BRIDGE ASSET: COl MERCATO IN CRESCITA il CROWDFUNDING è un’OTTIMA OPPORTUNITA’

Il mercato immobiliare non risente della crisi innescata dal Covid-19, e anzi i prezzi delle case – secondo quanto rileva l’Istat – nel secondo trimestre del 2020 crescono del 3,4% rispetto a un anno fa. Bene i prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano in media del 2,7%, ma a trainare il mercato sono soprattutto le abitazioni esistenti il cui valore cresce del 3,7%. In una fase come quella attuale, di conseguenza, le operazioni di riqualificazione del patrimonio immobiliare – in particolare dei centri città e delle zone di maggiore interesse…

Leggi

Manovra: proroga dell’ecobonus, del bonus facciate e di quello verde, ma non del superbonus

Nel Documento programmatico di bilancio con la griglia dei principali interventi della manovra da iniviare all’Europa c’e’ la proroga dell’Ecobonus, del bonus facciate e del bonus verde ma nelle tabelle non compaiono invece riferimenti al Superbonus. Il Dpb prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021: della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio: della detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie); della…

Leggi

Buia (Ance): il settore è vittima di una visione antimprenditoriale

“Siamo vittime di una lampante visione antimprenditoriale che serpeggia ancora in troppi uffici ministeriali e in alcuni ambienti politico-istituzionali che invece di semplificare la vita di chi da’ lavoro fanno di tutto per renderla impossibile”. Lo ha detto il presidente dell’Ance Gabriele Buia durante l’assemblea annuale dell’associazione dei costruttori edili. “Sporcarsi le mani e mettersi in gioco non puo’ diventare un disvalore. Come se fosse meglio stare a casa e aspettare un’entrata fissa a fine mese. Come se il divano fosse meglio del cantiere”, prosegue Buia, che conclude: “Occorre rovesciare…

Leggi

dalla REGIONE LOMBARDIA ALTRI 22,7 Milioni per la MOROSITA’ INCOLPEVOLe

Regione Lombardia ha stanziato agli Ambiti e ai Comuni altri 22,7 milioni di euro per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto sul libero mercato. Nell’illustrare il contenuto della delibera approvata dalla Giunta, l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini chiarisce: “Il provvedimento è rivolto agli inquilini, morosi incolpevoli, che risiedono in alloggi a libero mercato in comuni ad alta tensione abitativa. Si tratta di un aiuto concreto di Regione per chi si è trovato in difficoltà anche a causa del Covid e non…

Leggi

PRONTOTRENDS: 1 ITALIANO SU 2 SCEGLIE DI SOSTITUIRE la CALDAIA

In vista dell’arrivo della stagione fredda ProntoTrends, l’Osservatorio di ProntoPro.it sul mercato dei servizi, racconta quali sono gli interventi più richiesti dagli italiani per preparare la propria casa all’inverno. Primeggia la domanda di installazione di una nuova caldaia, stabilmente elevata la richiesta di manutenzione delle grondaie, in crescita gli interventi sui muri esterni, per un budget totale che può raggiungere i 5.220 euro a famiglia. Prima dell’arrivo del grande freddo è consigliato verificare il corretto funzionamento della caldaia, accertandosi di essere in regola con la revisione, per scongiurare il rischio…

Leggi

Effetto pandemia: nel trevigiano la VOGLIA DI SPAZI APERTI SPINGE la COMPRAVENDITA di RUSTICI E CASALI

La pandemia ha risvegliato il desiderio di spazi aperti e, talvolta, di case in campagna. Rustici e casali hanno sempre suscitato un certo fascino, soprattutto sugli acquirenti stranieri. A causa del lockdown questa domanda si è rallentata notevolmente, tuttavia c’è fiducia su una ripartenza subito dopo l’estate ed in particolare nel periodo autunnale che solitamente fa registrare una più alta domanda da parte di chi vive all’estero. Attualmente si registrano per lo più richieste di prima casa da parte di persone residenti in loco oppure di casa vacanza da parte…

Leggi

Il Crif: Aumentano le richieste di mutui a settembre, ma a ottobre frenano

L’andamento delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif) nel mese di settembre sembra aver sancito la definitiva ripartenza del comparto, con un incremento del +13% rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo dei tre mesi precedenti. Tuttavia, le rilevazioni relative alle prime due settimane di ottobre mostrano una brusca interruzione della dinamica positiva che potrebbe essere riconducibile anche alla crescente preoccupazione delle famiglie per il veloce aumento dei casi di positività al Covid-19. Nello…

Leggi

nel reggiano Nasce il condominio in “sharing energetico”

Un condominio che funziona con lo “sharing energetico”, ovvero un sistema collettivo di autoconsumo in cui tutti nuclei familiari produrranno e si scambieranno energia al loro interno, riducendo in questo modo i costi delle spese. E’ la sperimentazione partita nel Comune di Scandiano, nel Reggiano, grazie al progetto pilota “Self User”, realizzato da Enel X, Art-ter Emilia-Romagna e Acer Reggio Emilia, che gestisce 28 degli appartamenti di proprietà comunale (su 48 totali) del palazzo selezionato per l’innovativa”collettività energetica”, costruito nel 1978. Il progetto è stato selezionato da Rse (ricerca sul…

Leggi

In Calabria prezzi in calo, salgono le locazioni

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono, mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Queste sono le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020. “A settembre 2020 – spiega una nota – i prezzi richiesti da chi vende casa in regione si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre)”. Se questo e’ il quadro…

Leggi

AFFITTI: POSTO LETTO ADDIO, COl COVID BOOM di RICHIESTE di MONOLOCALI

Posto letto, addio? La pandemia sta ormai ridefinendo il mercato degli affitti a medio termine e, oltre a cambiare il volto ai centri storici con la crisi dei bed & breakfast, sta rendendo sempre meno appetibili i posti letto e gli appartamenti in condivisione. E’ quanto emerge da un’analisi di ZappyRent, startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine. In un anno la domanda di monolocali è passata dall’8% al 22% del totale delle richieste di prenotazione. A calare drasticamente, di contro, la domanda…

Leggi