Affittopoli romana: la top ten di chi paga meno

Il quotidiano Il Tempo pubblica i dieci casi più eclatanti di scrocconi nel centro storico di Roma che Affittopoli ha registrato. A guidare la classifica l’Ordine dei Cavalieri di Malta che per un immobile capitolino in piazza del Grillo, nel cuore del rione Monti, ha pagato per anni un solo euro al mese, quanto un buon caffé. Lo scandalo — ricorda il giornale — fu denunciato esattamente un anno fa sulla prima pagina de Il Tempo corredato da ampie liste, con tanto di canoni di locazione di appartamenti e locali del…

Leggi

Casa per le vacanze: scoperta l’ennesima truffa

Dopo l’organizzazione sgominata dai carabinieri a Cameri, con sette denunce, anche a Vespolate — scrive il Corriere della Sera — i militari hanno identificato l’autore di una ormai classica falsa locazione di immobile, fatta su Internet al solo scopo di intascare i soldi della caparra. L’indagine è cominciata dopo la denuncia della vittima: in caserma ha raccontato che aveva risposto all’annuncio su un sito in cui veniva proposto l’affitto di un appartamento a Varazze, in Liguria. Aveva quindi mandato la caparra di alcune centinaia di euro per bloccare l’alloggio ma, ottenuti i…

Leggi

Le addizionali Irpef ci costano 15 miliardi

Dal 2010 ad oggi il gettito ottenuto dall’applicazione delle addizionali Irpef ha subito un vera e propria impennata. Quello relativo alle addizionali regionali è cresciuto di oltre il 34 per cento, quello imposto dai Comuni, invece, è salito addirittura del 54 per cento. A sostenerlo è l’Ufficio studi della Cgia che ha analizzato il prelievo di queste imposte locali sulle retribuzioni di alcune categorie di lavoratori dipendenti e di pensionati  e sui redditi dei lavoratori autonomi residenti in un centinaio di Comuni capoluogo di provincia. Un peso, quello delle addizionali Irpef, molto oneroso che…

Leggi

Affittopoli a Roma: il danno erariale ammonta a 7 milioni e mezzo di euro

Nelle case popolari gli orologi si sono fermati agli anni Ottanta. Per trent’anni il Comune ha lasciato invariati i canoni d’affitto degli appartamenti di edilizia residenziale pubblica, senza nemmeno eseguire l’adeguamento Istat. Proprio su questo fronte sta lavorando la Procura della Corte dei Conti del Lazio per stabilire una prima stima del danno erariale causato alle casse del Campidoglio. Ammontano approssimativamente a 7 milioni e mezzo di euro i mancati incassi, solo per questa specifica voce di danno. Tutto è partito con la legge n.33 del 1987 che disciplinava l’assegnazione…

Leggi

Milano, 17 alloggi del Comune per gli sfrattati

Quaranta nuovi posti in 17 abitazioni su due piani di proprietà del Comune di Milano pronte per ospitare e accompagnare verso una nuova autonomia nuclei familiari, con uno o più bambini, adulti e anziani soli, rimasti senza casa dopo lo sfratto. In via Romilli 3, all’angolo con piazza Bonomelli, l’assessorato alle Politiche sociali aprirà dalla prossima settimana le nuove “residenze sociali temporanee” a 40 persone che vi entreranno da subito: a disposizione 2 monolocali, 14 bilocali e 1 trilocale completamente arredati, con riscaldamento centralizzato, cucine complete di elettrodomestici e con…

Leggi

Action tenta di occupare uno stabile vuoto: scontri con la polizia

Incidenti sono scoppiati l’altra sera in via Ostiense, a Roma, dove il movimento per la casa Action aveva tentato di occupare uno stabile vuoto. Sul posto, con diverse camionette, si sono recati agenti della polizia per eseguire lo sgombero. Lanci di bottiglie nei confronti delle forze dell’ordine, barricate improvvisate con i cassonetti della spazzatura, cariche e idranti. Chiusa al traffico la strada nei pressi della basilica di San Paolo. Alcuni manifestanti sono stati feriti alla testa dalle manganellate, altri contusi. Sul posto sono arrivate anche due ambulanze. Dei 400 manifestanti, fra cui…

Leggi

Mattone: gli italiani preferiscono la proprietà all’affitto

La casa ha un peso rilevante nel patrimonio complessivo della famiglia. Il suo valore incide per quattro quinti della ricchezza. Secondo una delle ultime rilevazioni della Banca d’Italia, il 67,7% degli italiani è proprietario dell’abitazione in cui vive, il 20,7% sta in affitto e l’11,6% occupa la casa a uso gratuito, in usufrutto o a riscatto. Dal 1977 al 2014 la quota delle famiglie proprietarie dell’abitazione è cresciuta del 18 per cento. E gli acquisti nella maggioranza dei casi si sono realizzati con un mutuo. Stando a queste cifre la propensione degli…

Leggi

Fondi europei per ristrutturare quattro necropoli nel Lazio

  Fondi europei (un milione di euro) per rilanciare quattro luoghi di eccezionale bellezza storica, artistica e archeologica: Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Tivoli. Le tre città etrusche e la rocca tiburtina fanno già parte del patrimonio Unesco dell’umanità. Verranno ristrutturati edifici, creati spazi per eventi culturali, restaurate le gallerie d’arte e spazi teatrali come quello del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Verrà creato il logo “Città d’Etruria” per uniformare il sistema dei siti archeologici attraverso nuova segnalazione, materiale divulgativo, infrastrutture per raggiungere i luoghi sia in bus che in treno. Tarquinia per esempio…

Leggi

Iniziata la ripresa del mercato immobiliare

  Gli ultimi due trimestri del 2015 hanno segnato un miglioramento per il mercato immobiliare italiano. Un trend positivo soprattutto nel campo del numero delle abitazioni scambiate che ha visto interrompersi il trand negativo anche nel settore della variazione dei prezzi. Nell’ultimo trimestre del 2015 vi è stato, infatti,.un lieve miglioramento, dello 0,2 %,  su quello precedente. Lo stesso segnale viene anche dal resto d’Europa dove si assiste ad una pur timida ripresa.  Questo è dovuto soprattutto alle politiche dell’autorità monetarie (Bce) che hanno condotto alla riduzione dei tassi d’interesse rendendo…

Leggi

La nuova Affittopoli romana: mettere ordine nel patrimonio immobiliare

Affitti stracciati, subaffitti di comodo, occupazioni illegali (anche da 20-30 anni), contratti inesistenti, nomi di locatari cambiati, 93 abusivi totali su 574 inquilini del Comune di Roma. E’ questo il quadro del monitoraggio voluto dal commissario straordinario del Campidoglio Francesco Paolo Tronca. Per ora solo nel territorio del primo Municipio, la zona centrale più ambita di Roma che comprende il Colosseo, piazza di Spagna, Fontana di Trevi, piazza Navona, borgo Pio presso San Pietro. Canoni irrisori a fronte del valore reale di mercato, contratti di affitto o inesistenti oppure abitazioni occupate…

Leggi