brokerage online: ovvero come vendere un immobile su internet abbattendo i costi

Chi vuole vendere casa oggi ha uno strumento in più. Completamente digitale. È il settore del brokerage online che sostituisce le agenzie immobiliari fisiche, del tutto o in parte, e che permette di avviare una trattativa di vendita in digitale. Con costi molto più contenuti rispetto ai metodi classici. È un mondo che cresce a ritmi esponenziali e costringe a rivedere le stime degli investimenti al rialzo. Ne dà notizia Il Sole 24 Ore, che spiega: il proptech, la tecnologia applicata al settore immobiliare, ovvero tutte le innovazioni basate sul…

Leggi

CORONAVIRUS: la NUOVA DOMANDA di abitazione CAMBIA le LOGICHE di PROGETTAZIONE

L’emergenza Covid-19 ci ha portato a trascorrere molto tempo nelle nostre abitazioni, avendo modo di comprenderne pregi e difetti. “Ed è molto probabilmente quest’ultimo aspetto che sta portando alla definizione di una domanda abitativa di tipo migliorativo, orientata verso immobili di qualità”. E’ quanto afferma Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Tra le richieste maggiormente registrate dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete c’è soprattutto la necessità di uno spazio esterno: un balcone meglio ancora se abitabile, stesso discorso per il terrazzo, un giardino quando possibile. Ricercate le case luminose…

Leggi

Casa: gli italiani la vogliono (più) grande

L’esperienza del lockdown sta spingendo gli italiani a cercare case più grandi anche se dopo l’eliminazione delle misure di contenimento il trend si sta un po’ indebolendo o forse più semplicemente qualcuno comincia a fare i conti con le proprie disponibilità di portafoglio. Che magari ci sono — scrive il Corriere.it — ma che si vogliono tenere pronte, casomai dovessero servire. La conferma di quanto dicono i principali istituti di ricerca emerge da un’interessante analisi condotta dal portale Immobiliare.it sulle ricerche di casa compiute negli ultimi anni con una particolare…

Leggi

ROMA, AL VIA l’ACQUISTO di IMMOBILI DA DESTINARE AD ALLOGGI POPOLARI

Far fronte all’emergenza abitativa, ulteriormente aggravata dalla recente pandemia, ritornando ad acquistare immobili esistenti e riconvertendoli in alloggi popolari. E’ quanto prevede la Memoria approvata dalla Giunta capitolina con cui viene predisposto e pianificato un percorso semplificato in vari step che permettera’ di individuare i soggetti da cui acquistare le unita’ abitative e portera’ all’acquisizione definitiva degli immobili al Patrimonio di Roma Capitale, contando su una dotazione iniziale di 86 milioni di euro che servira’ anche alla manutenzione straordinaria degli edifici popolari gia’ esistenti. Il provvedimento dispone di individuare delle…

Leggi
Attualità 

Immobiliare: per prezzi e canoni recupero solo nel 2025

L’andamento dei prezzi e dei canoni delle abitazioni vedra’ una progressiva discesa fino al 2022-2023 per poi risalire e ritornare ai livelli pre-Covid solo nel 2025. Stessa tendenza anche i canoni degli immobili non residenziali, per i quali, tuttavia, non si prevede al 2025 il pieno recupero delle perdite causate dalla pandemia. E’ questa, in estrema sintesi, la stima del trend nel medio periodo contenuta nello studio sul mercato immobiliare “Valutare nell’incertezza – Un modello previsivo 2020-2025” a cura di Mario Breglia (presidente di Scenari Immobiliari) e di Stefano Stanghellini…

Leggi

Firenze, aperto il bando per il contributo all’affitto 2020

Fino al 21 luglio sarà possibile presentare a Firenze la domanda per l’erogazione del contributo a integrazione dei canoni di locazione per il 2020: il bando è online sul sito del Comune, la richiesta può essere fatta solo per via telematica. Come riporta una nota di Palazzo Vecchio può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare, che si intende composto dal richiedente e da tutti coloro che risultano nel suo stato di famiglia anagrafico alla data di presentazione della domanda.Per poter completare la procedura l’utente deve essere in possesso…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: BASTA TASSE SULLA CASA, OCCORRE UN PIANO SOCIALE CON FONDI UE

“Più tasse sulla casa e il taglio del cuneo fiscale per far ripartire il paese” era il titolo di un articolo sul quotidiano La Stampa dell’economista e professore universitario Pietro Garibaldi, autore con l’ex presidente dell’Inps Tito Boeri di due libri sulle riforme a costo zero. La tesi preoccupa, secondo il presidente della FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, ed il Coordinamento dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’-UPPI-CONFAPPI-MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA), per due motivi: non è corretto il ragionamento economico se si tiene conto del già elevato contributo all’Erario e alle casse dei Comuni per…

Leggi

Superano i 2,6 milioni le istanze di moratoria dei mutui

Si confermano su volumi elevati, oltre 2,6 milioni per un valore di quasi 280 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 690 mila le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di garanzia per le Pmi, secondo quanto scrive Italia Oggi. Attraverso Garanzia Italia di Sace sono state concesse garanzie per 957 milioni di euro, su 100 richieste ricevute. Sono questi i risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione…

Leggi

561MILA EMILIANO-ROMAGNOLI ALLE PRESE CON UMIDITÀ E CREPE

Il 12,6% degli emiliano-romagnoli, 561.000 persone, vive in una casa con problemi strutturali o di umidita’. In tutta Italia il totale tocca quasi quota otto milioni di cittadini (13,2% della popolazione), con Calabria (22,4%), Sardegna (21,9%) e Lazio (20%) in testa. Piu’ sicure, invece, le abitazioni in Valle d’Aosta (6,7%), Molise (8,3%) e Lombardia (9,6%). A fotografare la situazione (basandosi su dati Istat) e’ Saie, il salone delle costruzioni organizzato da Senaf che si terra’ alla Fiera di Bologna dal 14 al 17 ottobre. Un’edizione della manifestazione che non potra’…

Leggi

Prato, aumentate del 585% le domande per il contributo all’affitto

A Prato sono state 1.989 le domande presentate per il contributo straordinario all’affitto, di cui 988 da cittadini extracomunitari, con un aumento del 585%. Secondo i numeri resi noti dal Sunia, delle domande presentate 1.470 sono state ammesse: fra queste, 605 sono state finanziate coi 496mila euro stanziati dalla Regione Toscana, mentre le altre 865, pur ammesse, non sono attualmente finanziabili. Prato ha 1780 case popolari, lamenta il Sunia, che ne fanno il fanalino di coda in Toscana per dotazione di Edilizia Residenziale Pubblica; ma la città ha il più…

Leggi