AI MINIMI DAl 2015 le AGENZIE CHE HANNO VENDUTO nel SECONDO TRIMESTRE

La percentuale di agenzie che hanno venduto almeno un’abitazione nel secondo trimestre del 2020 ”è scesa ancora, portandosi al 69,9% (dal 72,4% della precedente rilevazione), il valore più basso dagli inizi del 2015”. E’ quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni che Tecnoborsa realizza con Banca d’Italia e Agenzia delle entrate (sono stati consultati 1.403 agenti immobiliari dal 31 agosto al 20 settembre 2020). La quota, osserva Tecnoborsa, ”si è ridotta in tutte le aree del Paese, tranne nel Nord-Est, dove era già la più elevata, specialmente fuori…

Leggi

Gli acquirenti cercano case più grandi, monolocali difficili da vendere

Quel che prima sembrava un’ipotesi, magari dovuta all’emotività del periodo post lockdown, pare confermarsi come trend di mercato: i potenziali acquirenti di case cercano più spazio, sono disposti a cambiare città pur di centrare l’obiettivo e dunque le richieste cominciano a premiare i centri periferici, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Tranchant il commento che proviene dal network Coldwell Banker (finora 74 agenzie in Italia): «I monolocali, che prima la facevano da padrone nelle grandi città, sono quasi impossibili da vendere. Il mercato non ha rallentato, ma le esigenze…

Leggi

L’ANAMMI: ASSEMBLEE di CONDOMINIO BLOCCATE MA NECESSARIE PER ATTIVARE il SUPERBONUS

“Gli amministratori di condominio brancolano nel buio”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Giuseppe Bica, presidente Anammi, Associazione nazional-europea amministratori d’immobili. “Ogni giorno – spiega – le norme cambiano e in questo particolare momento storico, a livello sanitario, non è una cosa buona per il settore. In fase di conversione in legge del decreto Agosto è confermato il quorum più leggero per l’assemblea che deve approvare i lavori da superbonus 110% estendendolo anche all’opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

lieve flessione dei prezzi nel secondo trimestre

Il prezzo delle case ha registrato una lieve flessione nel secondo trimestre dell’anno. E’ quanto segnala il Sondaggio 2020 Bankitalia – Tecnoborsa – Agenzia delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia, su 1.403 agenti immobiliari. In particolare, la quota di agenzie che segnala una flessione dei prezzi nel secondo trimestre è lievemente maggiore rispetto a quella che nella precedente rilevazione riportava un calo nel primo. Sono tuttavia migliorate le condizioni della domanda e le valutazioni sull’andamento dei mandati a vendere, a fronte della stabilità dei tempi di vendita e…

Leggi

in calabria scendono i costi di vendita, salgono gli affitti

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Sono queste le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020.    A settembre 2020 i prezzi richiesti da chi vende casa in regione – riporta un comunicato – si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre). Se questo è il…

Leggi

la REGIONE basilicata STANZIA FONDI PER gli ALLOGGI POPOLARI SGOMBERATi

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera che mette a disposizione dell’Ater di Matera un finanziamento pari a 1.150.000 euro, per la ricostruzione di dodici dei 24 edifici in via La Marmora ad Irsina, in provincia di Matera, dichiarati inagibili nel 2015, perché a rischio crollo. Sono 24 le famiglie sgomberate, tuttora in situazioni abitative provvisorie. ”Finalmente diamo una soluzione al disagio abitativo ad Irsina e risposte alle famiglie sgomberate nel 2015”, sostiene l’assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che ha presentato la proposta in giunta. L’esecutivo lucano ritiene…

Leggi

pandemia: cresce la domanda di case al sud

La pandemia in corso ha cambiato gli interessi abitativi degli italiani, non solo dal punto di vista della scelta della tipologia di immobile, ma anche in termini di geolocalizzazione. È quanto emerge dallo studio pubblicato dall’Ufficio Studi di Idealista — scrive Il Sole 24 Ore — sulla domanda abitativa in Italia da gennaio a oggi. Nell’anno influenzato dalla pandemia il mercato appare completamente trasformato: se la domanda è rimasta vivace soprattutto nel segmento vendita, complice lo smart working le richieste da parte degli utenti si sono particolarmente orientate nelle province…

Leggi

REGGIO EMILIA, al via le domande ad Acer per gli AIUTI ANTISFRATTO

È partito in Comune a Reggio Emilia l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, quelli che per cause indipendenti dalla loro volonta’ non sono stati piu’ in grado di pagare l’affitto e si ritrovano con un debito nei confronti dei proprietari. L’iniziativa, grazie ai fondi della Regione, prevede per cittadini e famiglie residenti a Reggio un fondo di 243.518 euro. Per richiedere il contributo e’ possibile presentare domanda ad Acer Reggio fino al 31 dicembre 2021 (il contributo e’ incompatibile con la percezione di altri aiuti…

Leggi
Attualità 

Agevolazione prima casa: proroga dei termini anche in caso di accorpamento di 2 unità immobiliari

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 485 del 19 ottobre 2020 , fornisce utili chiarimenti in merito alle agevolazioni prima casa. L’Ade, in questo caso, si sofferma sulla proroga dei termini degli adempimenti necessari ai fini della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto di un immobile da accorpare all’abitazione principale, per via dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il sito Investireoggi.it spiega di cosa si tratta. Il contribuente riferisce di aver acquistato un immobiliare adiacente alla propria abitazione principale da accorpare a quest’ultima. Per l’acquisto, nello stesso giorno,…

Leggi

BOLOGNA, CNA SPINGE per il SUPERBONUS E CHIEDE CANTIERI RAPIDI

Bologna al top per interventi di risparmio energetico sulle abitazioni. Lo dice il rapporto Enea sul 2019: la citta’ e’ al quarto posto dopo Milano, Torino e Roma. Un primato che Cna vuole confermare promuovendo un’adesione massiccia al Superbonus 110%, che consente di scaricare completamente i costi di efficientamento energetico degli edifici. Gli adempimenti per ottenere il bonus, pero’, non sono semplici. Per questo, l’associazione ha predisposto una task force, un sito e una campagna di promozione (‘110 Superbonus’) per dare risposte e servizi a imprese del settore che vogliano…

Leggi