Tasse comunali: i liguri i più tartassati (secondi i laziali). L’Imu il maggior tributo

Sono gli abitanti della Liguria i più tartassati dalle tasse comunali 2018. Il prossimo anno dovranno affrontare una spesa media di 703 euro, mentre i contribuenti che vivono in Calabria se la caveranno con meno della metà (298 euro). I primi della classifica dovranno versare alle casse delle loro città più del doppio rispetto agli ultimi (+135,9%). I dati, elaborati dall’Adnkronos, sono contenuti nelle tabelle diffuse dal dipartimento delle Finanze, in occasione di un’audizione parlamentare sulla capacità fiscale degli enti locali per il prossimo anno. Il dossier presentato dal Mef…

Leggi

Alloggi abusivi: è normale che abbiano luce, gas e acqua?

Provate a immaginare di entrare in un alloggio nuovo di vostra proprietà. Aprite il gas e non arriva. Schiacciate l’interruttore della luce e non si illumina nulla. Girate il rubinetto e non scende l’acqua. Un film dell’orrore? No, semplicemente questo dovrebbe essere lo scenario di uno che ha realizzato un alloggio abusivo. E sì — scrive Fabio Balocco sul Fatto Quotidiano — perché la legge non consente (ed è ovvio) di alimentare utenze al servizio di un fabbricato abusivo. Lo prevede l’articolo 48 del Testo unico in materia edilizia (D.p.r.…

Leggi

Nel 2016 ha comprato una casa il 5 per cento delle famiglie

Prosegue la risalita del mercato immobiliare: nel 2016 ha comprato una casa il 5 per cento delle famiglie. È quanto emerge dall’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. In base ai dati raccolti sugli intervistati, il 77,6 per cento delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà. Il valore medio per famiglia del patrimonio immobiliare, auto-stimato al netto dei mutui in corso, è di circa 217 mila euro e corrisponde a una ricchezza immobiliare pari a circa 3 volte e mezzo circa il…

Leggi

Il mercato residenziale diventerà una asset class?

Un sogno o un’utopia, quella di fare ripartire il mercato residenziale e di renderlo una asset class a pari livello di uffici, retail, logistica e hotel. Solo grazie alla ripresa della casa potrà ripartire il Paese, dicono alcuni operatori. “Il settore real estate occupa il 20% del Pil nazionale – dice Enzo Albanese, presidente di Sigest, al Sole 24 Ore – Investire sulla casa significa proteggere i risparmi delle famiglie, consolidare la ricchezza del Paese. Incentivare l’occupazione e l’integrazione degli stranieri che lavorano da noi. Significa anche migliorare la qualità delle nostre…

Leggi

Ascensore: sì all’installazione anche se la vuole solo una parte dei condòmini

L’installazione dell’ascensore nell’edificio che ne sia privo può essere effettuata anche da una parte dei condomini, che ne sopporteranno per intero la relativa spesa. Gli altri condomini, ove in prosieguo volessero utilizzare a loro volta l’impianto, saranno tenuti a rifondere ai primi una quota delle spese sostenute, opportunamente rivalutata, divenendone così comproprietari. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 20713, pubblicata lo scorso 4 settembre 2017 e riportata dal quotidiano Italia Oggi.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi

Un appartamento vicino allo stadio? A Firenze costa più che a Milano

In un paese appassionato di calcio come l’Italia la vicinanza di un immobile da uno stadio ne fa aumentare il valore perché qualsiasi tifoso sognerebbe di avere la propria abitazione vicina al palcoscenico dei suoi beniamini. Da un’indagine realizzata dal portale Immobiliare.it, che ha analizzato i costi delle abitazioni in vendita e in affitto nelle zone degli stadi della serie A, si scopre come i tifosi della Fiorentina sono quelli che devono sborsare il secondo budget più alto d’Italia per avere casa vicina allo stadio. Al primo posto nazionale dei “salassi”…

Leggi

Acquisto della prima abitazione: Roma in testa fra le grandi città

Crescono a Roma i cittadini che acquistano una casa come abitazione principale. Secondo i dati forniti da Tecnoborsa, nel biennio 2015-2016, il 6,3 per cento delle famiglie intervistate ha acquistato una casa, valore percentuale superiore alla media delle sei grandi città – Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli e Palermo – che è del 5,7%. E chi ha acquistato ha scelto dando la preferenza alle dimensioni e alla vicinanza con il luogo di lavoro, preferendo case ristrutturate, con terrazza o balcone, e a parità di valore, con riscaldamento autonomo e ascensore…

Leggi

“Home staging”, ossia “valorizzazione della casa”

Si scrive «home staging» e si legge «valorizzazione della casa» l’ultima novità in fatto di marketing degli spazi di scena a Homi, il salone degli stili di vita al via a Fiera Milano dal 15 al 18 settembre. «Grazie al digitale e alla fotografia sta cambiando la percezione delle pareti domestiche e la loro immagine», dice Christian Preiata, exhibition manager di Homi, ad Italia Oggi. «Di qui l’intuizione di lanciare il primo festival dedicato a come anche solo un oggetto, la disposizione di un vaso o il tessile possano cambiare…

Leggi

Nuove tutele su acconto e rogito con la legge sulla Concorrenza

Nuove tutele per chi acquista casa, si diminuiscono i rischi per l’acquirente: la norma è entrata in vigore con l’approvazione definitiva della legge sulla Concorrenza (legge n. 124/2017). La nuova tutela — scrive il sito Investireoggi — prevede che nella fase di rogito, in attesa che il contratto di compravendita venga trascritto negli appositi Registri, l’acquirente che non abbia trascritto il preliminare di vendita può chiedere che il notaio tenga in deposito il saldo destinato al venditore. Agevolazione acquisto casa: quando si può avere la detrazione Irpef del 50% dell’Iva? Prima dell’entrata in vigore della…

Leggi

MONZA, COMPRAVENDITE IN AUMENTO NEI PRIMI SEI MESI

Cresce il dato delle compravendite nel   primo semestre del 2017 nella provincia di Monza e Brianza: in un anno  si stima un aumento del 12,1% per il numero di compravendite a Monza,   +13,2% per la Brianza. Per Monza l’indice di assorbimento annuale   delle abitazioni in vendita si attesta al 51% (lo scorso semestre era   48,9%), per la Brianza al 34% (si attestava al 30,3%), frutto di un   incremento della domanda che supera quello dell’offerta. In   particolare, a Monza sono a oggi poco più di 3.400 gli immobili   residenziali sul mercato,…

Leggi