IN 6 MESI CROLLO delle LOCAZIONI E RECORD delle OFFERTE

Se è vero che per il mattone gli effetti di improvvise crisi, come quella causata dal Covid, non sono immediati come in altri settori, per quanto riguarda il comparto delle locazioni le conseguenze della pandemia si sono iniziate a intravedere fin da subito. E lo dimostrano i dati relativi all’ultimo semestre – da marzo a settembre 2020 – registrati dall’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it. Stando all’analisi, da una parte si riscontra un’offerta di appartamenti in locazione in aumento ovunque, con il record di Milano che in sei mesi l’ha vista…

Leggi

Aumentano le tariffe di elettricità e gas (più 15,6% e più 11,4%)

Consistente aumento delle tariffe di elettricità e gas a partire dal primo ottobre. Le nuove tariffe per le famiglie in maggior tutela — scrive Italia Oggi — aumenteranno del 15,6% per la luce e dell’11,4% per il gas. I rialzi, spiega l’Arera, arrivano dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l’elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi. I prezzi dell’energia tornano così su…

Leggi

Superbonus: l’intervento più richiesto dai condomìni è l’isolamento termico dell’involucro (cappotto)

Nonostante le difficoltà burocratiche, il Superbonus al 110% prende piede. Le banche cominciano a produrre elenchi standard circa i documenti richiesti per acquisire il credito d’imposta derivante dai lavori (una delle opzioni delle normativa — scrive Il Sole 24 Ore — oltre alla consueta detrazione Irpef) e si stanno muovendo anche i big della consulenza, come Deloitte e Pwc, pronti ad assistere istituti di credito e amministratori di condominio per portare a termine le procedure senza intoppi. Un report elaborato da Gabetti Lab mette in luce la bontà degli interventi…

Leggi

superbonus: Il condominio moltiplica il limite di spesa

Nel caso di interventi realizzati su parti in comune degli edifici il limite di spesa è determinato tenendo conto del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è composto, con un conseguente effetto moltiplicatore. Ciascun condomino, in aggiunta, potrà fruire di una detrazione a lui imputata, anche se superiore alle soglie previste per ogni intervento, nel caso di interventi di isolamento termico o di riduzione del rischio sismico. Queste le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — con uno specifico documento di prassi (Risoluzione n. 60/E/2020) sul…

Leggi

IN BASSA ROMAGNA AIUTI PER L’AFFITTO A CHI HA subìto un CALO del REDDITO per il covid

Nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, nel Ravennate, chi ha subito cali del reddito dovuti al Covid-19 puo’ usufruire di contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto. Si tratta, di due tipologie di benefici possibili grazie alle risorse derivanti dal Fondo regionale che saranno gestiti dal Servizio Casa e Politiche abitative dell’Unione, attraverso l’Acer di Ravenna. L’avviso pubblico vale per coloro che autocertificheranno un calo del reddito causato dall’emergenza Covid-19 e con Isee fino a 35.000 euro. Tra i casi rientrano la cessazione o il mancato rinnovo del rapporto di…

Leggi

Superbonus: la riduzione della spesa a carico del condominio è del 70%

L’abbattimento del fabbisogno energetico nei condomini è nell’ordine del 43% — scrive Itaia Oggi — così come il risparmio energetico è del 34% e quello di emissioni CO2 del 35%, mentre la riduzione media della spesa a carico del condominio è del 70%. Pari al 53% l’abbattimento della trasmittanza termica dei serramenti. Questo l’impatto del Superbonus del 110% come emerge da un’analisi condotta dall’ufficio studi Gabetti, insieme a Gabetti Lab. Obiettivo della ricerca da un lato quantificare, attraverso l’analisi di 59 condomini (1.277 unità abitative) che hanno contrattualizzato interventi di…

Leggi

BONUS ELETTRODOMESTICI: DETRAZIONE SI’ MA CON CLASSE ENERGETICA A+

Una detrazione fiscale legata all’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, fatto nel 2020 nell’ambito di una ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2019. E’ il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. L’Adiconsum ricorda che, se si sta ristrutturando casa, si può usufruire di una detrazione pari al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredarla. L’importo massimo di spesa detraibile è di 10.000 euro, comprensivo anche delle spese di trasporto e montaggio. L’importo che si recupera è quindi di 5.000 euro spalmati in 10 anni (500 euro all’anno). Importante:…

Leggi

Firenze, La pandemia ha dato un colpo alla rendita Airbnb dimezzando ricavi e prenotazioni

In un anno sono diminuiti di un quarto gli annunci disponibili su Airbnb a Firenze. E si sono dimezzate le prenotazioni. Il prezzo «standard» di una notte — scrive il Corriere.it — è crollato di un quinto. Il mercato degli Airbnb si è ristretto, ed era inevitabile, per la pandemia. Ma anche se c’è un timido segnale di miglioramento, il rendimento lordo è crollato da oltre 2 mila euro al mese a 1.225 euro: quello netto, del 50%, ma per meno persone. Sono tutti dati medi, quelli elaborati da Airdna.co,…

Leggi

IMMOBILI: I VANTAGGI DELLA CONSULENZA DI UN PROFESSIONISTA

“Quando inizia un percorso finalizzato all’acquisto o alla vendita di un immobile la prima domanda che ci si pone è se rivolgersi ad un’agenzia o procedere autonomamente. La scelta è soggettiva, ma analizzando pro e contro il compenso provvigionale, che può sembrare il principale valore risparmiabile, in realtà è un investimento che può far vivere l’esperienza di vendita, acquisto o locazione con serenità, lasciando ai professionisti l’espletamento di tutte le attività necessarie, a partire dalla valutazione dell’immobile secondo valori di mercato, di cui gli affiliati Tecnocasa e Tecnorete sono profondi…

Leggi

Cna: in sardegna col superbonus aumenta di 40 milioni la spesa nel 2021

Oltre 40 milioni di spesa aggiuntiva che potrebbe arrivare a 130 milioni se la misura predisposta dal governo Conte per incentivare il rinnovo edilizio fosse prorogata a tutto il 2022. E’ la stima del potenziale impatto del Superbonus del 110% in materia di efficienza energetica e messa in sicurezza degli immobili sul territorio regionale effettuata dal Centro Studi della Cna Sardegna. Considerato che nel 2019, prima della crisi sanitaria, la spesa per il rinnovo residenziale nell’isola era pari a circa 890 milioni, il Superbonus – sempre secondo i calcoli della…

Leggi