Superbonus: tutti i documenti necessari

Per l’ottenimento della detrazione maggiorata del 110% è necessaria una copiosa documentazione, come ricorda il quotidiano Italia Oggi. Si va dal titolo per la dimostrazione della detenzione dell’unità immobiliare al visto di conformità ai fini della cessione e dello sconto del bonus, passando per una o più asseverazioni di conformità dei lavori e di congruità della spesa sostenuta. La documentazione complessiva non risulta nemmeno di facile ricognizione giacché disseminata tra i vari commi degli art. 119 e 121 del dl 34/2020, come convertito nella legge 77/2020, e richiamati dal recente…

Leggi

Superbonus: dal 15 ottobre al via gli sconti

Dal prossimo 15 ottobre via libera per l’esercizio dell’opzione necessaria per eseguire la cessione del credito a terzi o per lo sconto in fattura. L’opzione — osserva Italia Oggi — può essere esercitata anche per le rate residue non fruite ma sempre con riferimento alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021. Questi i contenuti del recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (provvedimento n. 283847/2020) di attuazione delle disposizioni contenute negli articoli 119 e 121 del dl 34/2020 convertito nella legge 77/2020 per l’esercizio delle opzioni riferibili alle detrazioni spettanti per…

Leggi

Bonus mobili, il credito non si può cedere

La cessione del credito presso una banca o lo sconto in fattura sono possibili per tutti i lavori sugli immobili coperti da detrazione con la sola esclusione delle agevolazioni per arredi o elettrodomestici (bonus mobili) e giardini. Quindi — spiega il Corriere.it — si può cedere il credito sui lavori di ristrutturazione (detrazione del 50%), mentre questo non è possibile per il bonus mobili. Quanto alle modalità per recuperare la spesa, non potendo beneficiare in tutto o in parte della detrazione, il contribuente può optare per cedere il credito a…

Leggi

Sì al bonus facciate per gli interventi sulla parete solo parzialmente visibile dalla strada

Con le risposte nn. 294 e 296 del 1/9/2020 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi sull’applicabilità del bonus facciate. L’agevolazione riguarda i lavori sull’involucro «esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno)», e, in particolare, gli interventi sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la «struttura opaca verticale», secondo quanto riferisce Italia Oggi. Si tratta, a titolo esemplificato, della ristrutturazione degli elementi costituenti la struttura opaca verticale della facciata stessa e della pulitura e tinteggiatura…

Leggi

IN EMILIA-Romagna sono 6000 gli ALLOGGI SFITTI

In Emilia-Romagna ci sono 56.363 case popolari, di cui 6.000 non ancora assegnate. Ma il dato ufficiale, spiega la vicepresidente della Regione con delega alla Casa Elly Schlein, e’ di fine 2019. Di quegli alloggi sfitti “oggi il 21% e’ gia’ a disposizione dei Comuni per le assegnazioni”. L’assessore ha spiegato infatti in commissione, su richiesta di Fratelli d’Italia, che sono gia’ in corso le procedure anche se non ancora formalizzate nei dati. Inoltre, ha aggiunto, in circa 800 alloggi, quindi nel 12% cento di quelli liberi, i lavori “sono…

Leggi

PARMA, CONTRIBUTO all’AFFITTO PER gli studenti FUORI SEDE

Un contributo economico per sostenere gli studenti fuori sede e le famiglie in difficolta’ colpiti dall’emergenza Coronavirus, cosi’ da consentire a chi arriva da fuori di poter continuare gli studi in citta’. Il Comune di Parma ha istituito, tramite le risorse del Fondo affitti della Regione Emilia-Romagna, un ‘Fondo affitti per studenti fuori sede’: per chi arriva da fuori l’amministrazione mette a disposizione 75.000 euro, ai quali si aggiungono altri 100.000 direttamente versati nelle casse del Comune dall’universita’ di Parma. “Un impegno fattivo e congiunto da parte dei due enti…

Leggi

PER COMPRARe casa OGGI CI VUOLE il DOPPIO DEL TEMPO RISPETTO Al 1960

Nel 1962 un operaio della Fiat con uno stipendio di 50.000 lire al mese poteva permettersi di acquistare un appartamento in un quartiere residenziale limitrofo al cento storico, impegnando solo il 50% della propria retribuzione, in 21 anni. Nel 1972 lo stesso operaio ne impiega 19 per acquistare un appartamento di analoghe dimensioni in una zona leggermente più periferica. Nel 2011, giunti ormai ai massimi dei prezzi del mercato immobiliare in Italia, nonostante la crisi globale scatenata dai mutui sub-prime, un italiano lavoratore, a cui la statistica assegna euro 1.600…

Leggi

L’Ance: estendere la platea del superbonus 110%

E’ necessario estendere la platea dei soggetti che possono fruire dell’Ecobonus e del Sismabonus al 110% “consentendo l’applicabilità anche alle imprese che eseguono lavori agevolati su immobili di loro proprietà”. E’ quanto ha chiesto l’Ance nel corso di un’audizione alla commissione Bilancio del Senato. Inoltre, ha detto il presidente Gabriele Buia, serve “rivedere la definizione di condominio adottata dall’Agenzia delle Entrate ai fini dell’applicabilità della detrazione potenziata al 110%, che punta a impedire gli interventi su abitazioni con un unico proprietario. Ciò limita fortemente l’impatto economico della misura e le…

Leggi

superbonus: procedura telematica per comunicare la cessione del credito

I contribuenti che hanno diritto alle detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e per la riduzione del rischio sismico eseguiti sulle singole unità immobiliari hanno l’obbligo di comunicare l’opzione per la cessione del corrispondente credito a soggetti terzi, oppure per il contributo sotto forma di sconto. La comunicazione — scrive Italia Oggi — deve essere effettuata utilizzando la procedura telematica disponibile nell’area riservata Entratel e/o Fisconline e, dopo la necessaria autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo lo specifico percorso. L’opzione deve essere comunicata esclusivamente in via telematica, a partire…

Leggi

sgravi su misura per ciascun condòmino

Ciascun condòmino può scegliere autonomamente di quale bonus beneficiare nel caso in cui, nelle parti comuni dell’edificio, si intendono fare degli interventi che rientrano sia nel Bonus Facciate che nell’Ecobonus. In questo senso — spiega Italia Oggi — la scelta di un condòmino non vincola gli altri a fare altrettanto. Lo prevede la risoluzione n. 49/E dell’Agenzia delle Entrate, chiamata a pronunciarsi sull’intenzione, comune ai condòmini di un edificio, di realizzare un cappotto termico esterno in tutte le facciate del fabbricato condominiale che si trova all’interno di una zona omogenea…

Leggi