Roma, CONSEGNATI I PRIMI ALLOGGI in housing sociale

Entra nella sua fase operativa il primo piano di housing sociale a Roma. L’assessore regionale alle Politiche abitative,  Massimiliano Valeriani, il commissario straordinario di ATER Roma,  Eriprando Guerritore, e il direttore generale  Andrea Napoletano hanno consegnato le chiavi dei primi appartamenti ai nuclei familiari inseriti nella graduatoria. Con il bando, predisposto da ATER sulla base delle normative e delle indicazioni della Regione Lazio, pubblicato nel novembre 2019, è stato reso disponibile un primo blocco di 220 alloggi ad affitti agevolati con l’obiettivo di mettere in campo un ulteriore strumento che si…

Leggi
Attualità 

il SETTORE COMMERCIALE SPINGE VERSO il cambio in RESIDENZIale

Prima dell’emergenza sanitaria, nel 2019 il settore commerciale ed il settore terziario hanno registrato un aumento delle compravendite rispettivamente del 6,5% e del 4,8%. Dati positivi quindi che mettono in evidenza un interesse per l’acquisto di queste tipologie che, soprattutto nelle grandi metropoli, stanno attirando gli investitori. L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato le richieste pervenute alle reti Tecnocasa immobili per l’impresa e Tecnorete immobili per l’impresa relativi a negozi ed uffici. Negli ultimi mesi sembra esserci una leggera ripresa anche se, al momento, la domanda è inferiore all’offerta. Quando…

Leggi

nel decreto Rilancio blocco degli sfratti. Federproprietà: una nuova vessazione verso i proprietari

Sfratti prorogati fino al 31 dicembre 2020. E’ quanto previsto da un emendamento al decreto Rilancio presentato dal deputato di Leu, Stefano Fassina, e approvato in commissione Bilancio della Camera. Le esecuzioni degli sfratti per le unità immobiliari ad uso abitativo ma anche per le attività commerciali e artigiani sono quindi sospese fino alla fine dell’anno. Non lo è, invece, la possibilità di avviare il procedimento in tribunale da parte del proprietario dell’immobile. In proposito FEDERPROPRIETA’, anche a nome del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO…

Leggi

affitti: cresce la domanda di immobili indipendenti e con giardino

A livello nazionale aumenta la richiesta di case in affitto indipendenti (+48%) e con giardino (+73%), forse per paura di un nuovo lockdown o per gestire lo smart working di piu’ componenti della famiglia. In alcune localita’, come Rimini, Napoli o Firenze, invece, si prediligono monolocali, con un tasso di crescita della domanda che cresce di oltre il 20%. Va in questa direzione la domanda di residenze in locazione, secondo quanto emerge da una rilevazione condotta dalla societa’ SoloAffitti Spa. “Anche gli attici – aggiunge SoloAffitti – fanno piu’ gola…

Leggi

FIRENZE, ACCORDI TERRITORIALI E RIDUZIONE DEI CANONI DI locazione

Firenze è la prima città in Italia ad aver firmato i nuovi accordi territoriali sugli affitti per aiutare le famiglie ad affrontare le difficoltà che il Covid-19 ha inasprito anche in questo settore. Diverse sono le misure concordate dai sindacati degli inquilini e dalle associazioni dei proprietari degli immobili sul fronte affitti, valide per il capoluogo toscano e i Comuni limitrofi. I patti territoriali tengono in forte considerazione l’emergenza abitativa cittadina aggravatasi con il Coronavirus e le conseguenze che ha avuto su inquilini e proprietari delle abitazioni destinate alla residenza…

Leggi

Dl Rilancio: verso il superbonus anche per le seconde case

Verso il superbonus al 110% anche perle seconde case, ad esclusione delle abitazioni signorili, di ville o castelli. Non solo: dei benefici potranno usufruire anche i proprietari delle cosiddette villette a schiera. La nuova formulazione dell’emendamento, che deve essere votato, riscrive l’articolo del Dl Rilancio e prevede che le agevolazioni possano essere utilizzate al massimo per due unità immobiliari. Cambia anche la fisionomia dei benefici per gli interventi di efficienza energetica: i massimali di spesa vengono differenziati in base alla tipologia di immobile. Inoltre, le detrazioni vengono estese al Terzo…

Leggi

la PANDEMIA HA FATTO RISCOPRIRE il VALORE DEL MATTONE

La pandemia ha fatto riscoprire il mattone in generale, ma anche come asset da prendere in considerazione per diversificare il proprio portafoglio. Le agenzie Tecnocasa e Tecnorete durante e dopo il lockdown hanno segnalato interesse all’acquisto da parte di chi ha liquidità sul conto corrente e vorrebbe impiegare il capitale. Gli investitori hanno contribuito, con il loro interesse verso il mattone, al rilancio del settore dopo la crisi degli anni scorsi. Infatti, secondo le analisi dell’Ufficio studi Gruppo Tecnocasa, negli ultimi cinque anni, la componente di acquisto per investimento è…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: UN PIANO CASA PER LE FASCE DEBOLI E MENO TASSE SU PRIMA E SECONDA CASA

Gli ultimi eventi politici ed economici (scostamento del bilancio statale, ipotesi di una “manovrina” da 10-20 miliardi, rinvio a settembre dell’esame del Recovery plan, linee guida del semestre Ue tedesco di Angela Merkel) pongono, secondo il presidente di FEDERPROPRIETÀ Massimo Anderson, molti dubbi sui tempi di attuazione delle misure da adottare per il rilancio dell’economia e di alcuni settori particolarmente colpiti dal blocco di attività causato dalla pandemia da Coronavirus. “C’è troppa confusione – aggiunge Anderson – sulle priorità da affrontare: dalla ristrutturazione del sistema sanitario con o senza MES…

Leggi

nel decreto legge sulle semplificazioni Sarà più facile sanare gli abusi edilizi

Rivoluzione edilizia: abbandono del requisito della doppia conformità per la sanatoria di abusi; solo sanzione pecuniaria per gli illeciti senza effetti sul carico urbanistico; certificazione della maturazione del silenzio assenso. La bozza del decreto legge sulle semplificazioni, atteso in Consiglio dei Ministri, prefigura una completa rivisitazione della normativa sui titoli, sanzioni e sanatoria edilizia. Italia Oggi riporta le possibili novità. Demolizioni – Per la ricostruzione basterà rispettare le distanze dai vicini. Scompare l’obbligo di rispettare sagoma e area di sedime preesistente. Manutenzioni – Saranno derubricate a manutenzioni straordinarie (e non…

Leggi

gabetti: in tre mesi calo del 15,5% delle vendite

L’effetto Coronavirus ha pesato meno sulla casa che su altri beni durevoli e soprattutto ha cambiato il modo di desiderarla. Pur con un calo del 15,5% delle transazioni, il gruppo Gabetti ha registrato, dopo 3 mesi di confinamento, una richiesta di case polifunzionali, con spazi per poter lavorare e con terrazzo o giardino. Poi c’è attesa per l’imminente Ecobonus e quindi per immobili da ristrutturare. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, le transazioni andate a buon fine sono state più di 117mila, contro le 138.525 del primo trimestre del 2019.…

Leggi