8 Milioni di italiani IN CASE CON PROBLEMI STRUTTURALI O DI UMIDITÀ

La pandemia del Covid-19 ha portato al ripensamento di numerosi aspetti della vita quotidiana. Tra questi anche il modo di concepire la casa – spesso trasformata in vero e proprio luogo di lavoro – i suoi spazi e le sue caratteristiche strutturali. Progettazione e costruzione degli spazi domestici devono rispondere a esigenze diverse, basate su nuovi stili di vita ma anche sulla tutela della salute e sul comfort abitativo, non sempre garantiti nelle abitazioni attuali. Basti pensare che, secondo la fotografia di SAIE – la fiera delle costruzioni organizzata da…

Leggi

raffica di emendamenti aL Super ecobonus al 110%

Nella prima Repubblica si chiamava assalto alla diligenza e si verificava a ogni Finanziaria con i partiti che cercavano di dirottare risorse, come invece si direbbe oggi, sulla qualunque. Qualcosa di analogo — scrive il Corriere.it — sta succedendo con il super Ecobonus sull’efficientamento energetico, con una differenza però di non poco conto rispetto ai tempi della finanza pubblica allegra dello scorso millennio: le risorse sono davvero scarse. Sulla misura sono stati presentati molti emendamenti, tesi ad ampliare le tipologie immobiliari e quelle di intervento agevolate. Tutte proposte che devono…

Leggi

BOLOGNA, DECADONO gli ASSEGNATARI: 40 ALLOGGI ERP ABBANDONATI 

A Bologna ci sono circa 40 alloggi Erp abbandonati da diversi anni dopo che i precedenti assegnatari, poi decaduti, non li hanno rilasciati secondo le procedure previste. Ecco perche’ ora il Comune ha deciso di modificare il Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica, attribuendo ad Acer il potere di “sostituire la serratura” di questi appartamenti e gestire gli eventuali beni rinvenuti all’interno, senza responsibilita’ per l’azienda stessa o per l’amministrazione per l’eventuale assenza o danneggiamento di oggetti: tutto questo nei casi in cui sia…

Leggi

CRESCONO LE DOMANDE DI mutuO PER prima abitazione

Le richieste di mutui per l’acquisto della prima casa nel trimestre a tutto maggio sono cresciute (al 30,7% del totale dal 29,6% del periodo gennaio-marzo) per il quarto trimestre consecutivo. Emerge dall’analisi dell’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it. La parte del leone dell’attività dei mutuatari è comunque sempre rappresentata dalle richieste di sostituzione e surroghe (nel trimestre 64,2% del totale). Queste, seppure in lieve arretramento su base trimestrale (65,5% in gennaio-marzo), hanno finora osservato il ritmo tendenziale più elevato (65% quest’anno contro il 55,6% del 2019) da quando è disponibile la serie…

Leggi

IL TRILOCALE IL PIU’ ACQUISTATO (PREFERITO NEL 34,5% DELLE SCELTE)

Le famiglie italiane che comprano immobili puntano principalmente al trilocale, una tipologia di appartamento che rientra nel 34,5% delle preferenze. A rilevarlo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel secondo semestre del 2019. Stando all’analisi, inoltre, il trilocale è seguito dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti che si attestano al 22,9%. Rilevante anche la percentuale di acquisti di 4 locali che raggiunge il 19,5%.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi