Dalle Città 

In abruzzo compravendite in calo nel primo trimestre

Frenano bruscamente le compravendite immobiliari in Abruzzo nel primo trimestre 2020. Il mercato immobiliare, per quanto riguarda il settore residenziale, mostra che la variazione dei canoni d’affitto su base trimestrale non supera il punto percentuale (-0,9%), mentre è maggiore quella relativa ai prezzi richiesti per la vendita (-1,7%). A marzo 2020, il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa in Abruzzo si è attestato a 1.457 euro al mq, mentre per l’affitto il canone medio rilevato è stato di 6,58 euro/mq. Nonostante queste oscillazioni, Pescara ma anche L’Aquila restano stabili…

Leggi

roma, Ancora una settimana per il bonus affitto (ma ci sono difficoltà)

Poco personale, e in affanno, nel lavorare e protocollare la mole di domande di sostegno all’affitto arrivate per l’anno 2019 sulle scrivanie degli uffici del dipartimento Patrimonio e Politiche abitative del Comune di Roma. Uffici che ora, con il bonus straordinario emesso con modalità ‘lampo’ dalla Regione Lazio per l’emergenza Coronavirus, verranno travolti da un’ondata di richieste stimata dagli uffici stessi tra le 20mila e le 30mila unità. È un dipartimento in grado di far fronte con difficoltà alle già minime risposte abitative disponibili per quanti nella Capitale si ritrovano…

Leggi

ACCORDO ABI-CONSUMATORI SUlla SOSPENSIONE di MUTUI E FINANZIAMENTI

Possibilità di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale. L’Abi e le associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e liberi professionisti colpite dall’evento epidemiologico da Covid 19. “E’ una ulteriore…

Leggi

milano, Inquilini Aler regolari sfrattano rom abusivi

Una cinquantina di inquilini di un condominio Aler a Milano hanno allontanato dallo stabile due famiglie rom che da circa un mese avevano occupato due appartamenti al piano rialzato. Le tensioni sono iniziate poco dopo le 17 del 21 aprile in via Graf 22, quando i condomini hanno affrontato i vicini abusivi: una famiglia ha 8 figli, l’altra 2. Lo scontro verbale (l’ennesimo, secondo quanto riferito dai presenti) non è degenerato grazie all’intervento dei carabinieri del nucleo Radiomobile. Dopo alcune ore di concitazione, le famiglie di abusivi hanno caricato le…

Leggi
Primo Piano 

Immobiliare e mutui in fase di ibernazione: le conseguenze del Covid-19 nei prossimi mesi

Il lockdown ha provocato una sorta di stasi del mercato immobiliare e per vedere il vero impatto della pandemia bisognerà attendere i prossimi mesi. La Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it, rimarca come lo sviluppo esplosivo dell’epidemia di Covid-19 a partire da inizio marzo ha cambiato drasticamente lo scenario e ha interrotto in maniera netta e brusca i trend positivi rilevati fra fine 2019 e inizio 2020. Il lockdown ha così stoppato i normali processi di ricerca casa, inoltro richieste di mutuo in banca e finalizzazione di…

Leggi

cagliari, i prezzi di vendita a -0,9%, salgono le locazioni dell’1,7%

Viaggia a due velocità il mercato immobiliare sardo: stando ai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it relativi al primo trimestre del 2020: i prezzi degli immobili in vendita perdono ancora lo 0,9%, mentre i canoni di locazione risultano in risalita dell’1,7%. In base alla rilevazione di marzo, per comprare casa in regione la richiesta media è di 1.925 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio è di 8,18 euro/mq. Se a livello regionale l’oscillazione dei costi per le compravendite è in territorio negativo, non si rileva lo stesso…

Leggi

Contributo per il sostegno agli affitti: la Regione liquida i fondi ai comuni

La Regione Puglia ha liquidato ai Comuni pugliesi il fondo di sostegno all’affitto dei bandi emanati a dicembre scorso. Adesso le famiglie aspettano dai Comuni l’erogazione del contributo spettante. “È assolutamente necessario che i Comuni procedano tempestivamente alla liquidazione di quanto dovuto alle famiglie al fine di alleviare la crisi che stanno affrontando: le interessate nel Foggiano sono oltre 5.000, di cui circa 1.000 solo nella Città di Foggia. È certamente una boccata di ossigeno per alcuni ma non è sufficiente”, spiega Michela De Palma, segretaria provinciale Sunia Foggia. “È…

Leggi

Acquistare casa a Chieti ora costa meno

Le case in vendita a Chieti nel primo trimestre 2020 costano meno, mentre gli affitti sono rimasti pressoché invariati. In genere, in tutto l’Abruzzo il mercato immobiliare residenziale apre l’anno con il segno negativo. Nella nostra regione la variazione dei canoni d’affitto su base trimestrale non supera il punto percentuale (-0,9%), mentre è maggiore quella relativa ai prezzi richiesti per la vendita (-1,7%). A marzo 2020 il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa in Abruzzo si è attestato a 1.457 euro al mq, mentre per l’affitto il canone medio…

Leggi

Milano, nel secondo semestre del 2019 cresciuto del 6,9% il valore degli immobili

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato della casa nel capoluogo meneghino dai prezzi, alle compravendite, ai nuovi interventi edilizi, i trend degli ultimi anni e altro ancora. Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del +6,9%, portando complessivamente l’incremento dei prezzi a +13%. Nel 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +6,9%, per il totale di oltre 26.200 scambi.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE…

Leggi

Compravendite: il supporto della tecnologia (ma 1 italiano su 3 preferisce rinviare l’acquisto)

Non è un momento semplice per comprare casa: il lockdown ha praticamente bloccato le attività legate al mondo delle compravendite. Sembra però — scrive Italia Oggi — che siano in molti a non voler rimandare l’acquisto, anche se ci sono timori sul futuro, soprattutto per la perdita del lavoro. In ogni caso a supportare chi vuole vendere e chi vuole comprare ci sono diverse soluzioni tecnologiche, che consentono per esempio di visitare gli immobili in realtà virtuale senza muoversi dalla propria abitazione, di ottenere valutazioni, di comunicare con chat, videochiamate…

Leggi