Caltanissetta, mancano i soldi per il restauro: emergenza per 60 famiglie

Amministratori comunali e dirigenti dello Iacp di Caltanissetta andranno a Palermo all’assessorato regionale delle Infrastrutture per trovare una soluzione al problema che affligge 60 famiglie di cinque palazzine di via Puccini. Gli immobili hanno travi e pilastri che minacciano di collassare e mancano i soldi per intervenire o per pagare alloggi dove trasferire oltre duecento persone. Lo stato di pericolosità degli edifici è sancito in una relazione dei tecnici dell’università di Catania che per conto dell’Istituto autonomo case popolari di Caltanissetta hanno eseguito rilievi sugli edifici.

Leggi

Energia e ambiente: ecco come risparmiare sulle spese di casa

Condurre una vita attenta al risparmio ed eco-friendly senza rinunce esagerate. Si può fare. Anzi, in tempo di crisi e dopo un vertice mondiale sull’ambiente, si deve. Eppure, ancora oggi, troppo spesso — scrive Il Tempo — i temi ambientali vengono considerati di secondaria importanza e se ne discute soltanto quando c’è un’emergenza. Del resto il campanello d’allarme più evidente, proprio in questo «strano» inverno, è un clima particolare: fino all’inizio di gennaio abbiamo avuto temperature neanche autunnali dimostrando che i cambiamenti climatici sono un’urgenza globale di cui tutti i…

Leggi

Riccione, 235mila euro per 48 immobili di Edilizia Residenziale Pubblica

235mila euro per interventi strutturali e di manutenzione ordinaria su 48 immobili di Edilizia Residenziale Pubblica. Li ha stanziati la Giunta comunale di Riccione che nell’ultima seduta ha approvato lo schema di convenzione con Acer attraverso il quale verranno eseguiti lavori negli immobili Erp tra i quali nelle vie Enna, Bernini e Alberti. I primi interventi, da realizzare in tempi brevi, riguardano imbiancatura o messa a norma degli impianti elettrici, mentre entro l’anno si procederà alla sostituzione degli infissi di tutti gli immobili interessati. Le risorse statali e regionali a…

Leggi

Roma, il recente crollo del palazzo ripropone la piaga degli abusi edilizi

Il crollo del palazzo sul lungotevere Flaminio a Roma presenta molti aspetti da chiarire. Il Pm titolare dell’inchiesta per il reato di disastro colposo, Antonella Nespola, ha posto sotto sequestro la documentazione (autorizzazioni per effettuare lavori di ristrutturazione) acquisita dai vigili del fuoco presso la sede del Municipio. Come è noto, è stata una inquilina, insospettita giovedi notte da alcuni rumori, a dare l’allarme al 113 che ha permesso in piena notte l’evacuazione degli inquilini. Appena in tempo perché pochi minuti dopo gli ultimi tre piani del loro palazzo si sono sbriciolati…

Leggi

Decreto ingiuntivo: nel giudizio di opposizione non si può sindacare la validità della delibera che ha approvato il rendiconto

Il Tribunale di Verona con la sentenza n. 1458/2015 ha ribadito il principio giuridico che in sede di opposizione a decreto ingiuntivo non è ammesso al debitore invocare la revoca del decreto sulla scorta dell’asserita invalidità della delibera assembleare. Infatti, le difese che è in grado di opporre il condòmino “moroso” avverso al decreto ingiuntivo possono riguardare la sussistenza del debito e la documentazione posta a fondamento dell’ingiunzione, ovvero il verbale della delibera assembleare, ma non sono in grado di estendersi alla nullità o annullabilità della delibera avente ad oggetto…

Leggi

Entro il 28 febbraio Certificazione Unica con obbligo di invio telematico

  Entro il prossimo 28 febbraio dovrà essere consegnata la “Certificazione Unica” ai soggetti a cui è stata operata una ritenuta d’acconto. Inoltre i sostituti d’imposta si vedranno impegnati a dover certificare con un documento ufficiale conforme al modello approvato dall’Agenzia delle Entrate non soltanto i redditi da lavoro dipendente e assimilato, ma anche i pagamenti fatti agli autonomi, alle ditte con partita Iva, studi professionali e ai collaboratori. I sostituti d’imposta dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate, solo per via telematica,  entro il prossimo 7 marzo tale Certificazione Unica, contenente anche…

Leggi

La condotta guasta danneggia una casa: il giudice impone alla ditta di risarcire i danni

La condotta dell’acquedotto si rompe, l’acqua danneggia le fondamenta di una palazzina e il giudice condanna la “Ruzzo Reti” a risarcire i danni provocati all’abitazione. La fuoriuscita dell’acqua, infatti, ha causato infiltrazioni che nel tempo hanno generato danni alle fondamenta dell’edificio, una palazzina di Montorio, in Abruzzo, costringendo i proprietari a trovare un’altra sistemazione per un periodo di tempo. I proprietari (assistiti dall’avvocato Sigmar Frattarelli) — scrive Il Centro — hanno intentato una causa civile nei confronti della “Ruzzo Reti”, proprietaria della conduttura, e nei giorni scorsi il giudice Cristina…

Leggi

Unità locate a canone concordato: ecco i vantaggi

  La manovra di bilancio 2016 introduce un ulteriore incentivo a stipulare contratti di locazione a canone concordato, prevedendo un risparmio Imu/Tasi per il possessore. In particolare dispone la riduzione al 75% (quindi il risparmio del 25%) per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre1998 n.431. Il sistema del canone concordato prevede una locazione di durata minima di 5 anni (3 anni più 2 di rinnovo automatico). In casi particolari, previsti dalla legge, anche solo 3 anni. Il canone massimo è stabilito dai sindacati dei proprietari e…

Leggi

Canone Rai: si paga già solo per avere notizie

La prima cosa che bisogna sapere per pagare il canone Rai di quest’anno è che devi pagare già per avere le informazioni su come si dovrà provvedere a soddisfare l’esazione dell’abbonamento. E’ il paradosso dell’azienda pubblica televisiva che cerca di guadagnarci già sulle delucidazioni che tutti chiederanno viste le complicazioni che comporterà il fatto di essere abbinati alla bolletta elettrica. Sul sito della Rai è infatti specificato che per avere informazioni bisogna rivolgersi ad un call-center di cui si fornisce il numero telefonico.e si precisa che il costo della chiamata…

Leggi

Le unità in comodato fra genitori e figli: queste le agevolazioni

Limitata a pochi casi e con vantaggi economici tutti da verificare, se non addirittura con aggravi rispetto agli anni precedenti, è la norma inserita nella Legge di Stabilità 2016 che prevede la riduzione Imu/Tasi sugli immobili dati in comodato tra genitori e figli. Fino allo scorso anno l’immobile poteva essere assimilato ad abitazione principale, e quindi non avrebbe pagato, se si verificavano queste condizioni (tutte): 1) la delibera comunale Imu di riferimento doveva prevederlo espressamente e stabilire anche la condizione (o che l’agevolazione operasse limitatamente alla quota di rendita risultante in…

Leggi