Tornano a crescere le richieste di mutui (a giugno +13,3%)

Dopo l’inevitabile frenata registrata nel mese e mezzo successivo al varo del lockdown disposto dal governo per contenere la diffusione della pandemia di Covid-19, le famiglie italiane hanno ripreso a rivolgersi agli istituti di credito per finanziare i propri acquisti e l’investimento sulla casa. E’ quanto emerge dai dati del Barometro Crif delle richieste di mutui e prestiti delle famiglie italiane, aggiornato a giugno 2020. Nello specifico, la dinamica in atto registrata da Crif sul proprio Sistema di Informazioni Creditizie ha mostrato un progressivo recupero che si e’ concretizzato compiutamente…

Leggi

Milano, prezzi in aumento NEL SECONDO TRIMESTRE (+7%)

Lo stallo dei prezzi da Covid19 è già un lontano ricordo. I prezzi delle case usate sono in netto aumento a Milano nel secondo trimestre e, secondo una ricognizione della piattaforma Idealista, crescono del 7,1% su base trimestrale con un valore medio di quasi 4mila euro al metro quadro. Su base annuale le richieste dei proprietari sono aumentate invece di ben 18,7 punti percentuali. L’ultimo indice dei prezzi ha rilevato un andamento crescente nella maggior parte delle zone cittadine, nonostante il lockdown dei mesi primaverili. Secondo quanto spiegano all’Adnkronos da…

Leggi

La startup immobiliare Smarthome vende casa a 99 euro al mese

Vendere casa senza versare provvigioni. Ma un semplice abbonamento da 99 euro al mese per 10 mesi, a prescindere dal valore dell’immobile o dall’esito della transazione. Dal 15 luglio — scrive Il Sole 24 Ore — sarà attiva Smarthome, una startup immobiliare del gruppo Casamica, da 25 anni attivo con alcune agenzie immobiliari tradizionali a Lucca e specializzato negli immobili di fascia alta. Un progetto che parte “locale”, ma anche attraverso un network di collaboratori sul posto punta a raggiungere un respiro nazionale. Il nuovo brand punta ad attirare immobili…

Leggi

Passa alla Camera il Dl Rilancio: il superbonus esteso alle seconde abitazioni

Fresco di approvazione con fiducia alla Camera – con 318 voti a favore, 231 contrari e 2 astenuti – il Dl Rilancio è pronto per il via libera definitivo del Senato. Il provvedimento ha messo in campo interventi da 55 miliardi di euro per limitare l’impatto ecnomico su imprese, partite Iva, dipendenti, famiglie e terzo settore. Fra le misure originarie: i contributi a fondo perduto per le aziende, lo stop ai pagamenti dell’Irap, il Reddito di emergenza, l’innalzamento da 600 euro a 1200 del bonus babysitter. Il passaggio alla Camera…

Leggi

nel decreto legge anche piccoli interventi di semplificazione edilizia

Demolizione ricostruttiva con possibile aumento di cubatura e di altezze; oneri scontati del 20% per le rigenerazioni urbane; prorogati i termini di inizio e fine lavori; silenzio assenso attestato nero su bianco. Sono alcuni dei principali interventi di semplificazione edilizia, contenuti del decreto legge Semplificazione approvato nella notte tra il 6 e il 7 luglio dal Consiglio dei Ministri. Di seguito Italia Oggi elenca le principali novità, tra le quali dovrebbe esserci anche un allargamento delle tolleranze non sanzionabili, esteso anche a irregolarità geometriche, diversità delle finiture, diversa collocazione di…

Leggi

L’Ance: in Italia occorrono 16 anni per un’opera pubblica sopra i 100 milioni

Per realizzare un’opera pubblica sopra i 100 milioni di euro in Italia ci vogliono sedici anni. Per le più semplici opere di manutenzione servono quattro o cinque anni. A lanciare l’allarme — scrive Italia Oggi — è l’Ance in occasione del convegno “Il coraggio di semplificare” nei giorni in cui è in discussione il Dl semplificazioni. I problemi cominciano a monte della gara. Solo per approvare i contratti di programma Anas e Rfi ci vogliono 11 passaggi autorizzativi. Inoltre sono ancora bloccati da due anni e mezzo 30 miliardi di…

Leggi

come si cerca un immobile ai tempi del Covid

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha travolto anche i  mondo del mattone e i piani di molti italiani intenti a cercare casa. Immobiliare.it e Realitycs hanno realizzato il primo report basato sull’analisi dei Big Data disponibili dalle 6 milioni di ricerche salvate sul sito, con l’obiettivo di fotografare in modo preciso come il Coronavirus abbia cambiato l’approccio alla casa.”Dallo scoppio della pandemia tutto il settore immobiliare ha navigato a vista, cercando di prevedere quello che sarebbe potuto accadere – dichiara Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it…

Leggi

disagio abitativo per un milione e mezzo di famiglie

La pandemia da Covid-19 ed il conseguente lockdown hanno determinato un pesante impatto sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie italiane, tanto che una su quattro ha avuto difficoltà a pagare l’affitto, e oltre il 40% prevede di non riuscire a pagarlo nei prossimi 12 mesi. A soffrire sono state anche le famiglie con un mutuo le quali, a causa delle difficoltà nel far fronte alle rate, hanno generato un ammontare di crediti deteriorati in pancia alle banche di 15,6 miliardi di euro. Ad aggravare il quadro generale…

Leggi

Sconto sull’affitto causa Covid: più facile registrare l’accordo tra inquilini e proprietari

Stop alle complicazioni per chi deve registrare l’accordo per la riduzione del canone di locazione fatto per venire incontro agli inquilini in difficoltà causa Covid. Ora l’operazione — scrive la Repubblica — può essere fatta direttamente on line con il modello RLI che è stato modificato per consentire di comunicare queste variazioni, senza più la necessità di usare il modello 69 in versione cartacea. La registrazione può essere fatta direttamente da chi possiede le credenziali dell’Agenzia, altrimenti tramite Caf. Le Entrate hanno aggiornato il modello in seguito alla crescente richiesta…

Leggi

Il coronavirus non impatta sul mattone: Firenze la città più cara

Anche uno sguardo ai grandi e piccoli centri conferma la situazione di sostanziale stabilità, con oscillazioni nel trimestre marzo-giugno 2020 che, seppur inferiori al punto percentuale, sono tutte a segno positivo. Su base semestrale nelle città con oltre 250.000 abitanti i prezzi crescono dell’1,6% e nei piccoli centri si registra un aumento dello 0,7%. Rimane ampia la forbice di prezzo tra i grandi agglomerati urbani, in cui a giugno 2020 il prezzo medio richiesto è di 2.634 euro, e quelli più piccoli in cui la richiesta è di circa mille…

Leggi