Al Maxxi l’archivio di Paolo Portoghesi

L’architetto romano Paolo Portoghesi, presidente della Consulta nazionale Ambiente e Tutela del territorio di FEDERPROPRIETA’,  si appresta a donare al museo Maxxi di via Guido Reni a Roma l’archivio con 170 mila diapositive, documenti, progetti e disegni firmati anche da altri architetti italiani come Renzo Piano, Fuksas, Mario Ridolfi, Aldo Rossi,Carlo Scarpa, Armando Brambilla. L’architetto ha insegnato alla facoltà di Valle Giulia, ha realizzato la moschea di Forte Antenne e quella di Strasburgo. E’ considerato uno dei leader del movimento post-moderno, guidando la Biennale di Venezia. Il Maxxi ospita già…

Leggi

Gli edili protestano contro gli infortuni sul lavoro

Presidio in piazza Montecitorio, nel centro di Roma, da parte degli edili con cartelloni “basta morti sul lavoro”. La giornata sulla sicurezza nei posti di lavoro ha messo in evidenza la crescita del numero delle vittime nei cantieri: 184 nei primi quattro mesi dell’anno. I sindacati hanno riproposto l’ipotesi di creare “una patente a punti“ per le aziende edili al fine di mettere un freno ad una situazione che sembra sempre più fuori controllo. La patente verrebbe rilasciata dalle Camere di Commercio e gestita dagli enti bilaterali imprenditori-sindacati dei lavoratori. I…

Leggi

Roma, scoppia il bubbone dei Piani di Zona: sequestrati 37 immobili

Non solo Affittopoli a Roma e bilanci sull’orlo del collasso all’Ater. La Procura ha aperto una quindicina di inchieste sui Piani di Zona che hanno portato il gip Costantino De Robbio a firmare un decreto riguardante la società Dicos e altre 13 imprese con l’accusa che per anni riscuotevano canoni illegittimi per erronea applicazione delle normative in materia. In concreto i costruttori intascavano i contributi pubblici ma non li utilizzavano, come prescrive la legge, per abbassare gli affitti. Circa 112 aree edificate negli ultimi 20 anni conterrebbero opere di urbanizzazione…

Leggi

Un angolo della propria casa ricostruito su un tavolino: progetto a Mantova

Un angolo di casa ricostruito su un tavolino: lo hanno realizzato alcuni studenti della media Sacchi di Mantova a coronamento di un percorso di quattro giorni condotto a fianco degli attori liguri del Teatro del Piccione e del Teatro Velato, nell’ambito del progetto “What is home?”, ideato dall’associazione Segni d’Infanzia. I ragazzi — scrive la Gazzetta di Mantova — hanno messo in mostra oggetti e immagini simbolici e poi, dopo un momento collettivo durante il quale hanno declamato alcuni testi, sono andati a sedersi per due ore, fermi, di fianco…

Leggi

6 italiani su 10 vedono con fastidio chi abita alla porta accanto

Altro che rapporti di buon vicinato: nell’epoca dei social il condominio è il regno della diffidenza e del distacco, dove a malapena si conosce il nome dei vicini e si evita addirittura di salutarli. E’ quanto emerge da un’indagine online su 1.800 italiani, secondo cui sono almeno 6 su 10 (61%) a vedere con fastidio chi abita alla porta accanto. Lo studio, legato a un esperimento sociale chiamato ‘The Nextdoor Hello’, è stato promosso da Nescafé e ha tracciato un identikit della diffidenza tra vicini di casa: “Il motivo principale…

Leggi

Nuovi criteri per ripartire le spese del riscaldamento centralizzato

Sono in arrivo nuovi criteri tecnici per il riparto delle spese del riscaldamento centralizzato a norma con i sistemi di contabilizzazione del calore. Si potrà così tenere conto in modo corretto e uniforme sia dei consumi effettivi di ogni singola unità immobiliare sia delle spese di gestione e di quelle dovute a dispersione del calore. Il Cti (Comitato termotecnico italiano) — scrive Italia Oggi — ha infatti inviato all’inchiesta pubblica finale il progetto di norma E0208F600, intitolato «Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria…

Leggi

Canone Rai: chi non ha il televisore lo dica subito, altrimenti deve comunque pagare

“La scelta del legislatore di presupporre la detenzione della televisione per gli utenti di fornitura elettrica si e’ ora tramutata in automatico pagamento del primo semestre del canone, per chi non autocertifica” . E’ quanto afferma l’Unione nazionale consumatori avvertendo che e’ necessario “inviare entro il 30 aprile con raccomandata o per via telematica entro il 10 maggio 2016 il modellino varato il 24 marzo, altrimenti perderanno 50 euro”. “Chi, insomma, non avendo la tv, non fara’ alcuna comunicazione, scoprendo solo a luglio l’addebito non dovuto del canone, non potra’ piu’…

Leggi

Il legno si conferma campione della bioedilizia

L’ industria immobiliare riparte dal mattone sostenibile. E al posto del vecchio laterizio ci sono blocchi di paglia e legno, canapa e vetro riciclato. Il tutto dipinto da pitture ecologiche. La casa ecologica a impatto zero non è più solo un sogno per ambientalisti. Ma un mercato in ascesa che sta stimolando tutta la filiera dei produttori di nuovi materiali per la bioedilizia. Secondo il Transparency Market Research report — scrive la Repubblica — il mercato globale del “green building” vale oggi più di 105 miliardi di dollari, un’industria della sostenibilità…

Leggi

Affittopoli romana: il New York Times bacchetta Marino e elogia Tronca

L’Affittopoli romana sbarca negli Stati Uniti d’America, nella Grande Mela, precisamente. Con tanto di elogi per Francesco Paolo Tronca e, soprattutto, per Matteo Renzi. Lo fa attraverso il corrispondente del New York Times nella Capitale, Jim Yardley — riporta Il Tempo — che ha raccontato lo scandalo amministrativo simbolo del 2015. L’articolo pubblicato nella sezione Europa sul sito dell’autorevole quotidiano stelle e strisce esalta tra le altre cose il ruolo di Francesco Paolo Tronca, il commissario straordinario capitolino che ha dato una scossa alla situazione («he shook things up») e di…

Leggi

Roma, la ragazza massacrata di botte dal suo ex: “Troppo piccolo l’appartamento che le vuole dare il IX Municipio”

La casa trovata dal Comune di Roma è «troppo piccola», inadatta dunque per Chiara Insidioso Monda, la ragazza massacrata a botte nel febbraio 2014 dall’uomo che si definiva il suo fidanzato, e che ha intrapreso la lunga (e dura) strada della riabilitazione. A parlare è Maurizio Insidioso Monda, il padre della giovane ridotta in uno stato di grave disabilità dalle brutali percosse subite dall’ex compagno, Maurizio Falcioni, condannato in appello a 16 anni di reclusione. «C’è stato un incontro — scrive Il Tempo — la scorsa settimana, al quale ho partecipato…

Leggi