bologna, dal Comune 6 milioni per il sostegno all’affitto

Quasi sei milioni di euro a sostegno dell’affitto: e’ la somma che il Comune di Bologna ha impegnato dal mese di aprile del 2020 nei diversi provvedimenti approvati per dare sostegno agli affittuari e ai proprietari immobiliari nell’anno della pandemia del Coronavirus. Una cifra inedita, spiega l’amministrazione, composta da fondi diretti del Comune, da trasferimenti della Regione Emilia-Romagna, da fondi governativi e dell’Alma Mater Studiorum – Universita’ di Bologna con cui e’ stata condivisa una misura rivolta agli studenti fuori sede con basso reddito.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI…

Leggi
Primo Piano 

Il Coordinamento dei Proprietari: Bene il sostegno economico per gli affitti agli studenti del Lazio, ma occorre fare presto

In riferimento all’incontro in videoconferenza tenutosi il 30 settembre tra l’assessorato al Lavoro e nuovi diritti, formazione, scuola e diritto allo studio universitario, politiche per la ricostruzione della Regione Lazio ed i rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative della proprietà immobiliare e degli inquilini, il Coordinamento Regionale dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ha espresso apprezzamento per la proposta di un protocollo d’intesa “Per un sostegno economico dell’abitare” dovendo tuttavia osservare come il contenuto del testo dovrà essere oggetto di un necessario…

Leggi

Case di lusso escluse dal superbonus 110%: quali sono?

Tra i soggetti esclusi dal Superbonus 110%, salvo ripensamenti da parte del legislatore con emendamenti al decreto Agosto in fase di conversione in legge, vi rientrano i possessori di case definite “di lusso”. Con riferimento all’ambito oggettivo (ossia agli immobili che possono formare oggetto di Superbonus 110%), il sito Investireoggi.it ricorda che il potenziato sgravio fiscale spetta a fronte del sostenimento delle spese (fatte dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 20201) a fronte di specifici interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e alla adozione di misure antisismiche degli edifici (c.d.…

Leggi

Superbonus ammesso per gli immobili in comproprietà: gli emendamenti aprono alla detrazione

I proprietari e comproprietari di immobili non costituti in condominio sono i grandi esclusi dai super bonus al 110%; difatti l’Agenzia delle Entrate — riporta il sito Investireoggi.it — ha espressamente escluso la loro spettanza per gli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di uno stesso edificio. Tuttavia, la situazione potrebbe completamente cambiare in fase di conversione in legge del decreto Agosto. Infatti, con un emendamento ad hoc tale preclusione potrebbe venir meno. A prevedere il Superbonus al 110% è l’art.119 del  decreto…

Leggi

Superbonus anche sul cappotto termico interno?

Devi realizzare il cappotto termico interno all’appartamento in cui abiti e vuoi sapere se puoi fruire del Superbonus 110? Il tuo dubbio è stato risolto dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 408/E del 24 settembre 2020, in cui è affrontato il caso di un contribuente proprietario di un appartamento ubicato in un condominio, il quale chiedeva la possibilità di godere del Superbonus 110% per il cappotto termico effettuato all’interno della sua casa laddove anche sulla facciata esterna dell’intero edificio condominiale fosse realizzato congiuntamente altro cappotto termico. Per rispondere al…

Leggi

Cagliari, in arrivo la riduzione della Tari sui rifiuti

Entro l’anno tagli per famiglie e imprese con la nuova tariffazione Tari. Lo ha garantito il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu in un conferenza stampa. Sarà l’effetto – è stato spiegato in Municipio – di un intervento al bilancio da oltre 2 milioni di euro messo in campo dal Comune per contrastare gli aumenti previsti da Arera, l’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente, e quelli dovuti alle minori entrate per i tre mesi di lockdown imposti dal governo. “Per far ciò – ha spiegato Truzzu – siamo intervenuti…

Leggi

IN 6 MESI CROLLO delle LOCAZIONI E RECORD delle OFFERTE

Se è vero che per il mattone gli effetti di improvvise crisi, come quella causata dal Covid, non sono immediati come in altri settori, per quanto riguarda il comparto delle locazioni le conseguenze della pandemia si sono iniziate a intravedere fin da subito. E lo dimostrano i dati relativi all’ultimo semestre – da marzo a settembre 2020 – registrati dall’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it. Stando all’analisi, da una parte si riscontra un’offerta di appartamenti in locazione in aumento ovunque, con il record di Milano che in sei mesi l’ha vista…

Leggi

Aumentano le tariffe di elettricità e gas (più 15,6% e più 11,4%)

Consistente aumento delle tariffe di elettricità e gas a partire dal primo ottobre. Le nuove tariffe per le famiglie in maggior tutela — scrive Italia Oggi — aumenteranno del 15,6% per la luce e dell’11,4% per il gas. I rialzi, spiega l’Arera, arrivano dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l’elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi. I prezzi dell’energia tornano così su…

Leggi

Superbonus: l’intervento più richiesto dai condomìni è l’isolamento termico dell’involucro (cappotto)

Nonostante le difficoltà burocratiche, il Superbonus al 110% prende piede. Le banche cominciano a produrre elenchi standard circa i documenti richiesti per acquisire il credito d’imposta derivante dai lavori (una delle opzioni delle normativa — scrive Il Sole 24 Ore — oltre alla consueta detrazione Irpef) e si stanno muovendo anche i big della consulenza, come Deloitte e Pwc, pronti ad assistere istituti di credito e amministratori di condominio per portare a termine le procedure senza intoppi. Un report elaborato da Gabetti Lab mette in luce la bontà degli interventi…

Leggi

superbonus: Il condominio moltiplica il limite di spesa

Nel caso di interventi realizzati su parti in comune degli edifici il limite di spesa è determinato tenendo conto del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è composto, con un conseguente effetto moltiplicatore. Ciascun condomino, in aggiunta, potrà fruire di una detrazione a lui imputata, anche se superiore alle soglie previste per ogni intervento, nel caso di interventi di isolamento termico o di riduzione del rischio sismico. Queste le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — con uno specifico documento di prassi (Risoluzione n. 60/E/2020) sul…

Leggi