Roma, BONFIGLI: AMA FUORI CONTROLLO, INTERVENIRE O SARÀ FALLIMENTO

“La piu’ grande azienda pubblica dei rifiuti si sta reggendo sulle sole proprie forze, merito ai suoi lavoratori e a cio’ che e’ rimasto della governance aziendale, con al timone un amministratore che sta facendo del tutto per raddrizzare una nave pubblica, dandogli una rotta e chiedendo un piano di rilancio certo e stabile a Virginia Raggi, sindaco di Roma e capo di tutte le Aziende pubbliche di Roma Capitale”. Cosi’ in una nota il coordinatore regionale della Uiltrasporti Lazio, Alessandro Bonfigli. “Siamo fuori controllo, se non si interviene ora-…

Leggi

8 Milioni di italiani IN CASE CON PROBLEMI STRUTTURALI O DI UMIDITÀ

La pandemia del Covid-19 ha portato al ripensamento di numerosi aspetti della vita quotidiana. Tra questi anche il modo di concepire la casa – spesso trasformata in vero e proprio luogo di lavoro – i suoi spazi e le sue caratteristiche strutturali. Progettazione e costruzione degli spazi domestici devono rispondere a esigenze diverse, basate su nuovi stili di vita ma anche sulla tutela della salute e sul comfort abitativo, non sempre garantiti nelle abitazioni attuali. Basti pensare che, secondo la fotografia di SAIE – la fiera delle costruzioni organizzata da…

Leggi

raffica di emendamenti aL Super ecobonus al 110%

Nella prima Repubblica si chiamava assalto alla diligenza e si verificava a ogni Finanziaria con i partiti che cercavano di dirottare risorse, come invece si direbbe oggi, sulla qualunque. Qualcosa di analogo — scrive il Corriere.it — sta succedendo con il super Ecobonus sull’efficientamento energetico, con una differenza però di non poco conto rispetto ai tempi della finanza pubblica allegra dello scorso millennio: le risorse sono davvero scarse. Sulla misura sono stati presentati molti emendamenti, tesi ad ampliare le tipologie immobiliari e quelle di intervento agevolate. Tutte proposte che devono…

Leggi

BOLOGNA, DECADONO gli ASSEGNATARI: 40 ALLOGGI ERP ABBANDONATI 

A Bologna ci sono circa 40 alloggi Erp abbandonati da diversi anni dopo che i precedenti assegnatari, poi decaduti, non li hanno rilasciati secondo le procedure previste. Ecco perche’ ora il Comune ha deciso di modificare il Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica, attribuendo ad Acer il potere di “sostituire la serratura” di questi appartamenti e gestire gli eventuali beni rinvenuti all’interno, senza responsibilita’ per l’azienda stessa o per l’amministrazione per l’eventuale assenza o danneggiamento di oggetti: tutto questo nei casi in cui sia…

Leggi

CRESCONO LE DOMANDE DI mutuO PER prima abitazione

Le richieste di mutui per l’acquisto della prima casa nel trimestre a tutto maggio sono cresciute (al 30,7% del totale dal 29,6% del periodo gennaio-marzo) per il quarto trimestre consecutivo. Emerge dall’analisi dell’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it. La parte del leone dell’attività dei mutuatari è comunque sempre rappresentata dalle richieste di sostituzione e surroghe (nel trimestre 64,2% del totale). Queste, seppure in lieve arretramento su base trimestrale (65,5% in gennaio-marzo), hanno finora osservato il ritmo tendenziale più elevato (65% quest’anno contro il 55,6% del 2019) da quando è disponibile la serie…

Leggi

IL TRILOCALE IL PIU’ ACQUISTATO (PREFERITO NEL 34,5% DELLE SCELTE)

Le famiglie italiane che comprano immobili puntano principalmente al trilocale, una tipologia di appartamento che rientra nel 34,5% delle preferenze. A rilevarlo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel secondo semestre del 2019. Stando all’analisi, inoltre, il trilocale è seguito dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti che si attestano al 22,9%. Rilevante anche la percentuale di acquisti di 4 locali che raggiunge il 19,5%.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

niente sanzioni per i ritardi nel pagamento dell’imu

Lo stato di forza maggiore esclude l’applicazione delle sanzioni in caso di mancato pagamento dei tributi alle scadenze fissate dalla legge. Ha sicuramente determinato uno stato di forza maggiore anche la pandemia — scrive Italia Oggi — che ha comportato la chiusura delle attività commerciali e industriali per un lungo periodo e una crisi economica per i contribuenti interessati. Quindi, anche in caso di ritardato pagamento dell’acconto Imu, i contribuenti non devono essere assoggettati al pagamento delle sanzioni, qualora dimostrino che l’omesso versamento dell’imposta nei termini di legge sia dovuto…

Leggi

“GUADAGNARE CON LE CASE”: al via le iscrizioni al SEMINARIO

Sono partite le iscrizioni alla quattordicesima edizione di “Guadagnare con le case”, il seminario avanzato di formazione professionale specifico per la compravendita nell’edilizia tenuto da Andrea Maurizio Gilardoni, imprenditore e business angel, con esperienza quindicinale nel campo. ‘Guadagnare con le case’, negli ultimi cinque anni, ha formato circa 7.000 persone, inserendone oltre 2.500 a livello occupazionale e si rivolge non solo a chi opera già nel settore, ma anche a chi parte da zero, offrendo competenze, metodologie e strumenti per avviare un’attività in proprio, con guadagni in tempi brevi anche…

Leggi

FORLÌ, il CONTRIBUTO PER L’AFFITTO EROGATO A 304 FAMIGLIE

Sono 304 le famiglie forlivesi che si sono viste assegnare i contributi per l’affitto, per un importo complessivo di piu’ di 290.000 euro. Il bando, precisa l’assessore al Welfare Rosaria Tassinari, si e’ concluso il 28 febbraio scorso: rispetto alle 304 famiglie beneficiarie, 207 vedono la presenza di figli minorenni e 38 di almeno un componente disabile. Il contributo affitto medio erogato, pari a due mensilita’ di canone di locazione, e’ di 956 euro mentre il reddito Isee medio e’ di 5.225 euro. “L’emergenza casa e’ tra le priorita’ di…

Leggi

post-lockdown: Boom del quadrilocale nelle proposte d’acquisto

L’emergenza Covid non ha soltanto obbligato le famiglie a riconsiderare gli spazi in cui vivono. Sta davvero incidendo sul mercato immobiliare, con effetti immediati. È quanto emerge da alcuni dati elaborati dal franchising immobiliare Toscano sulle preferenze d’acquisto pre e post-lockdown, secondo quanto riferisce Il Sole 24 Ore. Tra gennaio e marzo, in media il 20% dei clienti acquistava un bilocale, il 32% un trilocale, mentre il 33% saliva verso 4 o 5 vani. A maggio, la soluzione più generosa è progredita di 7 punti, al 40%. Il dato non si…

Leggi