NEL 2019 l’8% degli ACQUISTI EFFETTUATO DA PENSIONATI

L’analisi delle compravendite immobiliari, realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel 2019, evidenzia che l’8% degli acquisti e’ stato effettuato da pensionati. Nel 2018 la percentuale era simile e si attestava al 7,9%. Si tratta di un target dinamico sul fronte immobiliare che si muove sul mercato prevalentemente per acquistare l’abitazione principale (66,4% dei casi) e per motivi di investimento (23,8%), in parte minore per l’acquisto della casa vacanza (9,8%). Le compravendite dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali, seguiti dai bilocali e dai…

Leggi

L’UNIONE INQUILINI: NEL LAZIO 83MILA DOMANDE PER il CONTRIBUTO all’AFFITTO

“La Regione Lazio non ha ancora terminato di raccogliere il totale delle domande arrivate dai vari Comuni laziali per il ‘Buono Affitto’, ma il dato parziale di 83 mila richieste e’ altamente significativo. I numeri infatti restituiscono la cifra del disagio abitativo a seguito dell’emergenza sanitaria mostrando l’impatto disastroso sugli Inquilini. Solo nella Capitale sono arrivate 49 mila richieste che purtroppo ancora il Comune manca di erogare. A preoccuparci e’ purtroppo l’esiguita’ del contributo che si riduce a circa 300 euro per ogni famiglia richiedente. Poco cambiera’ con il contributo…

Leggi
Attualità 

Ecobonus 110% verso estensione al 2022 col possibile inserimento dei secondi alloggi (ma con limiti)

Il bonus ristrutturazione 110%, tra le misure simbolo del decreto Rilancio, potrebbe avere un’importante novità. La maxi-agevolazione fiscale che permetterà di ristrutturare a costo zero l’immobile, in quanto è prevista la possibilità di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori — scrive il sito Investireoggi.it — potrebbe essere estesa fino al 2022 rispetto a fine 2021 indicato nella versione attuale. Stando a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, tutti i partiti della maggioranza sarebbero favorevoli all’estensione della misura…

Leggi

Seconda casa: anche per i parmensi è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli abitanti di Parma? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (50%). Ma per una fetta consistente la seconda casa è anche una vera e propria…

Leggi
Dalle Città 

Federproprietà Calabria: prorogare la rata per l’acconto Imu 2020

“E’ fin troppo noto che i diversi provvedimenti governativi e legislativi fin qui susseguitisi per fronteggiare l’emergenza da Covid 19 hanno disposto la chiusura forzata delle attività economiche costringendo i titolari di partita Iva a fermarsi mentre quasi tutti i proprietari immobiliari hanno visto sospesi e ritardati i pagamenti dei canoni di locazione, la maggior parte dei quali risultano tuttora non riscossi. In tale contesto, per famiglie ed imprese, sarà oltremodo gravoso, se non impossibile, adempiere al pagamento della prima rata IMU 2020 entro il prossimo 16 giugno così come…

Leggi

la CONSULTA dei CAF: per l’Imu VALUTARE un VERSAMENTO UNICO ENTRO il 16 DICEMBRE

La Consulta Nazionale dei CAF ha raccolto nelle ultime settimane lo smarrimento e il disagio di una larga platea di contribuenti, che lamentano difficolta’ economiche e forte apprensione (per le possibili conseguenze anche di ordine sanitario) nell’adempiere al versamento della prima rata IMU per il 2020, la cui scadenza e’ prevista per il prossimo 16 giugno. A questo proposito, si legge in una nota, gia’ lo scorso 25 maggio la Consulta ha inviato al ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e all’ANCI, l’Associazione dei Comuni Italiani, una lettera in…

Leggi

Ecobonus al 110%: fino a che importo possono essere coperti i lavori agevolabili

Il sito Investireoggi.it continua a seguire gli aggiornamenti della discussione in merito all’Eco e Sisma Bonus 110% introdotti dal decreto Rilancio e attualmente oggetto di revisione in attesa della legge di conversione che ne definisca i dettagli. Le ultime novità potrebbero riguardare, oltre l’estensione alle seconde case singole, l’aumento del tetto massimo di spesa ammesso alla detrazione 110% e il potenziamento del sisma bonus per alcune zone considerate più a rischio. Tra le proposte avanzate in commissione Bilancio della Camera emerge quella del Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal…

Leggi

Acquistare casa con mutuo o pagare l’affitto: dove conviene di più a Milano e Roma

Acquistare un immobile accendendo un mutuo o accontentarsi di una casa in affitto? Un dilemma per tanti, soprattutto per chi abita nelle grandi città. Guardando al mercato, con tassi di interesse ai minimi, la bilancia pende dalla parte dell’acquisto purché si abbia liquidità sufficiente per coprire almeno il 20% del valore, le spese accessorie e all’accensione del mutuo. Inoltre, nell’analisi va considerato sempre il rapporto rata-reddito. L’ufficio studi di Tecnocasa ha confrontato la rata del mutuo con il canone di locazione in tre diverse città: Milano, Roma e Napoli. Nell’analisi…

Leggi

Bologna, dal Comune sostegno per gli affitti agevolati

A meno di un mese dalla firma del protocollo d’intesa promosso dal Comune di Bologna per sostenere gli affitti agevolati, e’ pronto l’avviso pubblico per richiedere i contributi che andranno ai proprietari di immobili che riducono l’affitto a canone concordato o libero. I contributi sono previsti anche per i proprietari che trasformano il contratto da canone libero a canone concordato o stipulano un nuovo contratto a canone concordato per un immobile sfitto o precedentemente affittato per finalita’ turistiche. La Giunta guidata da Virginio Merola ha dunque approvato la delibera che…

Leggi

L’Istat: ha contratto il mutuo 1 famiglia su 5

Paga un mutuo una famiglia proprietaria su cinque. E’ quanto emerge da un report dell’Istat sulle spese per i consumi delle famiglie nel 2019. Nel 2019 paga un mutuo il 19,7% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (circa 3,7 milioni). Tale quota è maggiore al Nord (26,6% nel Nord-ovest e 23,1% nel Nord-est) e nel Centro (20,5%) rispetto a Sud (10,9%) e Isole (11,6%). Dal punto di vista economico e contabile, questa voce di bilancio è un investimento, e non rientra quindi nel computo della spesa per consumi;…

Leggi