RAVENNA, 600mila EURO di CONTRIBUTI POST-COVID PER l’AFFITTO A FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

In arrivo a Ravenna, Cervia e Russi oltre 600.000 euro di contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto per le persone e le famiglie in difficolta’, anche a seguito dell’emergenza Covid. Gli aiuti derivano da risorse del Fondo regionale destinate al distretto socio sanitario di Ravenna, per un totale di 635.416,99 euro e sono distribuiti per 515.404,53 euro al Comune di Ravenna, per 83.742,34 a quello di Cervia e per 36.270,12 a Russi. Con l’operazione si riaprono le graduatorie del fondo affitto, il cui bando era chiuso lo scorso 28…

Leggi

Superbonus: dal cumulo degli interventi agevolabili il massimo dei benefici fiscali

È possibile usufruire, in maniera combinata, di più agevolazioni sommando i singoli benefici dei distinti interventi realizzati. Per capitalizzare al massimo i vantaggi fiscali ricavabili dal mix di agevolazioni — spiega Italia Oggi — è però necessario procedere con attenzione e cautela, facendo le opportune distinzioni fra le due possibili ipotesi di cumulo e sovrapposizione di interventi agevolabili. Queste due situazioni sono ben delineate, anche in termini di effetti pratici, nella circolare n. 24/E dell’8 agosto scorso e rappresentano situazioni che si verificheranno con molta frequenza nella pratica operativa. Per…

Leggi

immobili: in Calabria nel primo trimestre finanziamenti per 137 milioni

“L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio della Calabria nel primo trimestre 2020. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Giugno 2020”. Lo riferisce un comunicato del gruppo Tecnocasa.    “Le famiglie calabresi – prosegue la nota – hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 137,4 milioni di euro, che collocano la regione al sedicesimo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’1,11%; rispetto allo…

Leggi

Con la cessione del credito per comprare casa si spendono fino a 80 mila euro in meno

Molti pensano che in tema di bonus casa la più grande novità sia il Superbonus 110%. Ma questa maxi detrazione — spiega il sito Investireoggi.it — ha portato con sé una possibilità importante, estesa anche agli altri bonus casa, per così dire “tradizionali” (vedi Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus). Ci riferiamo alla cessione del credito che permette di fare i lavori gratis. L’obiettivo della misura è duplice: da un lato rendere più accessibile la possibilità di fare lavori anche per chi non ha liquidità o capienza fiscale per la detrazione, dall’altro…

Leggi

a milano e roma il mercato di pregio ha retto al Covid

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto sul mercato immobiliare, anche di pregio, in particolare sul trend della domanda, determinando una maggiore richiesta per immobili piu’ ampi pensati per lo smart working, e sul settore della locazione. E’ quanto emerge da un report di Engel & Volkers, attiva ne settore dell’immobiliare di pregio, realizzato in collaborazione con Nomisma. I mercati di Milano e Roma, per quel che riguarda il segmento del pregio, sono stati in grado di assorbire il colpo. In particolare, a Milano nel primo semestre 2020, le…

Leggi

Il Tar: Il tramezzo dell’appartamento Si sposta senza permesso  

Il tramezzo dell’appartamento si sposta senza permesso di costruire e non deve essere abbattuto anche se manca la comunicazione di inizio lavori. Stop ai picconi, dunque: restano dove sono ora il bagno e il ballatoio per l’accesso alle singole stanze costruiti al primo piano della casa. E ciò perché la sanzione demolitoria scatta soltanto quando gli interventi edilizi sono realizzati senza i necessari titoli abilitativi, mentre basta la comunicazione di inizio lavori per le opere che non interessano le parti strutturali del fabbricato. È quanto emerge dalla sentenza 905/20, pubblicata…

Leggi

Mutui: tassi sempre più bassi, toccato il record dello 0,4% per il fisso

Continua la corsa al ribasso dei tassi di interesse sui mutui prima casa che secondo le ultime rilevazioni — scrive il Corriere.it — hanno toccato nuovi minimi, scendendo per la prima volta sotto lo 0,5%. Il fenomeno è particolarmente evidente sul tasso fisso, se si pensa che a inizio 2019, prima dell’inizio della pandemia da Covid19, questa opzione costava intorno all’1,5% per un prestito di durata ventennale. A causare il crollo della rata dei mutui è stato il virtuale azzeramento dei tassi di interesse di lungo termine basati sul parametro…

Leggi
Dalle Città 

Firenze, bando per la mobilità degli alloggi Erp

E’ online il bando di mobilità del Comune di Firenze per gli assegnatari degli alloggi Erp. La novità, spiega una nota di Palazzo Vecchio, è che gli interessati alla mobilità potranno presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno e il Comune provvederà ad aggiornare la graduatoria con cadenza semestrale: le richieste dovranno essere fatte online. La mobilità volontaria degli alloggi Erp è una procedura, attivabile su domanda dei nuclei familiari (mobilità ordinaria), mediante la quale i nuclei familiari assegnatari di alloggi Erp possono cambiare abitazione per motivi inerenti a gravi motivi…

Leggi

ok al decreto “Qualità dell’abitare”: 853 milioni per riqualificare

La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli ha firmato, di concerto con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, il decreto per l’erogazione dei finanziamenti per la “Qualità dell’abitare”. Il decreto – si legge in una nota del Mit – reca le procedure per la presentazione delle proposte, i criteri per la valutazione e le modalità di erogazione dei finanziamenti per l’attuazione del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Sono previsti 853,81 milioni di euro fino al 2033 per promuovere processi…

Leggi

Roma, l’Assemblea Capitolina approva lo schema di housing sociale

Sviluppare nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa. E’ l’obiettivo dello schema di convenzione sociale approvato dall’Assemblea capitolina. Lo rende noto il Campidoglio. La finalità è incrementare la disponibilità di alloggi a canone agevolato destinati a coloro che non sono in grado di accedere ad alloggi sul libero mercato ma allo stesso tempo non hanno diritto a case di Edilizia Residenziale Pubblica. Giovani coppie, particolari categorie di lavoratori, forme di coabitazione, l’housing sociale favorisce la gestione in comune di servizi, spazi e pratiche innovative dell’abitare. Inoltre…

Leggi