IN BASSA ROMAGNA AIUTI PER L’AFFITTO A CHI HA subìto un CALO del REDDITO per il covid

Nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, nel Ravennate, chi ha subito cali del reddito dovuti al Covid-19 puo’ usufruire di contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto. Si tratta, di due tipologie di benefici possibili grazie alle risorse derivanti dal Fondo regionale che saranno gestiti dal Servizio Casa e Politiche abitative dell’Unione, attraverso l’Acer di Ravenna. L’avviso pubblico vale per coloro che autocertificheranno un calo del reddito causato dall’emergenza Covid-19 e con Isee fino a 35.000 euro. Tra i casi rientrano la cessazione o il mancato rinnovo del rapporto di…

Leggi

Superbonus: la riduzione della spesa a carico del condominio è del 70%

L’abbattimento del fabbisogno energetico nei condomini è nell’ordine del 43% — scrive Itaia Oggi — così come il risparmio energetico è del 34% e quello di emissioni CO2 del 35%, mentre la riduzione media della spesa a carico del condominio è del 70%. Pari al 53% l’abbattimento della trasmittanza termica dei serramenti. Questo l’impatto del Superbonus del 110% come emerge da un’analisi condotta dall’ufficio studi Gabetti, insieme a Gabetti Lab. Obiettivo della ricerca da un lato quantificare, attraverso l’analisi di 59 condomini (1.277 unità abitative) che hanno contrattualizzato interventi di…

Leggi

BONUS ELETTRODOMESTICI: DETRAZIONE SI’ MA CON CLASSE ENERGETICA A+

Una detrazione fiscale legata all’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, fatto nel 2020 nell’ambito di una ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2019. E’ il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. L’Adiconsum ricorda che, se si sta ristrutturando casa, si può usufruire di una detrazione pari al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredarla. L’importo massimo di spesa detraibile è di 10.000 euro, comprensivo anche delle spese di trasporto e montaggio. L’importo che si recupera è quindi di 5.000 euro spalmati in 10 anni (500 euro all’anno). Importante:…

Leggi

Firenze, La pandemia ha dato un colpo alla rendita Airbnb dimezzando ricavi e prenotazioni

In un anno sono diminuiti di un quarto gli annunci disponibili su Airbnb a Firenze. E si sono dimezzate le prenotazioni. Il prezzo «standard» di una notte — scrive il Corriere.it — è crollato di un quinto. Il mercato degli Airbnb si è ristretto, ed era inevitabile, per la pandemia. Ma anche se c’è un timido segnale di miglioramento, il rendimento lordo è crollato da oltre 2 mila euro al mese a 1.225 euro: quello netto, del 50%, ma per meno persone. Sono tutti dati medi, quelli elaborati da Airdna.co,…

Leggi

IMMOBILI: I VANTAGGI DELLA CONSULENZA DI UN PROFESSIONISTA

“Quando inizia un percorso finalizzato all’acquisto o alla vendita di un immobile la prima domanda che ci si pone è se rivolgersi ad un’agenzia o procedere autonomamente. La scelta è soggettiva, ma analizzando pro e contro il compenso provvigionale, che può sembrare il principale valore risparmiabile, in realtà è un investimento che può far vivere l’esperienza di vendita, acquisto o locazione con serenità, lasciando ai professionisti l’espletamento di tutte le attività necessarie, a partire dalla valutazione dell’immobile secondo valori di mercato, di cui gli affiliati Tecnocasa e Tecnorete sono profondi…

Leggi

Cna: in sardegna col superbonus aumenta di 40 milioni la spesa nel 2021

Oltre 40 milioni di spesa aggiuntiva che potrebbe arrivare a 130 milioni se la misura predisposta dal governo Conte per incentivare il rinnovo edilizio fosse prorogata a tutto il 2022. E’ la stima del potenziale impatto del Superbonus del 110% in materia di efficienza energetica e messa in sicurezza degli immobili sul territorio regionale effettuata dal Centro Studi della Cna Sardegna. Considerato che nel 2019, prima della crisi sanitaria, la spesa per il rinnovo residenziale nell’isola era pari a circa 890 milioni, il Superbonus – sempre secondo i calcoli della…

Leggi

la burocrazia soffoca il superbonus

Il Superbonus rischia di naufragare sulle lentezze della politica e su un atteggiamento di sotterranea ostilità da parte delle alte burocrazie ministeriali. In questo momento — scrive Italia Oggi — l’interesse dei privati, che hanno capito trattarsi di una occasione irripetibile per migliorare la propria abitazione a costo zero, è altissimo. Anche molte aziende hanno fiutato il business e hanno già predisposto offerte, accordi, strumenti, per entrare in un mercato potenzialmente enorme. Basti pensare alle banche che, a partire dalle maggiori, hanno lanciato offerte di acquisto dei crediti fiscali a…

Leggi

Superbonus 110% escluso per il cappotto termico dell’edificio non condominiale

L’Agenzia delle Entrate, con l’aggiornamento delle Faq dedicate al Superbonus 110% di cui al decreto Rilancio, conferma il chiarimento già fornito nella Circolare n. 24/E del 2020 secondo cui, in caso di due appartamenti accatastati separatamente e ubicati in un unico stabile posseduto interamente da un solo soggetto o in comproprietà tra più soggetti, non sarà possibile fruire del Superbonus 110% per il cappotto termico realizzato sulla facciata dello stabile stesso. Ciò perché — riporta il sito Investireoggi.it —  in questo caso non risulta costituito un condominio. Il caso chiarito…

Leggi

la regione Friuli: pronto il Regolamento per il contributo sugli ascensori

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti, le linee regolamentari legate al nuovo canale contributivo dedicato all’installazione e all’adeguamento degli ascensori negli immobili privati, “un’azione studiata dalla Amministrazione regionale – ha detto Pizzimenti – per dare un’ulteriore risposta al crescente bisogno di mobilità e accessibilità delle abitazioni, in una regione come il Friuli Venezia Giulia caratterizzata da un alto tasso di anzianità della popolazione. La misura contributiva che a seconda della tipologia di interventi e della struttura degli immobili…

Leggi

L’Istat: a Milano boom dei prezzi (+15,9%), A Roma in crescita dell’1,3%

A Milano, nel secondo trimestre, accelera la crescita dei prezzi delle abitazioni che salgono, su base annua, del 15,9% (+3,8% rispetto al trimestre precedente); l’aumento è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle abitazioni esistenti che crescono, rispettivamente, del 18,3% e del 15,7%. A livello congiunturale, invece la dinamica risulta divaricata in quanto i prezzi delle abitazioni nuove calano dello 0,7%, quelli delle abitazioni esistenti salgono del 4,9%. Lo ha reso noto l’Istat. A Torino si registra un aumento tendenziale dei prezzi consistente ma in rallentamento…

Leggi