Contratto di affitto: come funziona il subentro

Se cambiano gli inquilini prima della scadenza del contratto ma le condizioni restano le stesse occorre sottoscriverne un altro? Non tutti sanno — scrive il sito Investire oggi — che la normativa sulla locazione in Italia prevede il subentro nell’affitto proprio per regolare queste circostanze e snellire le pratiche e il passaggio. Non solo: è anche ammesso il subentro del proprietario nel contratto di affitto, ad esempio se l’immobile affittato viene ceduto tramite compravendita, donazione o successione. Se non è vietato espressamente dal contratto dunque, è possibile fare il subentro nell’affitto.…

Leggi

Firenze, case popolari in otto ex caserme

E’ stato firmato il protocollo di intesa per la razionalizzazione e la valorizzazione di otto immobili della Difesa nel Comune di Firenze, secondo quanto informa il sito metronews.it. Nella biblioteca di Palazzo Esercito il documento è stato siglato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, dal vicesindaco di Firenze Dario Nardella e dal direttore generale dell’Agenzia del Demanio Stefano Scalera alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Esercito, il generale Claudio Graziano. “Gli impegni che ci assumiamo — ha detto la Pinotti — li realizziamo con un giorno di anticipo rispetto ai…

Leggi

Valvole termostatiche: i proprietari di casa chiedono la proroga, l’impegno di Gasparri e Fassina

“Rinvio della data e delle sanzioni per l’installazione nei condomìni dei contabilizzatori di calore” è stato il tema del convegno che si è tenuto all’hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma, convegno organizzato dai proprietari di casa riuniti nel Coordinamento unitario Arpe-Federproprietà–Confappi–Uppi, in accordo con Anaci.  Sono intervenuti l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, l’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, il sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, l’on. Stefano Fassina, parlamentare, l’ing. Francesco Burrelli, presidente di Anaci; erano presenti ai lavori anche il sen. ing. Stefano Collina  e l’ing. Paolo Morini,…

Leggi

“Le migliori case antisismiche? Quelle in legno”

Torna l’incubo terremoto. La terra tra Marche e Umbria continua a tremare e intanto tornano le polemiche sull’efficienza delle politiche antisismiche e sulla solidità delle tecniche di costruzione. Le migliori case antisismiche, secondo esperti del settore, sono quelle costruite in legno. Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato, infatti, come riferisce il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. E in Australia ci sono esempi che addirittura superano i 40 piani. “Il primo vantaggio immediato di un edificio…

Leggi

Bologna, l’Acer ha 600 alloggi sfitti

Sui circa 12.000 alloggi Erp che l’Acer estisce sul territorio comunale di Bologna, attualmente 604 sono inutilizzati: per 88 c’e’ una proposta di assegnazione in corso, in 225 casi si e’ in una fase iniziale di ripristino e per altri 291 appartamenti bisogna concludere le perizie per capire di che tipo di intervento necessitino. Sono i dati forniti in Comune dal presidente di Acer, Claudio Felicani, intervenuto in commissione. Su tutto il territorio provinciale, ricorda Felicani, sono 28.000 le unita’ immobiliari gestite dall’azienda e 19.700 di queste riguardano l’Erp. Il raggio d’azione di Acer e’ in crescita, segnala il presidente,…

Leggi

Tragica lite condominiale a Roma: anziano uccide i vicini e poi si suicida

Una coppia è stata uccisa a colpi di pistola nell’androne del palazzo in cui vivevano, in via Raffaele Stasi a Roma, in zona Tomba di Nerone. Il killer si è poi tolto la vita: è un inquilino dello stesso stabile. All’origine del delitto ci sarebbe una lite per motivi condominiali. I corpi di marito e moglie, italiani di 61 e 65 anni, sono stati trovati da alcuni condomini davanti alla porta d’ingresso della loro abitazione sita al piano terra del palazzo. Immediata la chiamata ai carabinieri. Alcune ore dopo un altro…

Leggi

Scosse senza fine, migliaia di sfollati, 40 milioni subito per i primi interventi

Nel giorno della prima conta dei danni la terra non smette di tremare. E sono migliaia gli sfollati nelle zone colpite dalle violente scosse. Diversi centri storici risultano inagibili. Il Consiglio dei Ministri ha stanziato 40 milioni di euro per l’emergenza. Con l’inverno vicino, niente tende: chi ha perso la casa andrà in albergo. Impegnati nei soccorsi 980 vigili del fuoco ed anche le forze armate con mezzi e droni. Il premier Matteo Renzi, in visita a Camerino, promette: “Dobbiamo costruire presto ed in modo serio. L’Italia c’è, ce la faremo”. La cronaca parla di una giornata ancora segnata dallo sciame…

Leggi

Solo il 30% dei risparmiatori investe nel mattone (10 anni fa era il 70%)

Per il 4° anno consecutivo cresce la quota di italiani che affermano di essere riusciti a risparmiare negli ultimi 12 mesi, passando dal 37% del 2015 al 40% attuale, il dato più alto dal 2003, superando di gran lunga coloro che consumano tutto il reddito (34% nel 2016 contro il 41% del 2015). Dall’indagine Acri-Ipsos su “Gli italiani e il risparmio” — scrive il quotidiano Italia Oggi — emerge che al contempo tornano ad aumentare le famiglie in saldo negativo di risparmio, dal 22% del 2015 al 25% attuale, perché crescono…

Leggi

Come difendersi in casa dall’avvelenamento quotidiano dell’aria

Nel Belpaese muoiono ogni anno 8220 persone l’anno per l’aria inquinata, 800 solo nella capitale meneghina. Cosa fare? Il verde pubblico, privato e indoor, aiuta ad arginare gli effetti dell’inquinamento sulla salute — scrive il sito Investire oggi — ma le azioni sono ancora deboli. “L’aria inquinata è una delle principali cause di malattie cardiovascolari. Il rischio di malattia o di morte in coloro che sono esposti all’inquinamento da traffico veicolare è doppio rispetto a quello dei cittadini non soggetti agli agenti inquinanti”, spiega Pier Mannuccio Mannucci, professore emerito di Medicina…

Leggi

Altre scosse, avvertite anche a Roma. Ecco cosa fare in caso di terremoto

La terra ha tremato ancora nell’Italia centrale: molti i danni ma pare nessuna vittima diretta. La scossa (magnitudo 5.9) tra Umbria e Marche è stata avvertita anche a Roma e in Campania. Il sindaco di Ussita (Macerata): “Il nostro paese è finito”. A Camerino il campanile è caduto su una palazzina. Crolli a Norcia, Visso e Castelsantangelo. L’esperto: “Sisma legato a quello del 24 agosto ad Amatrice: probabilmente si è attivata una nuova faglia”. Ma cosa fare in caso di terremoto? Risponde la Croce Rossa Italiana nel suo vademecum che…

Leggi