L’Abi: riqualificazione energetica per aumentare il valore del patrimonio immobiliare

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica: sono le due direttrici verso cui stimolare la domanda di investimenti per aumentare il valore del patrimonio immobiliare degli italiani. Un circuito virtuoso che coniugherebbe l’opportunità per milioni di proprietari di casa di accrescere la propria “ricchezza” immobiliare, con la necessità di supportare la crescita economica dell’Italia. È il tema principale che ha portato all’elaborazione del documento “Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell’efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato” da parte di Abi e varie associazioni…

Leggi

l’AIGAB: PER gli AFFITTI BREVI PRIORITA’ E’ lo SVILUPPO del SETTORE NON NUOVE NORME

“Se il tema di queste nuove azioni annunciate dal governo e contenute nella Finanziaria è quello della lotta all’evasione e di stanare, cosa su cui siamo totalmente allineati, per chi opera sul mercato degli affitti brevi in nero la limitazione a 4 appartamenti di proprietà appare pressoché inutile ai fini di una seria ed efficace regolamentazione del mercato”. Così in una nota l’Aigab (Associazione Italiana Gestori degli Affitti Brevi), fondata dagli ad dei big player italiani del turismo professionale in appartamento (Altido, CleanBnB, Italianway, Sweetguest e Wonderful Italy) commenta le…

Leggi

la consulta: illegittima l’indeducibilità totale dell’Imu

Illegittima la totale indeducibilita’ dell’Imu nel 2012 dalle imposte sui redditi. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimita’ riguardanti l’indeducibilita’ dell’Imu, per il 2012, dalle imposte erariali sui redditi. La Commissione tributaria provinciale di Milano aveva censurato l’articolo 14, primo comma, del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella sua formulazione originaria che prevedeva, per le imprese, l’integrale indeducibilita’ dell’Imu dalle imposte erariali sui redditi. Secondo la Commissione tributaria, l’indeducibilita’ dall’Ires dell’Imu relativa agli immobili…

Leggi

L’agenzia delle entrate: in relazione al Superbonus per condominio si considera la proprietà

Non è possibile fruire del Superbonus “se l’unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio concede in locazione o in comodato tutte o alcune delle unità immobiliari a più soggetti (detentori)”. Lo ha chiarito il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione alla commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria, spiegando che in questo caso non si costituisce un ‘condominio’. “Ai fini della costituzione del condominio – ha infatti precisato – risulta irrilevante la mera detenzione degli immobili costituenti un edificio, essendo, invece, necessario avere riguardo alla…

Leggi

allarme dei sindacati sugli AFFITTI UNIVERSITARI in toscana: “COSTI INSOSTENIBILI E IRREGOLARITA”

“Contratti irregolari, affitti cari che neanche il Covid ha abbassato, quasi inesistente supporto pubblico: essere uno studente fuori sede è diventato insostenibile economicamente, si rischia l’abbandono degli atenei, il concetto stesso di mobilità studentesca rischia di scomparire”. E’ l’allarme lanciato da Cgil, Sunia e Udu in Toscana, che presentano i numeri del fenomeno e lanciano alcune proposte: più alloggi pubblici, più edilizia residenziale universitaria, fondo di sostegno all’affitto, vantaggi fiscali, lotta alle irregolarità. “Circa 20.000 studenti universitari in Toscana sono fuori sede, si stabiliscono in altre città della propria o…

Leggi