rimini, DAl COMUNE 700mila EURO DI BONUS

Chi ha difficolta’ a pagare l’affitto della propria abitazione nell’era post-Covid potra’ contare su un fondo di oltre 700.000 euro messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna. Sono infatti in arrivo nei Comuni del distretto di Rimini nord risorse mirate per 762.000 euro. Destinatari sono famiglie e persone colpite economicamente dalla crisi sanitaria perche’ hanno perso il lavoro o subito una riduzione d’orario, in cassa integrazione o in mobilita’, oppure costrette a cessare la propria attivita’ libero professionale o a chiudere la propria impresa. E in tutti i casi si e’…

Leggi

Più risorse per l’housing sociale in Emilia Romagna: 5 milioni di euro

Si ampliano gli effetti del programma regionale di housing sociale della Regione Emilia Romagna, destinato all’acquisto o all’affitto agevolato per specifiche categorie di cittadini: pronte nuove risorse per 159 alloggi destinati a persone e famiglie con redditi medio bassi. Questo grazie allo scorrimento della graduatoria degli interventi di riserva ammissibili ma non finanziati, presentati da cooperative e imprese di costruzione, approvato dalla Giunta regionale e riferito al bando da 5 milioni di euro indetto dalla Regione nel 2019. Per finanziare i progetti di riserva la Regione ha stanziato ulteriori 5…

Leggi

BUIA (ANCE): L’ECOBONUS è una MISURA IMPORTANTE PER il RILANCIO MA NON E’ la PANACEA

L’ecobonus al 110% è l’unico provvedimento “che davvero può contribuire al rilancio dell’economia e quindi dare liquidità e reddito alle imprese e non essere, come altri interventi, solo un sussidio temporaneo” ma, anche se è una “misura importante”, non va considerata “panacea” per il sistema delle costruzioni, che è “vitale per la ripresa del Paese”. Così Gabriele Buia, presidente dell’Ance, intervistato dal Quotidiano Nazionale. Al momento il decreto Rilancio, nel quale è contenuta la misura, “è ancora all’esame del Parlamento” e “le imprese sono alla finestra in questi giorni, aspettando…

Leggi

mODENA, il COMUNE AIUTA le FAMIGLIE con 800mila EURO per L’AFFITTO

Il Comune di Modena stanzia 800.000 euro per l’affitto dopo l’emergenza Covid. Ci sono 400.000 euro per aiutare oltre 250 famiglie fragili gia’ in graduatoria, ce ne sono altri 210.000 per rinegoziare al ribasso contratti di locazione cosi’ come ce ne sono altri 200.000 euro, sempre a disposizione di persone in difficolta’ post-lockdown. “Occorre agire in fretta- scatta l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli- e non e’ il caso di allungare ulteriormente i tempi, perche’ i fondi, finalmente disponibili, sono quelli destinati a Modena a sostegno dell’abitare in seguito all’emergenza…

Leggi

quotazioni IN LEGGERO RIBASSO

”Non è facile capire come evolverà il mercato immobiliare dopo la pandemia – spiega Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – soprattutto a livello di prezzi, essendo questi notoriamente più rigidi e lenti a muoversi, sia al rialzo e sia in ribasso. La pandemia è arrivata in un momento in cui il mercato immobiliare era in fase di ripresa, con città particolarmente dinamiche e con prezzi e compravendite in rialzo, soprattutto nelle metropoli. Sicuramente quello che è accaduto ha messo nuovamente al centro la casa. Vediamo più probabile un…

Leggi

Bari, crollo del 23% per il Covid. Ma i prezzi non calano

Anche a Bari, come nel resto d’Italia, il mercato immobiliare sconta ancora gli effetti del lockdown e la crescita a doppia cifra delle compravendite prevista per il 2020 dovrebbe restare soltanto sulla carta. Secondo le stime elaborate dal Centro studi di Abitare Co. per Repubblica, quest’anno si sarebbe dovuto chiudere con un balzo del 12 per cento degli affari legati al mattone, nuovo e usato. E invece i numeri messi nero su bianco degli analisti della società di intermediazione milanese annunciano con una perdita di almeno 2 mila 700 transazioni.…

Leggi

Mancata manutenzione delle siepi: multe fino a 680 euro

Un appello alla responsabilità personale: è quello lanciato dal Comune di Montebelluna (Treviso) a inizio di luglio, uno tra i mesi dell’anno maggiormente caratterizzati dall’esplosione del verde e dalla proliferazione delle zanzare. Per questo motivo l’assessorato all’Ecologia diretto dal vicesindaco Elzo Severin lancia un appello ai cittadini affinché sia prestata maggiore cura alla manutenzione del verde e a contenere i ristagni d’acqua. Rispetto al verde, ed in particolare alle siepi. Come prevede l’articolo 19 del Codice della strada, infatti, i proprietari confinanti con strade e marciapiedi hanno l’obbligo di mantenere…

Leggi

L’agenzia delle Entrate: più facile comunicare modifiche degli affitti

Comunicare la variazione di un contratto di locazione o di affitto diventa più facile. La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione che di aumento del canone, può essere comunicata all’Agenzia delle Entrate direttamente via web con il Modello RLI senza bisogno di recarsi allo sportello. La nuova versione del Modello, di agevole compilazione, è già disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Resta ferma la modalità di presentazione “agile” prevista per la richiesta di servizi essenziali in via semplificata, mediante Pec o e-mail. Il modello per la “Richiesta di…

Leggi

L’ISTAT: NEL I° TRIMESTRE i PREZZI delle ABITAZIONI aumentati dello 0,9%

Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +0,2% nel quarto trimestre 2019). Lo comunica l’Istat. L’aumento tendenziale dell’IPAB, il piu’ ampio dal secondo trimestre 2011, e’ da attribuire sia ai prezzi delle abitazioni nuove, che crescono dello 0,9% (era +1,4% nel trimestre precedente) sia soprattutto ai prezzi delle abitazioni esistenti che aumentano su base tendenziale dell’1,9% mostrando…

Leggi

la cassazione: sui Debiti pregressi non risponde il nuovo condòmino

Il nuovo condòmino non risponde in via diretta verso i terzi dei debiti contratti dal precedente condominio prima dell’acquisto dell’unità immobiliare. Con la sentenza n. 12580 dello scorso 25 giugno 2020, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito un ulteriore e interessante chiarimento in tema di responsabilità dell’acquirente dell’unità immobiliare compresa in condominio. Ne dà notizia Italia Oggi illustrando il caso concreto. Nella specie il creditore del condominio aveva richiesto il pagamento pro quota anche a un condomino che aveva però acquistato l’appartamento in epoca successiva al…

Leggi