evento ‘Le frontiere dell’e-Government: Milano, Monaco e Barcellona in un click’, a Milano. “Poi, per diventare una Smart City bisogna diventarlo nell’ambiente, con dei sistemi per risparmiare energia, bisogna diventarlo nei trasporti, per sapere dove sono gli autobus e poter scegliere. Quindi, molti sono i fattori della smart people, che vuol dire gente e attrazione, e sono molti…

Leggi

Mutui: perché i tassi fissi saranno più cari

La Banca Centrale Europea ha spiazzato i mercati finanziari annunciando un mix di misure in parte attese e in parte no. Era atteso — scrive Il Sole 24 Ore — un prolungamento temporale del piano di espansione monetaria (attraverso il quale acquista titoli di Stato e alcuni bond aziendali sui mercati secondari). La scadenza si sposta da fine marzo 2017 a fine dicembre 2017. Quindi nove mesi in più. A partire da aprile però l’importo mensile iniettato dalla Bce scenderà da 80 a 60 miliardi di euro. L’altra grande novità è…

Leggi

Case per vacanze in affitto: due denunce per truffa

Hanno individuato una bella casa al mare a Igea Marina (Rimini) e l’hanno utilizzata come esca per gli annunci trappola che pubblicavano su Internet, dove mettevano in affitto la casa per una settimana nel mese agosto. Una volta ricevuta la caparra, generalmente sui 200 euro, i falsi proprietari sparivano nel nulla. In questo modo un uomo di 65 anni di Potenza, che abitava nell’hinterland di Milano, è riuscito a raggirare anche una famiglia di Reggio Emilia. L’uomo era il primo contatto di chi rispondeva all’annuncio e un coetaneo albanese intascava…

Leggi

Imu e Tasi chiamano alla cassa i proprietari di immobili (escluse le prime abitazioni)

E’ la settimana delle tasse sulla casa. La scadenza, però — ricorda il sito Tiscali — non riguarda più chi possiede una ‘prima casa’: era già esentato dall’Imu e da quest’anno non deve la Tasi. Niente da pagare anche per gli inquilini che risiedono nell’immobile affittato (tranne se è di lusso). L’appuntamento non dovrebbe riservare brutte sorprese: i Comuni non possono aumentare le aliquote, se non in caso di dissesto finanziario. Tutti, però, possono diminurle. Due le novità a cui fare attenzione: quest’anno bisogna tener conto della riduzione del 50% di Imu…

Leggi