Mutui ancora più convenienti con il Coronavirus

Tra tutti i danni che il Coronavirus sta provocando all’economia italiana, almeno un risvolto positivo lo starebbe avendo, poiché in queste settimane — scrive il sito Investireoggi.it — le condizioni offerte dai mutui casa stanno diventando ancora migliori di quanto non fossero già. Le offerte a tasso fisso più interessanti costano ormai appena lo 0,50% sui 20 anni e intorno allo 0,70% sui 30 anni. Mai era stato possibile prima in Italia prendere a prestito denaro a tassi così bassi per acquistare casa. Vediamo nei dettagli cosa stia accadendo. I…

Leggi

case popolari: la Regione lazio modifica il reddito per la domanda

Non solo sanatoria. Nella legge sul collegato al Bilancio approvata dalla Regione Lazio c’è anche una modifica che cambia le modalità di presentazione della domanda per l’assegnazione di una casa popolare. In particolare, tra gli articoli che vanno a modificare la legge regionale 12 del 1999, quella che nel Lazio disciplina la gestione e le assegnazioni degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ce n’è uno che modifica un particolare importante: la data che deve avere il “reddito idoneo” a presentarla. Fino ad oggi coloro che hanno chiesto di essere messi…

Leggi

Ravenna, come verificare se la propria casa rientra nelle zone A o B per il bonus facciate

Nella legge di bilancio 2020 sono previste agevolazioni fiscali per coloro che volessero recuperare o restaurare le facciate esterne degli edifici di proprietà. Per avere diritto al bonus facciate è necessario che gli edifici siano ubicati nelle zone A e B, così come è indicato nel decreto 1444/1968 del ministro dei Lavori pubblici o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. Il Comune di Ravenna, al fine di favorire la possibilità di accedere al beneficio, ha elaborato una guida per permettere a…

Leggi

LUCE E GAS: PER I COINQUILINI ARRIVA la PRIMA BOLLETTA CONDIVISA

Non piu’ solo auto e biciclette condivise. La sharing economy ora entra anche dentro casa. A pensarci e’ Pulsee. L’azienda di Axpo Italia propone in anteprima la possibilita’ di dividere il costo della bolletta di luce e gas tra tutti i coinquilini, che pagheranno la loro parte direttamente all’operatore energetico. Si chiama “Cost Sharing” e riguarda la fornitura di luce, gas o di entrambi. Consente di suddividere il costo della bolletta fino a 5 coinquilini, a ciascuno dei quali viene notificata via email la quota da pagare. La suddivisione del…

Leggi
Dalle Città 

Milano, consegnati gli alloggi ecosostenibili di Cohabitat Lambrate

Le prime chiavi sono state consegnate ad autunno. Dal 1° gennaio — scrive Il Sole 24 Ore — è scattato il pagamento dei primi canoni di affitto. È attivo Cohabitat Lambrate , il nuovo complesso ecosostenibile con appartamenti in edilizia convenzionata e in classe energetica A, che propone a Milano – in zona Lambrate/Rubattino – soluzioni abitative a prezzi calmierati. L’iniziativa, nata dalla sinergia di due cooperative – CCL e Delta Ecopolis – all’interno del consorzio Unitaria, è stata progettata da Atelier (s) dell’architetto Alfonso Femia e si concretizza in due stabili di 8 piani, con due interrati…

Leggi