SOSTEGNO Ai PROPRIETARI DANNEGGIATI DAllo STOP agli SFRATTI: APPROVATO ODG alla CAMERA

Un sostegno a favore dei proprietari di immobili danneggiati dalla sospensione del blocco degli sfratti. E’ uno degli ordini del giorno approvati dalla Camera . Una sospensione prevista dal Dl Rilancio per le procedure esecutive di rilascio fino al 31 dicembre 2020. ”Una disposizione assurda che riguarda tutti gli affitti, abitativi e non abitativi, e tutte le procedure, sia per morosità sia per finita locazione. Un danno enorme a chi possiede un immobile e che spazza via, in un colpo solo, anche gli effetti di sentenze emesse dai giudici a…

Leggi

A Napoli i canoni di locazione più cari

Salgono i canoni di locazione nel Paese così come in Campania e a Napoli dopo il lockdown. È quanto emerge da uno studio di Idealista, marketplace immobiliare. L’aumento dei prezzi in Italia è del 9% rispetto a tre mesi fa, con un incremento annuale arrivato quindi a 11,1%. Proprio la Campania è la regione con gli incrementi maggiori, del 14,1%. Seguono Trentino-Alto Adige (9,8%), Friuli-Venezia Giulia (9,6%) e Calabria (9,4%), mentre la Lombardia (14,9 euro/m) è la regione con gli affitti più alti. Com’è prevedibile quindi, Napoli è tra le…

Leggi

REGGIO EMILIA, NEL 2020 contributi RECORD PER 1,5 MILIONI destinati agli affitti

Nel 2020 i contributi per l’affitto erogati dal Comune di Reggio Emilia raggiungeranno la cifra record di quasi un milione e mezzo (1.497.000 euro). La somma riunisce le risorse statali e regionali collegate a diversi progetti sul diritto alla casa, attualmente in campo in questo periodo. In primo luogo, in particolare, e’ stata pubblicata la graduatoria del bando per contributi diretti a famiglie in affitto in condizioni di disagio economico (che si e’ chiuso il 13 marzo). Le domande gestite da Acer e Ufficio Casa del Comune giudicate corrette e…

Leggi
Attualità 

Il superbonus fa fare gli straordinari a professionisti e tecnici

Nelle attestazioni di professionisti e tecnici — avverte Italia Oggi —  si giocherà lo sviluppo della maxi agevolazione del 110 per cento. Specie dopo le modifiche al dl Rilancio che impongono certificazioni a raffica anche per la detrazione diretta (e non solo per la cessione del credito o lo sconto in fattura) e prevedono sanzioni amministrative e obbligo di polizza assicurativa con massimale non inferiore a mezzo milione di euro. I professionisti sono chiamati a fungere da garanti sulla liceità dei comportamenti tenuti dai contribuenti privati e dalle imprese esecutrici…

Leggi

la cassazione: per le Spese via libera al fondo cassa condominiale

Il condominio ben può ottenere dai singoli proprietari esclusivi un acconto sulle spese per l’anno successivo. E ciò benché la gestione abbia di regola una dimensione annuale. Valida la delibera che autorizza l’amministratore a chiedere pagamenti provvisori, ad esempio un importo pari alla rata del preventivo di spesa già approvato a bilancio per l’anno in corso. Il tutto salvo conguaglio e con ripartizione in base alle tabelle millesimali. Non è un modo surrettizio per prevedere oneri pluriennali, ma si tratta di costituire un fondo cassa per garantire la liquidità necessaria…

Leggi

DURANTE IL LOCKDOWN aumentato del 4% il prezzo delle case

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha travolto anche il mondo del mattone e i piani di molti italiani intenti a ricercare casa. Immobiliare.it (www.immobiliare.it), portale di annunci immobiliari leader in Italia, e Realitycs (www.realitycs.it), azienda Proptech specializzata in market intelligence e valutazioni automatiche, con la fine del mese di maggio, hanno realizzato il primo report basato sull’analisi dei Big Data disponibili dalle 6 milioni di ricerche salvate sul sito, con l’obiettivo di fotografare in modo preciso come il Coronavirus abbia cambiato l’approccio alla casa. Nel momento di picco…

Leggi

FERRARA, NUOVO BANDO per alloggi ERP ALL’INSEGNA DEL “PRIMA GLI ITALIANI”

Un punteggio maggiore “per chi ha una residenzialita’ storica a Ferrara e piu’ attenzione per gli anziani, le famiglie e per le giovani coppie che accettano alloggi nelle frazioni”. Oltre a questo, “l’obbligo di dimostrare che non si possiedono altri immobili, nemmeno nei Paesi d’origine, un punteggio negativo per chi ha morosita’ pregresse con l’amministrazione e una sottograuatoria dedicata ai padri separati”. Questi, in sintesi, i principi alla base del nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) del Comune di Ferrara, che restera’ aperto fino al…

Leggi

Torino, da maggio cresciute del 10% le domande di compravendita secondo la Fiaip

«La pandemia ha sostanzialmente bloccato il mercato per circa due mesi e mezzo e ha influito soprattutto sul fronte delle transazioni che non si sono potute effettuare per la chiusura degli uffici dei professionisti coinvolti nelle attività di settore – commenta Alessandro Ghisolfi, il responsabile del Centro Studi Abitare Co. – Nella seconda parte di quest’anno si comincerà ad assistere ad un recupero che si dovrebbe concretizzare nel 2021». E in effetti — scrive la Repubblica — le prime rilevazioni della Fiaip, la federazione che riunisce gli agenti immobiliari professionali,…

Leggi

La Regione Lazio “sana” gli abusivi delle case popolari. Anderson: una delibera scandalosa

La Giunta regionale del Lazio ha approvato la delibera che dà attuazione alla sanatoria per le famiglie che hanno occupato abusivamente una casa popolare. La possibilità di una “assegnazione in regolarizzazione” per i nuclei che abitano senza alcun titolo negli alloggi dell’Ater o dei Comuni della regione era stata prevista con la legge 1 del 2020, il cosiddetto Collegato al Bilancio. La nuova delibera definisce i termini e le modalità di presentazione della domanda e stabilisce l’iter procedurale. “Una delibera scandalosa – denuncia Massimo Anderson, presidente di ARPE-FEDERPROPRIETÀ (l’associazione che…

Leggi

Gasparri: Zingaretti premia gli abusivi e penalizza gli onesti

Anche il senatore Maurizio Gasparri, commissario di Forza Italia per Roma Capitale, ha preso posizione in merito alla sanatoria. “La Giunta Regionale del Lazio, con una delibera dedicata — ha dichiarato — sana le occupazioni abusive delle case popolari. Un provvedimento che offende tutti i cittadini romani che seguono le regole civili, pagano le tasse, fanno i salti mortali per far quadrare i conti e pagare ogni mese il mutuo per l’acquisto delle casa o corrispondere ai proprietari degli immobili il canone d’affitto. Una decisione, quindi, che premia l’abusivismo e…

Leggi