Bologna, Acer azzera le occupazioni

Con lo sgombero compiuto nei giorni scorsi in un alloggio del centro storico, nel quartiere Porto, Acer Bologna registra quota zero per quanto riguarda le occupazioni nelle case popolari in citta’. Tale traguardo, informa l’ente, e’ frutto di un lavoro iniziato nel 2016 e’ che ha visto coinvolti in un’azione coordinata dalla Direzione generale tutti gli uffici di Acer, dalla disciplina al recupero crediti, attraverso un’incessante opera di ripristino della legalita’. “Si e’ trattato di un lavoro sistematico – spiega il presidente di ACER Alessandro Alberani – incentrato sulle parole…

Leggi

Firenze, recuperato il Conventino con 36 alloggi

Più spazio alla residenza, con 2mila metri quadrati e 36 alloggi, a Firenze con il recupero del Nuovo Conventino. E’ quanto prevede il piano approvato dalla Giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re: l’intervento avrà una destinazione d’uso interamente residenziale. Ciascun appartamento, riporta una nota del Comune, dovrà avere una superficie minima di 40 mq e posto auto pertinenziale. Sarà riqualificata tutta l’area esterna privata, con la creazione di un percorso pedonale privato a uso pubblico per connettere direttamente via Giano della Bella con via Villani.…

Leggi

dopo la quarantena cresce la ricerca di abitazioni più grandi

Se marzo è stato il mese nero delle ricerche immobiliari, frenate da paure e incertezze, maggio ha segnato il ritorno ai volumi del pre-Covid 19. Analizzando l’andamento delle ricerche d’acquisto, dalle ultime settimane del mese di maggio si registra un lento ma costante trend al rialzo. E’ quanto emerge da una ricerca portata avanti da Immobiliare.it e Realitycs sull’analisi dei big data disponibili dalle 6 milioni di ricerche salvate sul sito di annunci. La ricerca dimostra come dopo la quarantena (maggio 2020) il numero di locali diventi un filtro sempre…

Leggi

firenze, intesa per abbassare gli affitti con lo sconto Imu ai proprietari

Sconto sull’Imu da parte del Comune di Firenze nei confronti dei proprietari che abbassano i canoni d’affitto, come misura per venire incontro alla crisi economica post Coronavirus. E’ questo lo scopo dell’accordo firmato a Palazzo Vecchio tra associazioni di rappresentanza dei proprietari di casa e degli inquilini. “Sulla base del protocollo il Comune si impegna a sottoporre al Consiglio comunale la proposta di mantenere nell’anno in corso l’aliquota agevolata Imu, attualmente prevista per i canoni concordati. Nel corso del 2020 poi le associazioni firmatarie dell’accordo si impegnano a effettuare un…

Leggi

dalla Regione piemonte fino a 50mila euro per gli oneri di costruzione

Chi deciderà di ristrutturare o costruire una nuova casa potrà avere fino a 50 mila euro di contributi dalla Regione Piemonte per il pagamento degli oneri dovuti ai Comuni. La commissione Urbanistica del Consiglio regionale, riunita in videoconferenza con la commissione Bilancio, ha dato parere favorevole a maggioranza alla delibera di Giunta che renderà operativa nel giro di pochi giorni la normativa prevista dal Riparti Piemonte in favore dell’edilizia. Il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso, ha illustrato la misura che mette a disposizione 26 milioni per il 2020 per contributi…

Leggi

Tra gli oneri detraibili anche gli interessi sul mutuo per l’immobile principale

Tra i vari oneri detraibili in sede di dichiarazione reddituale — ricorda il sito Investireoggi.it — vi rientrano gli interessi pagati per il mutuo relativo all’abitazione principale. Se trattasi di Modello 730/2020 (anno d’imposta 2019) o di Modello Redditi PF/2020, questi vanno indicati rispettivamente al rigo E7 ed RP7. Nel dettaglio, oltre agli interessi sono ammessi in detrazione sotto questa voce anche (Circolare n. 13/E del 2019): 1) l’intero importo delle maggiori somme corrisposte a causa delle variazioni del cambio di valuta relative a mutui stipulati in altra valuta; 2)…

Leggi

ROMA, RECORD DI “SFITTI”: 950 MILA METRI QUADRATI DI UFFICI DESERTI

A Roma è boom di uffici sfitti con oltre 950 mila mq di ambienti vuoti. “Sono i dati dell’ultima rilevazione datata marzo 2020. Il mercato ha bisogno di nuova linfa”, spiega Mauro Ciardi, responsabile del dipartimento Corporate di Josas Immobiliare, che ha scattato la fotografia. Ad essere maggiormente penalizzato, spiega ancora Ciardi,  “il quartiere Eur, capofila in questa direzione, in quanto l’offerta e’ obsoleta e dal boom dell’alta velocita’ molte aziende hanno riscoperto Repubblica, Barberini, Bissolati, reticolo strategico e vicino alla stazione Termini. Urge un recupero dell’area degli ex Mercati…

Leggi

Il lockdown non ha scalfito il mattone: prezzi +1,4% nel II trimestre

Secondo l’ultimo rapporto di Idealista, i prezzi delle case hanno registrato nel secondo trimestre, segnato dal Coronavirus e dalle misure di confinamento, un incremento dell’1,4% rispetto ai tre mesi prima. Il prezzo medio richiesto per l’usato ora è di 1.722 euro al metro quadro a livello nazionale. Considerando la variazione annuale, si registra però un calo dello 0,8%. “L’andamento dei prezzi è in parte attribuibile a un livello molto più basso di proprietà immesse sul mercato nel corso degli ultimi tre mesi – spiega Vincenzo De Tommaso, responsabile Ufficio Studi…

Leggi

MUTUI: DOPO la chiusura +9% L’IMPORTO MEDIO EROGATO

Dopo i mesi di lockdown, da maggio la richiesta dei mutui è ripartita a grande velocità e oggi il settore viaggia addirittura più spedito di quanto non fosse nei mesi precedenti al Covid. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it. A fronte dell’aumento della domanda, le banche sembrano aver adottato una politica di grande apertura nella concessione del credito alle famiglie, con l’importo medio erogato dagli istituti di credito tra l’1 maggio e il 15 giugno 2020 che è cresciuto del 9% rispetto allo stesso periodo dello…

Leggi

Mercato immobiliare in sardegna: leggero ribasso a Cagliari e Sassari

Prezzi degli immobili stabili in Sardegna. Soltanto leggerissime variazioni verso il basso nelle due principali città: meno 1% a Cagliari. E meno 0,4% a Sassari. Sono i dati dell’Ufficio studi di Tecnocasa relativi all’ultimo semestre del 2019: il confronto si riferisce ai primi sei mesi dello scorso anno. Ora si attendono i primi responsi dell’era Covid. “Non è facile capire come evolverà il mercato immobiliare dopo la pandemia – spiega Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – soprattutto a livello di prezzi, essendo questi notoriamente più rigidi e lenti…

Leggi