lieve aumento di vendite e locazioni in Sardegna: Cagliari la città più cara, Nuoro la più economica

Piccoli movimenti dal mercato immobiliare sardo: secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it relativi al terzo trimestre del 2020 i prezzi degli immobili in vendita salgono dell’1,2% e i canoni di locazione dell’1,9%. In base alla rilevazione di settembre, per comprare casa in Sardegna la richiesta media è di 2.014 euro al metro quadro. Per gli affitti il canone medio è di 10,50 euro a metro quadro. Scendono i prezzi a Cagliari (-0,7%), Carbonia(-2,6%) e Nuoro (-3,3%), mentre salgono a Oristano (+0,6%) e Sassari (+1,8%). La città più cara per l’acquisto…

Leggi

Assemblea condominiale: si può registrare in audio/video ma col consenso di tutti

Quando si tiene un’assemblea condominiale occorre stare attenti al suo svolgimento nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, visto che il Garante in tal senso prevede un regolamento abbastanza puntiglioso. Per il Garante della Privacy, infatti — scrive il sito Investireoggi.it — “il condominio è un luogo di stretta convivenza tra persone dove è essenziale l’equilibrio tra la trasparenza della gestione della cosa comune e il diritto alla riservatezza di ciascuno, garantito dal Codice della privacy. Le diverse informazioni – sugli inquilini, sui condòmini, sugli appartamenti, sulla natura e sulla…

Leggi

REBECCHINI (ACER): le COMPRAVENDITE TENGONO, SEGNALI POSITIVI PER il SETTORE

“Segnali positivi” per il settore immobiliare arrivano anche per quanto riguarda la compravendite di immobili residenziali e di nuova costruzione. Ad affermarlo all’Adnkronos è il presidente di Acer, Nicolò Rebecchini. “I dati sono tutt’altro che negativi. Su Roma i prezzi sono sostanzialmente fermi anche se si registra un lieve aumento e ci sono anche segnali positivi per il settore delle compravendite di immobili di nuova costruzione”, osserva Rebecchini. “Il numero delle compravendite, non dimenticandoci di considerare il periodo in cui per due mesi il mercato è stato bloccato a causa…

Leggi

Sconto sul canone per il Covid: le indicazioni per rinegoziare il contratto

Il 40% delle famiglie e delle piccole imprese italiane avrà difficoltà tra la fine del 2020 e il 2021 a pagare i canoni di affitto di abitazioni private e locali commerciali. Lo afferma il Codacons, che ha lanciato una iniziativa legale in sostegno di cittadini e attività in difficoltà considerando che 1 famiglia su 4, circa il 25% del totale, non riuscirà nel 2020 a pagare in modo puntuale le rate dell’affitto, contro una percentuale che non raggiungeva il 10% nel 2019. Le previsioni per il futuro sono addirittura peggiori:…

Leggi

la Fiaip chiede l’estensione del credito d’imposta sino a fine anno per i conduttori

Il Consiglio dei Ministri, che si riunisce per varare il decreto Ristoro, dovrà tenere conto del crescente problema dei canoni di locazione non pagati. A parere del presidente nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini, si profila un vero e proprio problema che vedrà aumentare il contenzioso tra commercianti e proprietari. I primi obbligati a chiudere o a ridurre l’apertura dei loro locali e i secondi obbligati comunque al pagamento di una tassazione immobiliare tra le più alte del mondo. Fiaip auspica, quindi, che la misura del credito di imposta per gli…

Leggi

il COVID “SPINGE” verso gli ACQUISTI CON SPAZI ESTERNI E INDIPENDENTI

”L’epidemia ha inciso sulle caratteristiche degli alloggi più richiesti e sulle motivazioni per l’acquisto. Una larga quota di agenzie segnala un aumento della domanda per unità abitative indipendenti e con disponibilità di spazi esterni; risulta in crescita anche la ricerca di abitazioni di ampie dimensioni”. E’ quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni che Tecnoborsa realizza con Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate (sono stati consultati 1.403 agenti immobiliari dal 31 agosto al 20 settembre 2020). Rispetto ai mesi precedenti l’epidemia, inoltre, ”sarebbe lievemente diminuita l’incidenza di potenziali…

Leggi

Via libera alle assemblee condominiali online, ma con riserva

Dopo l’approvazione definitiva da parte della camera — scrive Italia Oggi — è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 la legge di conversione n. 126/2020 del decreto legge n. 104/2020, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (cosiddetto decreto agosto), entrata in vigore lo scorso 14 ottobre. L’art. 63 della normativa contiene una serie di semplificazioni per lo svolgimento delle assemblee condominiali, proprio a partire dalla possibilità di svolgimento in videoconferenza. Tuttavia, il legittimo entusiasmo per questa importante novità, auspicata da…

Leggi

DAl LOCKDOWN NUOVE MOTIVAZIONI PER l’ACQUISTO di casa

Il lockdown ha generato una nuova domanda di case: oltre il 10% degli intervistati per la ricerca ‘La casa che vorrei’, promossa da Casa.it, afferma che l’esigenza di cambiare casa è stata scatenata dalle chiusure dovute alla pandemia. Nonostante questa forzata condizione tra le mura domestiche abbia fatto nascere nuove esigenze, come quella di abitazioni più grandi e con spazi all’aperto, le motivazioni alla base dell’acquisto o dell’affitto non sono cambiate. L’acquisto della prima casa resta la motivazione principale per comprare casa con il 75% delle preferenze sul campione della…

Leggi

la FASCIA di ETA’ PIU’ ATTIVA SUl MERCATO immobiliare E’ QUELLA TRA 35 E 44 ANNI

Analizzando le compravendite effettuate nel 2019 su tutto il territorio nazionale attraverso agenzie Tecnocasa e Tecnorete, si evidenzia che la fascia di età più attiva sul mercato è quella compresa tra 35 e 44 anni (27,8%), seguita dalla fascia di età compresa tra 18 e 34 anni (27,1%). Il 22,4% degli acquirenti ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, il 13,8% tra 55 e 64 anni e il 9,0% è rappresentato dagli over 64, quest’ultima fascia in lieve crescita rispetto al 2018, quando si fermava all’8,4%. Il 60,5% degli…

Leggi

IL CROWDFUNDING RIQUALIFICA gli immobili DI PREGIO

Il mercato immobiliare non risente della crisi innescata dal Covid-19, e anzi i prezzi delle case – secondo quanto rileva l’Istat – nel secondo trimestre del 2020 crescono del 3,4% rispetto a un anno fa. Bene i prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano in media del 2,7%, ma a trainare il mercato sono soprattutto le abitazioni esistenti il cui valore cresce del 3,7%. In una fase come quella attuale, di conseguenza, le operazioni di riqualificazione del patrimonio immobiliare – in particolare dei centri città e delle zone di maggiore interesse…

Leggi