Bonus affitti: a chi spetta lo “sconto” fino al 60%

Con la fiducia ottenuta in Senato il decreto Rilancio è diventato legge, portando in dote diverse misure economiche volte ad aiutare famiglie, lavoratori e aziende a sopperire i danni causati dalla crisi dovuta all’emergenza Coronavirus. Una delle novità principali riguarda il pagamento degli affitti: la norma prevede lo sconto fino al 60% traducibile in credito di imposta per le mensilità di marzo, aprile e maggio, ma non per tutti. Vediamo nel dettaglio a chi spetta questa agevolazione. Come previsto dal testo del decreto Rilancio il credito di imposta fino al…

Leggi

FIRENZE, mercato in FLESSIONE CAUSA COVID

Nel primo semestre 2020, a fronte della crisi innescata dalla pandemia di Covid-19, a Firenze il mercato risulta in generalizzata flessione. Tengono bene tuttavia prezzi e canoni residenziali in centro e semicentro. Il comparto non residenziale ha risentito maggiormente rispetto al residenziale. E’ quanto emerge dall’analisi del 2° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Il mercato immobiliare residenziale sconta nel primo trimestre 2020 le ricadute del lockdown del mese di marzo, presentando un calo nelle compravendite dell’11,1% rispetto al primo trimestre 2019. I prezzi medi delle abitazioni confermano differenze a livello…

Leggi

la cassazione: si perde l’agevolazione “prima casa” in caso di tardivo trasferimento di residenza

Il contribuente, che acquista un’abitazione con le agevolazioni “prima casa” e non trasferisce la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, perde il beneficio fiscale, anche se il tardivo trasferimento della residenza è dovuto al mancato rilascio dell’abitazione da parte dell’inquilino e al prolungarsi dei lavori di ristrutturazione. Tale principio è stato sancito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10719 del 5 giugno 2020. Nel caso in esame due contribuenti avevano acquistato un’abitazione con le agevolazioni prima casa, obbligandosi a spostare la residenza nel…

Leggi

Mutui: a giugno segnali di recupero (+13,3%)

Il lockdown disposto per contenere la diffusione della pandemia di Covid-19 a partire dal mese di marzo ha impattato fortemente in negativo la domanda di nuovi mutui da parte di privati e famiglie ma a giugno si consolidano chiari segnali di recupero (+13,3% rispetto al corrispondente mese del 2019). Lo evidenzia la nuova edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato Crif eMutui Supermarket.it. Al contempo la frenata sui volumi degli acquisti non si è al momento ancora riflessa sul prezzo al metro quadro degli immobili residenziali oggetto di garanzia…

Leggi

PIACE la casa SMART, INFISSI ISOLANTI E FOTOVOLTAICO le tecnologie preFERITe

Agli italiani piace la casa smart: e tra le tecnologie preferite spiccano gli infissi a isolamento termico scelto dal 21,4% delle famiglie e i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia con l’8,6%. Seguono gli interventi per l’isolamento termico e/o acustico degli ambienti con il 5,3% di preferenze e con una fortissima crescita in prospettiva, mentre meno successo incontrano i pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, fermi all’1,8%; infine, sempre riguardo alla casa green, c’è un 5,1% di scelte che vanno verso l’uso di materiali sostenibili, anche…

Leggi

dalla regione Lombardia 30 milioni per riqualificare gli alloggi popolari

Lo stanziamento di 30 milioni di euro per la realizzazione di interventi innovativi di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico lombardo. Lo prevede la delibera regionale presentata dall’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ della Lombardia, Stefano Bolognini. “Cosi’ – ha sottolineato l’assessore Bolognini – recupereremo anche alloggi popolari sfitti per carenze manutentive, in modo da renderli disponibili ai cittadini nei prossimi bandi. Grazie all’Accordo di programma sottoscritto tra Regione Lombardia e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, abbiamo aperto la manifestazione di interesse ai Comuni…

Leggi

Il Covid-19 non legittima la risoluzione della locazione per eccessiva onerosità sopravvenuta

Il Covid-19 non legittima la risoluzione del contratto di affitto per eccessiva onerosità sopravvenuta. E questo perché lo squilibrio tra le prestazioni contrattuali non ha carattere definitivo, bensì meramente transitorio, del tutto compatibile con la conservazione del negozio. Questo il principio di diritto enunciato dal Tribunale di Rimini in una recente ordinanza pubblicata lo scorso 28 giugno 2020, nella quale sono contenute una serie di interessanti considerazioni sui riflessi del cosiddetto lockdown sui contratti di affitto. Ne dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie la ditta individuale che conduceva…

Leggi

Firenze, compravendite in calo dell’11% causa Covid

Il fermo delle attività causato dal Coronavirus ha fatto sentire i suoi effetti sulle compravendite immobiliari: a livello nazionale, i primi tre mesi del 2020 si chiudono, infatti, con un calo del 15,5% delle transazioni che si portano a 117.047. Il primo trimestre del 2019 si era chiuso 138.525 transazioni. A Firenze le compravendite immobiliari residenziali segnano nel primo trimestre 2020 un -11% rispetto al primo trimestre 2019: 1.031 compravendite immobiliari contro le 1.160 nello stesso periodo dell’anno precedente. Sul risultato ha pesato il lockdown iniziato a marzo e proseguito…

Leggi

LA REGIONE LAZIO SANA GLI ABUSIVI. anderson: una delibera scandalosa

Maxi-sanatoria per le case occupate dell’Ater. Una delibera della Regione Lazio, riguardante oltre 6 mila famiglie che prima del 2014 si sono impossessate senza titolo di un alloggio popolare, sancisce “un regalo illegale agli abusivi”. Gli appartamenti di proprietà dell’istituto sono a Roma 48.135, di cui 6.497 sono le case occupate da persone senza titoli, pari al 13,5%. Il picco delle occupazioni è concentrato sulle periferie romane, in particolare nelle zone del Tiburtino, di Monte Sacro, nel territorio del Sesto Municipio che va dal Pigneto al Prenestino comprendendo Centocelle, Torpignattara, Tor Bella…

Leggi

Ai minimi I tassi dei mutui, ma i prezzi delle case non scendono

Ripresa d’interesse verso i mutui, prezzi delle case che non hanno risentito (ancora) della crisi economica. Sono le principali evidenze della Bussola Mutui riferita al II trimestre 2020 redatta dal broker on line Mutuisupermarket.it e dalla centrale rischi Crif, secondo quanto riferisce il Corriere.it. Il risultato forse più interessante è che, dopo l’ovvio crollo della domanda di credito ipotecario durante i mesi del lockdown, giugno ha fatto segnare una decisa ripresa dei mutui, con un aumento del 13,3% rispetto allo stesso mese del 2019. Il dato sulla stabilità sostanziale dei…

Leggi