la cassazione: Chi non paga le spese condominiali deve imputare a sé la perdita dei benefici

Il condomino ritardatario nei pagamenti dei lavori, a cui ritiene di non dover partecipare pro quota, non può poi chiedere risarcimento al condominio per la perdita della detrazione fiscale. È uno dei principi chiariti dalla sentenza della Cassazione numero 10845 depositata l’8 giugno 2020, di cui dà notizia Il Sole 24 Ore. Alla suprema Corte si era rivolta una condomina contestando i lavori deliberati in assenza di nomina di un amministratore di condominio e relativi alla facciata dell’edificio. La condomina si opponeva all’ingiunzione di pagamento relativa alle spese deliberate in…

Leggi

Bonus ristrutturazione al 110%: come funziona

Il bonus ristrutturazione prevede lo sconto fiscale del 110% per le spese sostenute per interventi energetici (ecobonus) e antisismici (sismabonus): è stato introdotto dal decreto Rilancio. La misura, pensata soprattutto per rilanciare l’edilizia, è estesa anche a tutto il 2021. Per ottenere il super bonus al 110% bisogna eseguire almeno uno degli interventi trainanti previsti dalla normativa: la realizzazione di un cappotto termico o l’installazione di caldaie a condensazione o a pompa di calore. Se non viene effettuato nessuno di questi lavori, è possibile comunque approfittare delle detrazioni (di minore…

Leggi

dopo il Covid 19 alloggi più grandi al posto del bilocale

Una domanda che si fa più esigente in termini di spazi esterni e dimensioni degli appartamenti è il frutto del cambiamento epocale indotto dal Covid-19. Difficile dire se sarà duraturo. Intanto — scrive Il Sole 24 Ore — l’offerta immobiliare si adegua alle nuove richieste della clientela potenziale e cambiano alcuni recenti sviluppi residenziali. Vengono riconvertiti bilocali in abitazioni più ampie, si creano giardinetti al pianoterra, il tetto diventa spazio condominiale da riservare per eventi privati. Scenari Immobiliari sottolinea che il “grande malato” del mercato italiano continua a essere il…

Leggi

La seconda casa per gli abruzzesi è una forma di investimento a lungo termine

La seconda casa, oltre che essere un’altra abitazione dove solitamente si trascorrono le vacanze e il tempo libero, per gli abruzzesi è una forma di investimento. Infatti, gli italiani e ancor di più gli abitanti della nostra Regione, considerano la seconda casa una fonte di reddito per la famiglia (31%), persino un investimento a lungo termine per il futuro dei figli (18%). I dati emergono dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Per chi acquista una seconda casa l’aspetto più importante è la zona in cui…

Leggi
Primo Piano 

Federproprietà scrive a Conte: anche noi al tavolo sugli Stati Generali dell’Economia in rappresentanza dei proprietari immobiliari

FEDERPROPRIETA’ ha inviato al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, una lettera della quale si riporta il testo. La lettera è firmata dal presidente nazionale Massimo Anderson e condivisa anche dall’avvocato Gabriele Bruyere per l’UPPI e dall’avvocato Silvio Rezzonico per la CONFAPPI. Il.mo Signor Presidente del Consiglio, FEDERPROPRIETA’ rappresenta e tutela circa 400.000 soci tra privati, società, consorzi e condomini; è riconosciuta come associazione ambientalista con decreto ministeriale n. Dec/RAS/011/2006; ha promosso ed è capofila del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, costituito, oltre che da FEDERPROPRIETA’, dall’UPPI, dalla CONFAPPI e dal…

Leggi

il coordinamento dei proprietari immobiliari: SCONCERTO PER il MANCATO DIFFERIMENTO dell’IMU

L’Uppi e il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi, Movimento Difesa della Casa) “apprendono con sconcerto che nel dl Rilancio il governo Conte non ha previsto alcun differimento della prima rata Imu e obbligherà i proprietari a versare nelle casse comunali e statali oltre 11 miliardi di euro già il prossimo 16 giugno”. E’ quanto si legge in una nota, che così prosegue: “Era atteso un rinvio generalizzato della prima rata di acconto dell’Imu a dopo l’estate, rinvio che invece non è stato disposto. Saranno migliaia i piccoli…

Leggi

Mutui: oltre 147mila domande di sospensione

Continuano a crescere, a poco più di 147 mila, le domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al Fondo Gasparrini), per un importo medio di circa 89 mila euro. E’ quanto spiega la task force di Mef, Mise, Mcc, Abi e Banca d’Italia che monitora le misure di liquidità. Le moratorie dell’Abi e dell’Assofin rivolte alle famiglie, avviate alla fine di aprile, hanno raccolto quasi 320mila adesioni, per oltre 13 miliardi di prestiti.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE…

Leggi

Nomisma: nel Post coronavirus 625.900 famiglie pronte a comprare

In un contesto così incerto e complesso come quello attuale, la propensione all’acquisto di un’abitazione per le famiglie italiane si mantiene apparentemente su livelli simili rispetto a quelli dello scorso anno (2.447.700 le famiglie interessate all’acquisto), ma occorre interpretare i dati effettivamente raccolti alla luce di una ‘realtà aumentata’ che incrocia la percezione del futuro con le condizioni reddituali delle famiglie. Alla luce di questo le famiglie intenzionate all’acquisto di un immobile si riducono a 625.900. È questa la fotografia che emerge dall’Indagine Nomisma 2020 sulle famiglie italiane presentata in…

Leggi

FERRARA, IL 10% Degli alloggi POPOLARI ANDRÀ AI PADRI SEPARATI

A partire dal mese prossimo “il 10% degli alloggi popolari che il Comune di Ferrara andra’ ad assegnare sara’ riservato ai genitori separati, in particolare ai padri separati”. Lo annuncia il sindaco Alan Fabbri, che motiva la decisione spiegando che “molto spesso, in caso di divorzio di coppie con figli, sono i padri che si trovano a lasciare la casa comune all’ex moglie e ai figli minori”. E visto che “la perdita dell’abitazione, sommata alle altre difficolta’ inevitabili in una separazione, in certi casi puo’ diventare un ostacolo insormontabile e…

Leggi

Imu: nessun rinvio (per ora). Si paga entro il 16 giugno

Per ora non sono previste proroghe. È stata decisa l’esenzione straordinaria dal pagamento dell’acconto Imu — scrive il Corriere.it — soltanto per gli immobili del settore turistico, a condizione che i proprietari siano anche i gestori delle relative attività. Riguardo a tutti gli altri immobili, la scadenza dell’acconto Imu è confermata al 16 giugno, salvo che il singolo Comune decida, entro il 31 luglio, di deliberare una proroga della scadenza. O che intervenga un provvedimento governativo tenuto conto delle obiettive difficoltà dei cittadini. Va sottolineato che da quest’anno le imposte…

Leggi