Bonus casa: dal 15 ottobre la cessione dei crediti d’imposta  

Dal 15 ottobre via libera all’esercizio dell’opzione per la cessione e sconto dei bonus casa. La scelta deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate, sia per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari sia per gli interventi eseguiti sulle parti comuni, utilizzando il modello ad hoc, secondo quanto scrive Italia Oggi. Va a tal proposito detto che il 12 ottobre è arrivato il nuovo provvedimento (prot. n. 326047/2020) con cui sono approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione all’Agenzia e sono, inoltre, apportate alcune lievi modifiche…

Leggi

Cedolare secca: se si affitta a un imprenditore o a un professionista

La cedolare secca è un regime di tassazione dei redditi da locazione, è alternativa alla tassazione ordinaria Irpef. Non si può applicare la cedolare per i contratti di locazione conclusi dal locatore nell’esercizio di un’attività di impresa, di arti e professioni. Anche colui che prende in affitto l’appartamento — scrive il sito Investireoggi.it — non deve essere né imprenditore né professionista, salvo specifiche eccezioni. Ad ogni modo, se si sta per affittare un appartamento ad un imprenditore o ad un professionista si deve sapere che in alcuni casi è possibile…

Leggi

SuperBonus per gli infissi: i chiarimenti dell’Enea

Per chi effettua lavori trainanti che danno accesso al Superbonus 110%, uno degli interventi trainati più richiesti è la sostituzione degli infissi. Sono molti i proprietari di casa interessati all’installazione di finestre e serramenti gratis. Dopo la pubblicazione del decreto — scrive il sito Investireoggi.it — Enea è intervenuta per chiarire alcune fondamentali  regole per il bonus infissi , soprattutto in merito ai costi, al tetto di spesa e al calcolo dell’importo detraibile. Tetto di spesa per il bonus 110: il calcolo include anche il 10% extra. Il calcolo da…

Leggi

bando del demanio da 2,8 milioni per la manutenzione di immobili in Sicilia

Tre operatori economici per opere di manutenzione di immobili statali in Sicilia. L’Agenzia del Demanio cerca imprese con le quali stipulare un accordo quadro per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle amministrazioni dello Stato e di interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia. Il valore del bando relativo al lotto 2 e’ di 2,844 milioni. La gara rimane aperta fino al 27 ottobre.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI…

Leggi

nuova imu: esenzione anche per le Pertinenze

Anche per la nuova IMU, in vigore dal 1° gennaio 2020, così come per la vecchia IMU, c’è esenzione per l’immobile qualificato come abitazione principale per il possessore ed il suo nucleo familiare. Affinché l’abitazione principale sia esente da IMU è necessario, tuttavia — ricorda il sito Investireoggi.it — che il fabbricato appartenga a categoria catastale non di lusso, ossia a categoria diversa da A/1, A/8 ed A/9. L’esenzione c’è anche per le c.d. “pertinenze” anche se nel limite massimo di tre ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e…

Leggi
Dalle Città 

RIMINI, AL VIA il RESTYLING di 466 ALLOGGI ERP COl superBONUS

Nuovi infissi, termo cappotti, interventi di sicurezza sismica e riqualificazione energetica sono in arrivo in 466 alloggi pubblici di Rimini che rientrano nei parametri previsti dal Superbonus 110%. Lo annuncia il Comune, parlando di “un’opportunita’ importante per efficientare energeticamente le case popolari, usufruendo delle recenti agevolazioni fiscali governative”. Grazie al decreto Rilancio, infatti, il governo ha stanziato circa 155 miliardi di euro mirando alla ripresa economica di imprese e famiglie e fra gli interventi previsti c’e’ il Superbonus per l’edilizia, il cosiddetto Ecobonus 110%, grazie al quale sara’ possibile ottenere…

Leggi

la cassazione: termini fissi per l’impugnazione delle delibere condominiali

Il termine per l’impugnazione delle deliberazioni assembleari, fissato dalla legge in 30 giorni, non può essere diminuito dal regolamento condominiale, nemmeno ove quest’ultimo abbia natura contrattuale. L’art. 1137 del Codice civile, infatti, costituisce una disposizione di natura inderogabile e quindi non è nella disponibilità dei privati disporre in modo differente da quanto previsto dal legislatore. Questa l’importante precisazione contenuta nella recente sentenza n. 19714 pronunciata dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione e pubblicata lo scorso 21 settembre 2020, secondo quanto riferisce Italia Oggi.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI?…

Leggi

Affitti Brevi: salta la norma che limita la Cedolare Secca al massimo di 3 alloggi

Salta la norma che prevedeva la stretta al regime fiscale della cedolare secca sugli affitti brevi. La legge di conversione del decreto di agosto — scrive il sito Investireoggi.it — non interviene sulle regole per l’applicazione della cedolare secca al 21%. L’emendamento prevedeva una limitazione all’istituto degli affitti brevi, con possibilità di applicare la cedolare secca al 21%, soltanto fino ad un massimo di 3 abitazioni per singolo proprietario. Oltre questa soglia, l’attività si sarebbe dovuta svolgere in forma d’impresa. L’istituto degli affitti brevi sostanzialmente consiste in un contratto di…

Leggi

dalla regione Emilia Romagna 830mila euro per gli inquilini morosi incolpevoli

Stanziamento di 831mila euro per gli ‘inquilini involontariamente morosi’. Lo ha deliberato la Giunta della Regione Emilia Romagna: contributi destinati ai Comuni che, attingendo al fondo gestito dalla Regione con risorse statali, dovranno destinarli alle persone in difficolta’ economica che non riescono a far fronte alle spese dell’affitto. Potranno accedere ai contributi non solo i nuclei famigliari – anche composti da una sola persona – in difficolta’ che hanno ricevuto un avviso di sfratto (come avveniva negli scorsi anni) ma anche coloro che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi…

Leggi

al via il bando di riqualificazione delle case popolari Aler lombarde: 23 milioni per 133 Comuni

Si è aperto ufficialmente il bando di Regione Lombardia per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato e per la sua destinazione a servizi abitativi sociali. La dotazione del bando è di 23 milioni e le domande vanno presentate via telematica sul portale dedicato del sito di Regione Lombardia entro il 30 novembre alle 12. Lo si legge in una nota di Palazzo Lombardia. “Si tratta di una misura – chiarisce l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini – pensata per…

Leggi