Esente dalla la Tasi l’inquilino che prende la residenza
Dal 2016 è stata abolita la Tasi per gli immobili adibiti ad abitazione principale (non di lusso) e per le relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6 e C/7). L’esenzione — ricorda Il Sole 24 Ore — non vale solo per il possessore dell’unità immobiliare, ma anche per l’utilizzatore (o detentore) che destina l’unità ad abitazione principale. Così come non pagherà la Tasi l’inquilino che prenda la residenza nell’immobile locato. Per le imprese e i professionisti, poi, va ricordato che la Tasi (non degli immobili patrimonio) è completamente deducibile ai fini Irpef…
Leggi