Canone Rai: in bolletta da luglio e solo per la prima casa

Un’altra delle iniziative di Federproprietà ha raggiunto il suo scopo. Nel mese di dicembre avevamo pubblicato sulla nostra rivista le interrogazioni sui metodi di pagamento del canone Rai per l’ano 2016 specificando come fosse obbligatorio che si pagasse un solo abbonamento anche se in possesso di più apparecchi televisivi. Tale proposta è stata recepita nella recente Legge di Stabilità ed è stato deciso che tale metodo è scattato con il primo gennaio 2016 ma si pagherà a partire dal 1° luglio solo sulla prima casa. I fornitori di elettricità dovranno…

Leggi

Roma, con l’ondata di freddo potenziati i ricoveri per i senzatetto

«Per far fronte all’ondata di freddo che negli ultimi giorni ha interessato la Capitale abbiamo potenziato il ricovero per senzatetto, allestito dal Municipio IX insieme alla Caritas e alla Comunità di Sant’Egidio nei locali della ex scuola di via Comisso, all’Eur. La Casa di Heidy, così si chiama la struttura, darà accoglienza a tutti i senza fissa dimora che si presenteranno entro le ore 22». Lo spiega Andrea Santoro, presidente dell’XI Muncipio, come riporta Il Tempo. «Abbiamo ottimizzato gli spazi per l’accoglienza – dice – in modo da offrire ricovero…

Leggi

Savona, 200 euro in meno di imposte senza la Tasi. Ma si teme la tassa rifiuti

L’abolizione della tassa sulla prima casa alleggerirà di circa 200 euro il carico fiscale pro-capite sulle spalle dei contribuenti savonesi. In media, se non verranno fuori sorprese o ritocchi su aliquote di altre imposte, un savonese, che l’anno scorso ha tirato fuori 760 euro, ne dovrà pagare 560. L’abolizione della Tasi — scrive La Stampa — come già anticipato nei mesi scorsi dall’assessore al Bilancio, Luca Martino, farà entrare circa 4 milioni e mezzo di euro in meno nelle casse di Palazzo Sisto Sisto. Seppur lieve, il calo di tasse…

Leggi

Per eliminare le dannose polveri sottili c’è chi in Europa ha idee malsane

I cittadini italiani che in questi giorni sono costretti a preoccuparsi del loro stato di salute ogni volta che escono di casa, visto che il pieno di polveri sottili non allunga la vita, hanno almeno un diritto: non essere presi in giro. Non facciamo finta che si tratti di un’emergenza, di un caso fortuito, di un accidente imprevisto. Non bisogna essere candidati al Nobel per sapere cosa succede nelle nostre città. E’ piuttosto semplice – spiega la Repubblica — Abbiamo troppe macchine (più di 6 ogni 10 abitanti, la più…

Leggi

Chi sono gli antagonisti che con la violenza occupano gli alloggi

Gli «antagonisti»: soldati inconsapevoli di una guerra non loro, estremisti di sinistra, extracomunitari giunti in Italia nella speranza di un futuro migliore, ma che diventano «vittime» del Coordinamento Lotta per la casa. In cambio di un alloggio in un edificio occupato sono obbligati alla «violenza nelle manifestazioni». Dagli scontri a Roma fino a quelli in Val di Susa — scrive Il Tempo — tutti devono partecipare: anche donne di 75 anni e bambini da usare come «scudo» contro le cariche delle forze dell’ordine. Di questo ne sarebbe a conoscenza anche…

Leggi

Confimprese prevede 3700 posti di lavoro nell’abbigliamento

Dall’abbigliamento alla ristorazione: sono quasi 3.700 i posti di lavoro che nel corso dell’anno saranno offerti in questi settori, tra nuove aperture dirette o in franchising, dalle imprese associate a Confimprese. A dirlo è l’edizione 2016 del Rapporto che evidenzia una crescita del 18% delle inaugurazioni, pari a poco più di 900 negozi. L’abbigliamento, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore, si conferma il settore numero uno per le nuove aperture, seguito dall’alimentare con 159 nuovi locali, in cui lo street food si conferma tra le nuove tendenze del comparto,…

Leggi

Inquinamento: 18 milioni le case da riqualificare entro il 2050

Mancano 18 milioni di minuti al 2050 e sono 18 milioni le case da riqualificare in Italia per raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di CO2 dell’80%. L’impresa è titanica ma possibile, la tecnologia c’è, ora servono strumenti finanziari adeguati e una comunicazione chiara ed efficace. A questo scopo – scrive La Stampa — Green Building Council Italia in collaborazione con VeronaFiere ha organizzato all’HabitatLab di Saint Gobain, a Corsico, un corso di formazione sull’edilizia sostenibile, per raccontare le sfide della comunicazione e i trends del mercato. L’edilizia, infatti,…

Leggi

Roma invasa dai topi: sono il doppio degli abitanti

“Sono diventati due volte il numero degli abitanti”: a New York è una guerra, a Roma la battaglia è pressoché quotidiana: l’emergenza topi in questi ultimi giorni è diventata da codice rosso. Sono cresciuti del 45% — scrive La Repubblica — gli sos dei romani per gli interventi di derattizzazione, almeno secondo i dati dell’Anticimex, una delle aziende leader del settore. Più topi che abitanti. Un fenomeno di dimensioni impressionanti. Non c’è un dato scientifico che testimoni quanti siano i ratti in città ma, secondo alcune ricerche, sarebbero in un…

Leggi

Viaggi, auto e shopping meno cari con il crollo del petrolio

Era dal 2004 che il petrolio non raggiungeva i prezzi minimi di questo periodo, ormai sotto i 30 dollari al barile. Una cifra tenuta così bassa dal rallentamento dell’economia cinese e degli altri Paesi emergenti, oltre che da uno scenario molto più acceso dal punto di vista della concorrenza, con i produttori sauditi agguerriti contro i nuovi americani. Il basso prezzo del greggio porterà con sé una serie di effetti sulla vita quotidiana, molti dei quali positivi, se non si è un produttore di petrolio. La speranza di tutti i…

Leggi

Un flop il finanziamento volontario ai partiti col 2 per mille

Finanziamento volontario ai partiti tramite il 2 per mille? Un flop. Solo il 2,7 per cento dei contribuenti ha infatti espresso la volontà di destinare una parte delle sue tasse alle formazioni politiche nell’anno appena trascorso. Che non fosse un periodo particolarmente felice per la popolarità dei partiti di maggioranza e opposizione era cosa già nota. Fatto sta che gli introiti – che avrebbero potuto essere davvero consistenti – si riducono al lumicino. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, in totale i contribuenti italiani hanno…

Leggi