Imola, anche i cittadini morosi possono chiedere un alloggio popolare

È uscito il bando per la formazione della graduatoria nell’assegnazione degli alloggi Erp di Imola. Atteso da tempo — scrive Il Resto del Carlino — l’avviso pubblico recepisce le modifiche – approvate dal Consiglio comunale il 23 luglio scorso – al regolamento di accesso, mobilità e gestione delle case di edilizia residenziale pubblica. Di fatto, una in particolare: l’inserimento del concetto di morosità incolpevole. Di conseguenza, possono presentare domanda anche quei nuclei che, per motivi economici, non sono più in grado di onorare il pagamento dell’affitto o del mutuo della casa.…

Leggi

Bonus mobili: nella detrazione rientrano le spese di trasporto e montaggio

Il bonus mobili per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici è stato introdotto dal decreto legge n. 63/2013 ed è stato prorogato anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2016 (Legge n. 208/2015). Il bonus prevede anche i grandi elettrodomestici — ricorda il sito Investireoggi.it — che si intendono quelli di classe non inferiore alla A+ , classe A per i forni. Per aver diritto al bonus mobili e grandi elettrodomestici è necessario che i mobili o i grandi elettrodomestici siano destinati all’arredo d’immobili per i quali si sta usufruendo anche…

Leggi

Costruzioni: aumenta l’indice della produzione, diminuisce quello del costo

A febbraio, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un incremento dello 0,3%, mentre gli indici di costo del settore segnano una diminuzione dello 0,3%, sia per il tronco stradale con tratto in galleria sia per quello senza tratto in galleria; rimane invece invariato l’indice relativo al fabbricato residenziale. Lo rende noto l’Istat, secondo quanto scrive Italia Oggi, precisando che su base annua a febbraio l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per i giorni lavorativi aumenta dello 0,3% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 20…

Leggi

In busta paga arriva la stangata dell’aliquota comunale 2015

Quest’anno il rush finale dei bilanci comunali, da approvare entro fine mese, solleva meno insidie del solito per i cittadini italiani, perché la manovra ha bloccato le tasse locali (ma non quelle sui rifiuti) e quindi le brutte sorprese. In busta paga, però — avverte Il Sole 24 Ore — cominciano a farsi sentire le scelte del 2015, perché le aliquote decise l’anno scorso si pagano ora, e gli effetti non sono piacevoli: nei primi due mesi dell’anno, come segnala il bollettino del ministero dell’Economia, l’Irpef comunale è salita del 17,1%,…

Leggi

I precedenti storici dei catasti di Roma

Non molti sanno che presso il ministero dei Beni culturali il progetto Imago2 ha permesso di effettuare la riproduzione di importanti serie archivistiche la cui buona conservazione era messa in pericolo dalle consultazioni e movimentazioni dei documenti e delle mappe. Presso l’Archivio di Stato sono stati digitalizzati  migliaia di documenti. CATASTO ALESSANDRINO – Circa 400 mappe acquarellate furono raccolte dalla presidenza delle strade nel 1660-1661 al fine di ripartire equamente le contribuzioni tra i proprietari delle tenute adiacenti. Molte sono copie di originali più antichi e ricche di particolari sugli…

Leggi

Al nastro di partenza l’archivio dei numeri civici

Abitazioni, uffici, locali, vie, piazze, vicoli finiranno in un registro unico, digitale e aggiornato in tempo reale. Sta per partire l’archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane italiane. Con questo archivio (sigla  orribile: Anncsu) l’obiettivo è quello di realizzare un grande magazzino di informazioni e di indirizzi affidabili, informatizzati attraverso un meccanismo di codificazione omogeneo che permetta l’accesso alla varie banche dati pubbliche e private. Il timore come sempre è quello che all’aspetto statistico si preferisca poi ricorrere a quello fiscale perché un ruolo fondamentale tocca ai Comuni i…

Leggi

La revisione del valore catastale comporterà un aumento delle tasse

Il rischio di un aumento delle tasse, per il riallineamento del valore catastale delle abitazioni al reale prezzo di mercato, è più che fondato. In questi giorni — scrive La Stampa — si riparla di revisione dei valori catastali alla luce del divario sempre più ampio con i prezzi di mercato delle abitazioni. Le intenzioni del governo, nell’ultimo Consiglio dei Ministri dell’8 aprile, sono chiare: «La revisione è assolutamente necessaria e la riforma dovrebbe realizzarsi nel prossimo triennio 2016-2018». Nella classifica pubblicata sul Sole 24 Ore, Savona occupa il 15°…

Leggi

Canone Rai al vaglio del Garante della Privacy

Il canone Rai 2016 ha trovato un altro blocco: infatti — informa il sito Investireoggi — la nuova procedura di pagamento è al vaglio del Garante della Privacy. E’ quanto emerge dal parere 615/2016 della Sezione consultiva del Consiglio di Stato reso disponibile il 14 aprile 2016. I giudici di Palazzo Spada hanno sottolineato come il procedimento di riscossione e l’addebito del canone Rai si dovranno applicare delle misure di tutela della privacy, poiché il sistema prevede uno scambio di dati e informazioni fra l’anagrafe tributaria, l’autorità per l’energia elettrica,…

Leggi

Il mercato degli ascensori frena la caduta

Il mercato italiano degli ascensori e delle scale mobili arresta la caduta, confermando nel 2015 (secondo i dati di consuntivo, ancora provvisori) un fatturato di circa 1,6 miliardi di euro, per un giro d’affari complessivo di 2,2 miliardi. E’ quanto scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui il quadro, tracciato a margine dell’assemblea di Ela (l’associazione europea degli ascensoristi, alla quale aderisce anche Assoascensori), resta però, nell’opinione degli addetti ai lavori, poco confortante, soprattutto alla luce delle opportunità offerte potenzialmente dal nuovo scenario rappresentato dalla transizione dei centri urbani italiani verso…

Leggi

Canone tv: lo studente in affitto deve pagarlo

Lo studente in affitto, che ha spostato la sua residenza nella città dove studia, dovrà pagare il canone tv. È quanto emerge dagli esempi di compilazione presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate, secondo quanto scrive Italia Oggi. Quindi, se si è in affitto in un appartamento dove è presente un televisore e l’utenza elettrica è intestata al proprietario dell’abitazione o allo studente stesso, quest’ultimo è tenuto al pagamento del canone tv, perché detiene un apparecchio televisivo nell’appartamento preso in affitto. Non sarà invece tenuto al pagamento del canone tv lo studente,…

Leggi