Assemblea di condominio e partecipazione dei comproprietari

In ambito condominiale la circostanza che un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più soggetti pone, in genere, alcuni interrogativi. Fra questi, due in particolare sono ricorrenti. Il primo: chi partecipa alla riunione di condominio in rappresentanza degli altri comproprietari necessita di specifica delega? Il secondo: il comproprietario che partecipi all’assemblea è portatore dell’intera quota millesimale dell’unità immobiliare indivisa? Vediamo di chiarire questi aspetti iniziando dal primo quesito. In proposito si evidenzia che, sebbene sia da condividersi l’orientamento assertore del fatto che chi partecipa alla riunione di condominio in rappresentanza…

Leggi

Airbnb e affitti brevi: in arrivo la riforma del fisco sulla cedolare secca

Il governo prepara la stretta fiscale sugli affitti brevi. Coinvolta in prima linea Airbnb, ma anche Booking e HomeAway, la piattaforma online che in Italia offre più di 450 mila alloggi per un giro d’affari che supera i 2 miliardi di euro e vale oltre l’11% del fatturato degli host. Cifra per la quale il fisco incassa solo briciole. Gli affitti brevi, secondo l’attuale normativa in vigore, sono tassati in misura fissa mediante applicazione di una cedolare secca al 21%. Percentuale che viene girata dal proprietario o dalla società Airbnb…

Leggi

come ottenere il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici

Avete intenzione di cambiare un mobile o qualche elettrodomestico? Prima di procedere all’acquisto il consiglio è quello di capire se avete tutti i parametri per usufruire dei bonus per mobili ed elletrodomestici. L’Agenzia delle Entrate infatti, ha reso note tutte le informazioni ì per ottenere le detrazioni   prorogate dalla legge di bilancio 2020. Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione è…

Leggi

Su 34.871.821 unità residenziali 32.192.053 sono possedute da persone fisiche

Comprare casa è il sogno di molti, soprattutto ad una certa età. Se l’affitto rimane una soluzione condivisa per chi lavora in un’altra città — scrive il sito Investireoggi.it — l’acquisto di un immobile rappresenta da sempre quella sicurezza intramontabile. A patto di poterlo fare. Tanti proprietari di case ma solo pochissimi hanno meno di 35 anni. Secondo il nuovo rapporto “Gli immobili in Italia 2019”, redatto dall’Agenzia delle Entrate, la proprietà immobiliare in Italia è in mano a privati. Considerando 34.871.821 unità residenziali, 32.192.053 sono possedute da persone fisiche…

Leggi

Napoli, sostegno all’affitto con i fondi della Regione Campania

E’ stata pubblicata sul sito del Comune di Napoli l’informativa per poter presentare la domanda per l’accesso ai contributi all’affitto per l’anno 2019, previsti dall’art. 11 della legge 431/98 erogati con i contributi della Regione Campania. “La casa come il lavoro – spiega l’assessore con la delega alle Politiche per la Casa Monica Buonanno – è una componente fondamentale per la dignità e la qualità della vita delle persone. La crisi economica e la rigidità del mercato immobiliare impattano negativamente sulla stabilità delle famiglie, aggravando la situazione di chi si…

Leggi
Primo Piano 

emergenza casa, le proposte di federproprietà: soluzioni contro le morosità e un piano per la sicurezza

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la quinta e la sesta: soluzioni, come indicato nella proposta di legge n. 403 presentata nella XVIII Legislatura, per affrontare l’annoso problema delle morosità nelle locazioni urbane; il varo di…

Leggi

Bonus facciate nel caos: la legge è approssimativa e lacunosa

Il Bonus Facciate è ancora in alto mare. Benché la detrazione al 90% sulle spese per la tinteggiatura delle facciate degli edifici è legge dello Stato per il 2020, come disposto dalla legge di bilancio — scrive il sito Investireoggi.it — sono ancora molti i dubbi e gli aspetti non chiari sulle modalità di applicazione dello sconto. Nel frattempo molti proprietari di case e condomini stanno predisponendo i lavori, già preventivati lo scorso anno, ma rinviati al 2020 proprio per beneficiare del bonus facciate con sconto del 90% sui lavori…

Leggi

investire nel mattone: gli italiani rivalutano l’acquisto

La delusione per i dieci anni di crisi immobiliare che ha eroso i valori del mattone residenziale lascia oggi spazio a un ritorno di interesse, per la prima casa e per l’investimento. La prima casa oggi si cambia — scrive Il Sole 24 Ore — con una spesa più contenuta visto il calo dei prezzi sul territorio, calo che ha creato occasioni di acquisto. Sul fronte investimento, dopo decenni di disaffezione, si torna a valutare l’acquisto per mettere a reddito l’immobile. Trend incentivati dai bassi tassi di interesse che rendono…

Leggi
Dalle Città 

BOLOGNA REGINA del MERCATO immobiliare: +8,7%

Il mercato immobiliare di Bologna si conferma come uno dei piu’ vivaci a livello nazionale. Nei primi nove mesi dell’anno le compravendite sono aumentate dell’8,7%, un trend, tra le grandi citta’ capoluogo, inferiore solo a quello di Milano, dove le operazioni sono cresciute del 9,4% (sono state oltre 19.000). Sotto le due Torri le transazioni sono state 4.580 contro le 4.211 dei primi nove mesi del 2018. Gli altri capoluoghi della regione sono staccati di diverse lunghezze, anche se in alcuni casi la crescita percentuale e’ stata piu’ marcata di…

Leggi

RIMINI, TEMPO FINO AL 28 PER CHIEDERE i CONTRIBUTI all’AFFITTO

C’e’ tempo fino al 28 febbraio, nel distretto di Rimini Nord (che comprende i Comuni di Rimini e Bellaria Igea Marina e l’Unione di Comuni Valmarecchia), per chiedere i contributi per l’affitto per il 2019. Si tratta, fa sapere il Comune di Rimini, di 532.000 euro frutto di finanziamenti regionali ed economie comunali, dedicati a chi ha bisogno di un aiuto per sostenere le spese dell’affitto della propria abitazione. Nel dettaglio, sara’ possibile sostenere chi e’ in possesso dei requisiti richiesti dal bando- consultabile su http://bit.ly/FondoLocazione- per un massimo di…

Leggi