REGGIO EMILIA, investimento di 400mila EURO PER ALLOGGI PIÙ “GREEN”

Un investimento da 400.000 euro per abbassare il fabbisogno energetico di 26 appartamenti di Edilizia Residenziale Sociale a Reggio Emilia, passando dalla classe energetica E alla C, e permettendo agli inquilini di risparmiare sulla bolletta. Beneficiarie dei lavori di riqualificazione, progettati da Acer Reggio Emilia, sono due palazzine gemelle di proprieta’ del Comune di Reggio, costruite nel 1996 e situate in via Pasteur, alle porte est della citta’. La riqualificazione dunque, “ha reso piu’ efficienti gli edifici, ridotto il consumo di energia e migliorato il comfort e il benessere abitativo…

Leggi

L’Immobiliare regge aL virus: in ripresa il mattone in Piemonte

Il mercato immobiliare regge al virus. Dopo il lockdown il mattone in Piemonte è in ripresa.”Nei mesi di maggio e giugno la domanda è in crescita, anche del 10%, rispetto al pre pandemia”, spiega Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). “A contribuire allo slancio ci sono le trattative lasciate in sospeso ai primi di marzo, cui si sommano le nuove richieste”, spiega. Le rilevazioni Fiaip mostrano uno sprint sorprendente in tutte le province piemontesi. Con l’isolamento la voglia di casa non si è spenta, anzi…

Leggi

affitti: dalla Regione campania 25 milioni di contributi aggiuntivi

La Giunta regionale campana ha deliberato di finanziare con ulteriori 25 milioni di risorse proprie le iniziative intraprese nell’ambito dell’azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”. I nuovi fondi, insieme all’atteso contributo ministeriale di circa 14 milioni stabilito con il Decreto Rilancio, consentiranno di raddoppiare l’iniziale dotazione per questa misura portandola a 80 milioni. In questo modo, con l’indirizzo rivolto a tutti i Comuni assegnatari dei fondi di uniformarsi a quanto gia’ deliberato dai primi 180 di ridurre il contributo massimo erogabile per le annualita’…

Leggi

ripartono gli affitti con canoni aumentati del 9% rispetto a prima del lockdown

Il risveglio della domanda di affitti dopo il lockdown spinge le quotazioni dei canoni in Italia. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto del marketplace immobiliare Idealista, che registra un aumento dei prezzi pari al 9% rispetto a tre mesi fa, a una media di 10,6 euro al metro quadro. In termini annuali l’incremento e’ di 11,1 punti percentuali. Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di Idealista, “la recessione causata dal Coronavirus ha cambiato in poco tempo le dinamiche del mercato residenziale accelerando la propensione verso l’affitto degli italiani. I prezzi…

Leggi

Detrazione del 110%: sanzioni pesanti per chi sgarra

Nel caso sia accertata la mancata sussistenza dei requisiti, che danno diritto alla detrazione d’imposta — scrive Italia Oggi — l’Agenzia delle Entrate procede con il recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti del soggetto beneficiario. Resta ferma anche la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari, ma soltanto in presenza di concorso nella violazione. Posto quanto detto sulla necessità di ottenere dichiarazioni asseverate e i visti di conformità, la detrazione maggiorata e i relativi trasferimenti saranno ulteriormente soggetti a controlli specifici,…

Leggi

Il notariato: Vendibile anche la casa senza agibilità

Le clausole del rogito devono essere chiare, altrimenti si rischiano la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno. Il notaio, poi, non può rifiutarsi di stipulare un atto su un immobile senza agibilità, ma deve informare le parti sui rischi. È la sintesi dello Studio n. 83-2018/P del Consiglio Nazionale del Notariato — scrive Italia Oggi — dedicato a “La nuova agibilità e la modulazione delle clausole contrattuali”, del 26.06.2020, che esordisce con un dato: nel settore urbanistico dal 2009 al 2016 in Italia ci sono state 133 riforme,…

Leggi

BOLOGNA, causa COVID l’ACER ha perso 900mila EURO DI introiti

Affitti mancanti per quasi un milione di euro nelle case popolari di Bologna e dintorni. E’ l’effetto lockdown, non ancora della ‘vera’ crisi economica attesa per i prossimi mesi, che si abbatte sui conti di Acer nell’anno in corso. L’azienda che gestisce il patrimonio abitativo pubblico nella Citta’ metropolitana di Bologna ha chiuso all’attivo il 2019, ma sul nuovo anno deve scontare anch’essa l’emergenza Coronavirus. A partire dagli affitti. Come ha spiegato il presidente Alessandro Alberani, che ha portato il rendiconto in Consiglio metropolitano, ci sono 900.000 euro di ammanco…

Leggi

Abitazione in affitto: per 6 sardi su 10 è una scelta a lungo termine

La casa in affitto? In sei casi su dieci è una decisione stabile e a lungo termine di chi ritiene che sia la soluzione migliore per vivere. L’identikit del locatario: coppie, spesso con figli, tra i 18 e i 34 anni. Lo dice una analisi condotta dall’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati in Sardegna attraverso le sue agenzie nel secondo semestre 2019. Nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (58,7%), il 28,8% del campione lo sceglie per motivi di lavoro e il…

Leggi

Riparte il mercato immobiliare, ma le compravendite calano del 29,2% e i Prezzi dello 0,4%

Riparte il mercato della casa in Italia, dopo il lockdown, con una attenzione alla qualità e con prezzi in lieve calo. E’ la fotografia post Coronavirus scattata da Scenari Immobiliari, attraverso stime basate su rilevazioni dirette effettuate in vista del Forum ‘Après le déluge’, in programma a S. Margherita Ligure l’11 e il 12 settembre. Nel primo semestre di quest’anno le compravendite hanno subito una forte contrazione, registrando un calo del 29,2% su base annua. Cresce la domanda di immobili in locazione, ma con spazi esterni e Milano apre con…

Leggi

Triplice attestazione per ottenere la deducibilità del 110%

Occorrono la Dichiarazione attestata per la prestazione energetica (Ape), prima e dopo l’intervento, l’asseverazione per gli interventi eseguiti, anche in relazione alla congruità della spesa, e l’ottenimento del visto di conformità dei dati indicati in dichiarazione, compresa la sussistenza dei presupposti per l’ottenimento della detrazione. Il comma 3, dell’art. 119 del dl 34/2020, in corso di conversione, richiede, «ai fini dell’accesso alla detrazione» — spiega Italia Oggi — il rispetto dei requisiti minimi prescritti dai decreti, di cui al comma 3-ter dell’art. 14 del dl 63/2013, convertito dalla legge 90/2013…

Leggi