La Cassazione: Provvigione non sempre dovuta all’agenzia immobiliare

Niente provvigione all’agenzia immobiliare anche se il potenziale compratore ha sottoscritto la proposta irrevocabile d’acquisto. E ciò perché è soltanto un accordo preparatorio, che il promittente venditore restituisce chiedendo un incontro per arrivare a un’intesa più soddisfacente. Si tratta di un preliminare di preliminare, insomma, che esclude il compenso al mediatore perché non è assistito dall’esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 cc. È quanto emerge dall’ordinanza 7781/20, pubblicata il 10 aprile dalla sesta sezione civile della Cassazione, secondo quanto riferisce il quotidiano Italia Oggi.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI…

Leggi

Case troppo piccole: la media è di 80 mq

Per molti italiani le proprie abitazioni sono inadeguate ad affrontare la situazione attuale: 117 metri quadri la superficie media, ma non per tutti: in generale un terzo delle case e’ al di sotto degli 80 mq, dimensioni in cui vive anche un quinto dei nuclei piu’ numerosi, con un disagio piu’ marcato a Napoli, Roma, Torino e Milano. Oltre 16,5 milioni di persone vivono in una condizione di sovraffollamento abitativo, 8 milioni con problemi strutturali o problemi di umidita’ e sono tante le case senza i servizi essenziali come acqua…

Leggi

Dalla Regione sicilia 7,5 milioni di contributi agli affitti per 5mila famiglie

Per circa cinquemila famiglie siciliane arriveranno i contributi per l’affitto della Regione Siciliana, grazie al bando emanato dall’assessorato alle Infrastrutture per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione. La scadenza per la presentazione delle istanze, fissata inizialmente a fine marzo, per via dell’emergenza Covid-19 è stata posticipata al 13 maggio. “Dalla spesa alla casa fino agli investimenti per creare lavoro e sviluppo – ha commentato il presidente della Regione Nello Musumeci – stiamo lavorando per assicurare, in tutti gli aspetti della vita dei cittadini che hanno visto ridursi le proprie…

Leggi

genova, nel 2019 quotazioni ancora in calo

Nel 2019, secondo quanto emerge da un recente studio, il capoluogo genovese ha confermato il trend positivo in termini di numero di transazioni per il mercato residenziale. Nel capoluogo la discesa delle quotazioni ( -2,1%) ha stimolato la crescita delle compravendite, per un totale di 7.396 transazioni nel 2019, +3,7% rispetto al 2018 (dati Agenzia delle Entrate). I tempi medi di vendita sono stati su una media di 5-6 mesi, ma si riscontrano anche tempi più brevi per le migliori occasioni in termini di rapporto qualità/prezzo. Al contrario, le soluzioni…

Leggi

cresce la percentuale di single che compra casa

Nel suo annuario del 2019 l’Istat, fotografando le famiglie italiane, afferma che esse sono sempre più numerose anche se con meno componenti. Secondo l’Istat, infatti, il numero di persone è passato da 2,7 (media 1997-1998) a 2,3 (media 2017-2018) e le famiglie unipersonali sono cresciute negli ultimi vent’anni di oltre 10 punti: dal 21,5% nel 1997-98 al 33% nel 2017-2018, fino a diventare un terzo del totale. Tra le motivazioni: la diminuzione dei matrimoni, l’aumento dei divorzi, l’aumento dell’invecchiamento della popolazione e le trasformazioni sociali che vedono sempre più persone…

Leggi

Balzo degli affitti in Valle d’aosta nel primo trimestre: +6,3%

Per comprare un immobile residenziale in Valle d’Aosta servono, a marzo 2020, 2.686 euro al metro quadro. Inizia con trend differenti il 2020 del mattone in Valle d’Aosta, come emerge dall’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale regionale nel primo trimestre 2020. Se i prezzi delle compravendite, infatti, sono scesi di un punto percentuale, i costi medi degli affitti registrano un aumento dell’oltre il 6%. Per comprare un immobile residenziale in Valle d’Aosta servono, a marzo 2020, 2.686 euro al metro quadro, mentre il prezzo medio richiesto dai locatori è…

Leggi

in emilia romagna positico il Mercato immobiliare nei primi tre mesi dell’anno

Bilancio sostanzialmente positivo nei primi tre mesi dell’anno per il mattone in Emilia Romagna. Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it sia sul fronte delle vendite che su quello degli affitti, le variazioni dei prezzi del mattone in regione restano in territorio positivo. In particolare, si osserva rispetto allo scorso dicembre, un aumento di 1,2 punti percentuali per i prezzi di vendita, che si attestano a una media di 2.013 euro al metro quadro. Ancora più evidente la crescita dei canoni di locazione con un +1,6% nel confronto con il…

Leggi

in Liguria stop di 2 mesi agli affitti degli alloggi popolari

Stop a due mensilita’ di affitto e rateizzazioni a partire dal terzo mese. Lo ha deciso la Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore all’Urbanistica ed Edilizia popolare Marco Scajola, per offrire un aiuto agli inquilini delle case popolari, in questo periodo di emergenza sanitaria. L’iniziativa si rivolge a tutti i nuclei assegnatari di alloggi popolari “che hanno perso il lavoro o avuto una riduzione dello stipendio di almeno il 20% del reddito complessivo del nucleo familiare”, spiega Regione. Queste persone “potranno non pagare le prime due mensilita’ che non…

Leggi

ecco cosa fare per accordarsi sulla riduzione del canone

Per affrontare le conseguenze economiche dell’emergenza Coronavirus, che da molte settimane ha colpito il nostro Paese, inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone d’affitto per un periodo di tempo determinato. Per molte famiglie ma anche per molte attività commerciali, infatti, il pagamento dell’affitto con il canone di locazione “standard” potrebbe essere insostenibile in questo periodo di crisi. Il proprietario dell’immobile concesso in affitto potrebbe, quindi, accettare di concedere una riduzione del canone al fine di evitare di dover pagare imposte sui canoni non riscossi (oltre che evitare…

Leggi

CORONAVIRUS: ARRIVA “LAN360”, LA VISITA VIRTUALE DELL’IMMOBILE

Creare una visita virtuale da remoto per guidare il cliente in un tour dell’immobile, stanza per stanza, partendo dalle foto e dalla planimetria 2D. E ciò che consente Plan360, soluzione ideata da Realisti.co, startup  torinese fondata nel 2015 da Edoardo Ribichesu e Mikel Amilburu che, sfruttando la realtà virtuale, offre agli operatori del settore immobiliare la possibilità di creare visite in totale autonomia per qualsiasi tipologia di immobile.  Per utilizzare Plan360  è sufficiente caricare la planimetria quotata dell’immobile, per ricevere in pochi giorni il risultato finale consultabile all’interno del profilo…

Leggi