Milano, crollo delle compravendite ma prezzi fermi per l’effetto covid

Il Coronavirus, inevitabilmente, ha rallentato tutto: anche il mercato delle case. In tutta Italia crollano del 29,2% le compravendite immobiliari nel primo semestre del 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I prezzi restano invece fermi con una media del -0,4% tra i capoluoghi di regione, ma con punte del -1,7% a Bari e del -2% a Palermo. Il dato emerge da un report di Scenari immobiliari. Per colpa del Covid, viene sottolineato, il primo semestre 2020 è stato particolarmente anomalo nella storia del mercato immobiliare italiano. Com’è la situazione…

Leggi
Attualità 

l’ISTAT: nel QUARTO TRIMESTRE 2019 il NUMERO ABITAZIONI cresciuto dell’8,1%

Nel quarto trimestre 2019, nel comparto residenziale si stima una crescita congiunturale del 5,2% per il numero di abitazioni e una diminuzione dello 0,2% per la superficie utile. Lo fa sapere l’Istat che, nel dettaglio, spiega: La superficie dei fabbricati non residenziali e’ in diminuzione rispetto al trimestre precedente (-3,2%). Nel quarto trimestre 2019 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalita’, si colloca al di sopra della soglia delle 14 mila unita’, la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,22 milioni di…

Leggi

REGGIO EMILIA, FONDI Ai PROPRIETARI CHE ABBASSANO l’AFFITTO

Trasformare il contratto di affitto libero in uno a canone concordato puo’ avere ancora piu’ vantaggi di prima: il Comune di Reggio Emilia infatti ha indetto un bando con il quale sosterra’ economicamente i proprietari che decidono di ridurre l’affitto o di passare a un nuovo accordo concordato. Si tratta di contributi economici regionali una tantum, messi a disposizione a seguito dell’emergenza Coronavirus e destinati ai proprietari di abitazioni nel territorio comunale, con vantaggi sia per il proprietario, che riceve il contributo, sia per l’affittuario, che ottiene una riduzione sull’affitto…

Leggi

Ok anche del Senato al Superbonus del 110%

A 48 ore dalla scadenza, il decreto Rilancio incassa l’ok definito al Senato.  Anche qui il governo ha posto la fiducia, confermata con 159 sì e 121 voti contrari. Supera quindi la ‘prova’ senza sorprese per la maggioranza né modifiche al testo (rispetto alla Camera) e si avvia a diventare legge. Il provvedimento prevede interventi da 55 miliardi di euro per tamponare gli effetti economici dell’emergenza Coronavirus. In particolare per imprese, lavoratori con partite Iva e dipendenti, famiglie e associazioni del terzo settore introducendo, fra gli altri, l’estensione alle seconde…

Leggi

Mutui all’1,26%, minimo storico

Continuano a scendere i tassi applicati dalle banche ai mutui per la casa e anche alle imprese. Secondo quanto rilevato dall’Abi — l’associazione delle banche presieduta da Antonio Patuelli — a giugno il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è l’1,26% (1,33% a maggio 2020, in drastico calo dal 5,72% di fine 2007 alla vigilia della prima crisi economica globale). Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese — scrive Il Corriere.it — è l’1,28% (1,21% il mese precedente; 5,48% a fine 2007) mentre il…

Leggi

COME CERCARE CASA IN BASE AL TEMPO DI TRAGITTO IN AUTO, IN BICI O A PIEDI

Su Immobiliare.it è possibile cercare casa in base al tempo di tragitto in auto, in bici o a piedi da un punto di interesse. La nuova ricerca per tempo di tragitto che permette di cercare casa a 10, 20, 30 o 45 minuti in auto, in bici o a piedi da un punto selezionato, in genere l’area in cui si desidera abitare o il luogo di lavoro. Una volta scelto il mezzo di trasporto e il tempo di percorrenza, l’utente potrà vedere direttamente sulla mappa l’area che include tutti i…

Leggi

Milano, 16mila domande di contributo all’affitto

Il Comune di Milano ha lanciato un bando per sostenere i cittadini in difficoltà, anche a causa dell’emergenza Covid, a pagare gli affitti sul mercato privato. Sono 16.995 le domande arrivate e con le risorse che il Comune ha a disposizione fino a questo momento, cioè 6,8 milioni, “non andremo a sostenere più di 4500 famiglie”, come ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune, Gabriele Rabaiotti. “Abbiamo deciso di fare una valutazione della domanda per gruppi, abbiamo scomposto la graduatoria delle oltre 16 mila domande, per mettere…

Leggi

immobili in costruzione: Primi rogiti con la piattaforma web

Gli appartamenti più richiesti sono i trilocali (710), seguiti dai quadrilocale (304) e dai bilocali (287), per un totale di 1413 unità. Gli appuntamenti presi sono stati 766, di cui 451 in showroom e 315 online (video call). Quasi 500 i preventivi “messi nel carrello”, mentre sono 342 gli attivi nell’area riservata, con una media di 25 accessi unici al giorno. Ad un mese dalla sua apertura — scrive Il Sole 24 Ore — sono i numeri della prima piattaforma e-commerce italiana per la vendita online di case in costruzione,…

Leggi

Terremoti e allagamenti: il condominio si può assicurare (ma non è un obbligo)

L’assicurazione del condominio, conosciuta anche come polizza globale fabbricati, è una specifica polizza pensata per gli edifici condominiali. Il condominio — scrive il Corriere.it — non è obbligato a stipulare una polizza di assicurazione a copertura dei sinistri che possono accadere a parti comuni e proprietà private, ma la sottoscrizione di un’assicurazione costituisce senza dubbio una regola di buona amministrazione da parte dell’amministratore condominiale che deve anche provvedere al pagamento del premio e al monitoraggio della scadenza della polizza per procedere al rinnovo. Spetta invece all’assemblea condominale ogni decisione in…

Leggi

il 30% DI CHI CAMBIA FORNITORE di LUCE E GAS SCEGLIE PROPOSTe CON DISPOSITIVi INTELLIGENTi

Secondo i dati monitorati da ComparaSemplice.it, per oltre il 30% degli utenti che scelgono di cambiare fornitore di energia, passando al mercato libero, l’abbinamento alla semplice fornitura di energia di un servizio o di un dispositivo domotico rappresenta un driver di scelta. Le proposte spaziano dai dispositivi smart, come i condizionatori d’aria di ultima generazione, il termostato o la caldaia intelligente, all’accesso a Internet o all’assicurazione per i guasti. All’interno di questo 30% di consumatori attratti dall’offerta extra-commodity il comparatore online rivela che il 13% sceglie kit composti da prese…

Leggi