Milano, la città con tanti centri, a differenza di Roma. E Sgarbi sentenzia: capitale surclassata sulla cultura

Scrive Fabio Finazzi sull’inserto del Corriere della Sera dedicato al capoluogo lombardo: “Qual è il centro di Milano? Piazza Duomo con Scala, Galleria, Quadrilatero e lo straripante patrimonio di arte e storia, attraversato da lampi di modernità, che si portano in dote. Risposta ovvia e corretta, ma incompiuta. Qualcun altro potrebbe dire che è Porta Nuova, la prima che ha rimodulato lo skyline, bella e possibile, celebrata al limite della consunzione dei superlativi. Altri ancora troveranno nella Darsena il nuovo cuore pulsante, mix piuttosto dirompente tra movida e luoghi iconici,…

Leggi

mercato immobiliare: PRENDONO PIEDE I PICCOLI TAGLI

La ripresa del mercato immobiliare, con aumento dei prezzi e delle compravendite, sta determinando un cambiamento, in particolare, dal lato della domanda immobiliare. L’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa dimostra che i piccoli tagli stanno prendendo piede in particolare in quelle realtà in cui i prezzi stanno salendo e gli investitori stanno tornando Negli anni scorsi, con la crisi in atto e i prezzi in ribasso, il trilocale ha visto aumentare le richieste essendo diventato più accessibile. Adesso resta la tipologia più richiesta (41%) e con concentrazione in aumento, ma l’analisi…

Leggi

in calabria mutui per 131 milioni nel terzo trimestre 2018

Nel terzo trimestre 2018 le famiglie calabresi hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto di abitazioni per 131 milioni di euro. Lo rileva un report dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, che colloca la regione al 16/mo posto per totale erogato in Italia con un’incidenza dell’1,11%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, è detto nel report, si registra una variazione delle erogazioni pari a+7,1%, per un controvalore di 8,6 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, e si analizzano quindi i volumi da gennaio a settembre…

Leggi

MILANO, SI ALZA la QUOTA PER l’EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

Un emendamento al Piano di Governo del Territorio in discussione in Consiglio comunale, presentato dalla consigliera di Milano Progressista, Natascia Tosoni, e dalla consigliera del Partito Democratico, Simonetta D’Amico, per alzare la quota obbligatoria riservata all’Edilizia Residenziale Sociale (Ers) da un indice di edificabilita’ di 0,35 a uno di 0,40, con un minimo di 0,20 destinato ad affitto permanente calmierato e un massimo di 0,20 per vendita convenzionata. La proposta e’ stata approvata con il voto favorevole della maggioranza, del Movimento 5 Stelle e del consigliere di Milano in Comune,…

Leggi

Cosenza, sgomberi bloccati

“Dopo oltre 3 ore di serrata discussione al tavolo con le istituzioni, siamo riusciti a scongiurare gli sgomberi sia per lo stabile di via Savoia che per l’hotel Centrale”. Lo scrive il Comitato Prendocasa Cosenza, che da tempo sta lottando contro il paventato sgombero di due edifici occupati. Nei giorni scorsi alcuni manifestanti sono anche riusciti a salire sul tetto del municipio di Cosenza con uno striscione. Si e’ tenuta una lunga riunione nella prefettura di Cosenza, presenti referenti di Comune e Regione, mentre all’esterno c’era un sit-in dei manifestanti.…

Leggi

Milano, firmato il rinnovo dell’accordo sul canone concordato fra proprietari e inquilini

E’ stato firmato il rinnovo dell’ ‘accordo locale sul canone concordato tra le associazioni dei proprietari (Federproprietà, Assoedilizia, U.P.P.I., A.S.P.P.I., S.P.P.I. e CONFAPPI) e dei sindacati degli Inquilini (S.U.N.I.A., UNIAT, C.O.N.I.A.), alla presenza dall’ assessore alla Casa del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti. Il rinnovo dell’accordo locale sul canale concordato, che era scaduto a giugno 2018, rileva una nota diffusa dai sindacati inquilini, e’ importante perche’ sono trascorsi due anni dalla promulgazione del decreto ministeriale del 16 gennaio 2017 che costituisce la nuova cornice entro la quale potevano muoversi gli…

Leggi

firenze, agevolazioni per i sistemi di sicurezza. come chiedere il contributo

Casa protetta, per agevolare i cittadini di Firenze nell’installazione di sistemi di sicurezza con contributi fino a 1500 euro per ogni intervento. L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dagli assessori alla Sicurezza Federico Gianassi e allo Sviluppo economico Cecilia Del Re. Una misura che si inserisce nel quadro delle azioni per la sicurezza integrata già adottate dall’Amministrazione e che mira a sostenere le iniziative autonome dei cittadini per la protezione delle proprie abitazioni. Per agevolare ulteriormente i cittadini è stato siglato un protocollo di intesa con Cna Firenze e…

Leggi

MUTUI: il 2% delle RICHIESTE ARRIVA DA ITALIANI ESPATRIATI

Sono circa cinque milioni gli italiani residenti all’estero, ma non pensiate vogliano chiudere i ponti con le loro origini, anzi. Secondo un’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it su un campione di oltre 21.000 domande di finanziamento presentate nel corso dello scorso anno, il 2% dei mutui richiesti in Italia nel 2018 faceva capo ad un italiano che, sia pur ormai residente all’estero, voleva acquistare casa nel Belpaese. Uno dei dati che più colpisce nei numeri evidenziati dai due portali è come ben il 40% degli espatriati che vuole comprare casa…

Leggi

accordo banche-assicurazioni per valorizzare il patrimonio immobiliare

Accordo banche-assicurazioni per la valorizzazione del patrimonio immobiliare, con particolare interesse sui profili dell’efficienza energetica e del rischio sismico. L’associazione delle banche ABI e quella delle compagnie d’assicurazione ANIA hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta per la valorizzazione degli immobili, per migliorare l’efficienza energetica e ridurre gli impatti economici del rischio sismico. Si tratta di una strategia condivisa tra settore bancario e assicurativo in linea con la visione europea che colloca i più generali aspetti ambientali, sociali e di governance al centro del settore finanziario per agevolare l a trasformazione dell’economia…

Leggi

Contratti concordati: interrogazione di Gasparri sul caos amministrativo

Un’interrogazione è stata presentata ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti e dell’Economia e Finanze in merito all’attuazione delle norme che disciplinano i cosiddetti contratti concordati e della conseguente convenzione nazionale e alla confusione amministrativa che ne è derivata. I ministri, come è noto, hanno emanato il decreto n.62 del 16 gennaio 2017 recante “Criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.…

Leggi