RAVENNA, PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ARRIVA IL BONUS IDRICO

Le famiglie in condizione di disagio economico di Ravenna ora possono usufruire del “bonus idrico”, un’agevolazione introdotta dal 2018 per contribuire alla spesa sostenuta per la fornitura dell’acqua. Il bonus e’ rivolto agli utenti domestici per il servizio idrico (acqua) sia come utenze singole (utenti domestici diretti) sia come utenze condominiali (utenti domestici indiretti). Il bonus idrico si prefigge di garantire la fornitura gratuita di circa 18,25 metri cubi di acqua su base annua per ogni componente della famiglia anagrafica del richiedente (pari a circa 50 litri per abitante al…

Leggi

la Suprema Corte dice no agli asili nel condominio

Niente asilo in condominio se il regolamento lo vieta. E a nulla vale distinguere tra scuola di infanzia, asilo nido e micro nido. Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — con la recente ordinanza n. 16384 dello scorso 21 giugno 2018. Nella specie sia il Tribunale sia la Corte di Appello avevano accolto le doglianze rivolte dal condominio nei confronti di un condomino che aveva adibito ad asilo la propria unità immobiliare. Il Tribunale aveva accolto la domanda volta a ordinare…

Leggi

Locazioni brevi: il vantaggio della visibilità in rete

Sempre più persone scelgono di sfruttare le piattaforme come Airbnb, Booking e HomeAway per affittare le seconde case, o anche la propria abitazione, per periodi brevi. Si tratta di un’opportunità di guadagno — scrive Italia Oggi — anche perché la richiesta è alta: è possibile massimizzare i profitti seguendo alcune regole, in modo da apparire nelle prime posizioni sui siti di home sharing e di affittare l’alloggio il maggior numero possibile di giorni. CleanBnB, specializzata nella gestione degli affitti brevi, ha stilato un elenco delle regole per massimizzare gli introiti sulle…

Leggi

La Cassazione: L’agevolazione per la prima casa salta con la nuda proprietà

L’acquisto del diritto di nuda proprietà di un’abitazione entro un anno dall’alienazione della precedente “prima casa” (che sia effettuata prima del decorso di un quinquennio dal suo acquisto) non evita la decadenza in conseguenza della cessione infraquinquennale. È il principio affermato dalla Cassazione — scrive Il Sole 24 Ore — nella sentenza 17148/2018, priva di precedenti in termini. La normativa sull’agevolazione relativa all’acquisto della prima casa (contenuta nella Nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa allegata al Dpr 131/1986, il testo unico dell’imposta di registro) sancisce che si decade dall’agevolazione se…

Leggi

Sicurezza degli edifici: Federproprietà ribadisce la necessità dell’assicurazione obbligatoria

Sulla sicurezza degli edifici, uno dei temi caldi che devono essere affrontati dal governo Conte, FEDERPROPRIETÀ da tempo si batte per una soluzione complessiva come quella dell’assicurazione obbligatoria dei singoli edifici o, in subordine, per una mappatura a tappeto delle singole situazioni, “ma nessuno può pensare — informa una nota dell’associazione presieduta da Massimo Anderson — che un’operazione di tale complessità possa gravare interamente sui proprietari di casa, anche perché l’analisi dei costi effettuata al momento della prestazione delle proposte citate porta all’individuazione di esborsi contenuti e sopportabili; si deve avere il coraggio…

Leggi