Bonus ristrutturazione al 110%: lavori gratis, ma quanti dubbi

L’incentivo c’è, ma i dubbi non mancano. Il super bonus al 110% per rilanciare l’edilizia permetterà ai beneficiari di effettuare lavori di ristrutturazione praticamente a costo zero. Gli aspetti da chiarire però sono ancora tanti. Il decreto Rilancio vincola infatti la concessione della detrazione alla realizzazione di alcuni lavori trainanti come la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione degli impianti esistenti con caldaie a condensazione o pompe di calore. Nel testo del decreto si legge che “la detrazione (…) si applica nella misura del 110 per cento, per…

Leggi

Animali domestici in condominio: ecco le regole da seguire

L’amministratore di condominio non può autonomamente porre divieti all’utilizzo delle aree comuni da parte dei condomini-proprietari di animali domestici. Ugualmente nel caso in cui l’assemblea condominiale ponga un’indebita restrizione all’accesso di animali domestici agli spazi condominiali — spiega il Corriere.it — il condomino-proprietario dell’animale domestico potrà fare ricorso al Giudice competente impugnando la delibera assembleare, per violazione del già citato comma 5 dell’art. 1138 c.c. Nel rispetto quindi delle normative di igiene e sicurezza dovrebbe ritenersi consentito agli animali domestici accompagnati dal condomino-proprietario anche l’ingresso in luoghi condominiali aperti alla…

Leggi

Confartigianato imprese torino: bene l’Ecobonus edilizia ma da migliorare

“Il super Ecobonus, tanto atteso da imprese, cittadini e tecnici, ma anche dai Comuni, rappresenta una importante occasione per il rilancio del comparto delle costruzioni, per rimettere in circolo la liquidità dei privati e consentirà il rinnovamento del patrimonio edilizio del territorio in un’ottica di sostenibilità e sicurezza””. Lo afferma Confartigianato Imprese Torino. “Peccato che la norma diventerà realtà solo a partire da luglio e la sua applicazione comporterà ulteriori rinvii nel tempo, tenendo ferme ancora per un mese le imprese del comparto Casa. Tutti i lavori sulle facciate, ad…

Leggi

TORNA la FIDUCIA dei MILANESI PER IL MATTONE

Come tanti settori, anche quello immobiliare residenziale milanese che negli ultimi anni ha registrato performance molto positive, si è trovato a dover fronteggiare le ricadute del lockdown, con il blocco delle attività in mesi come marzo e aprile storicamente molto vivaci per il mercato. Per capire come il Covid-19 impatterà sulla città meneghina, Abitare Co.- società di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze – ha rivisto le stime effettuate per il 2020 facendo un confronto fra i dati del mercato in relazione alla Fase1 e alla Fase2 a cui la…

Leggi

Il mercato immobiliare italiano era già messo male prima del Coronavirus

I prezzi delle case in Italia dovrebbero proseguire il trend discendente quest’anno e nei prossimi, tant’è che Nonisma stima un calo nel triennio 2020-2022 compreso tra il 3% e il 10%. I fondamentali del nostro mercato immobiliare — ricorda il sito Investireoggi.it — erano negativi prima dell’emergenza Coronavirus. Il fondatore di ELVinvest, Gianmaria Panini, ha citato proprio il rapporto Nonisma di marzo nel suo blog per dipingere un futuro affatto facile per le compravendite di case in Italia, il cui fatturato potrebbe implodere di 9,1-22,1 miliardi solo quest’anno. Parliamo di…

Leggi