FERRARA, IL 10% Degli alloggi POPOLARI ANDRÀ AI PADRI SEPARATI

A partire dal mese prossimo “il 10% degli alloggi popolari che il Comune di Ferrara andra’ ad assegnare sara’ riservato ai genitori separati, in particolare ai padri separati”. Lo annuncia il sindaco Alan Fabbri, che motiva la decisione spiegando che “molto spesso, in caso di divorzio di coppie con figli, sono i padri che si trovano a lasciare la casa comune all’ex moglie e ai figli minori”. E visto che “la perdita dell’abitazione, sommata alle altre difficolta’ inevitabili in una separazione, in certi casi puo’ diventare un ostacolo insormontabile e…

Leggi

Imu: nessun rinvio (per ora). Si paga entro il 16 giugno

Per ora non sono previste proroghe. È stata decisa l’esenzione straordinaria dal pagamento dell’acconto Imu — scrive il Corriere.it — soltanto per gli immobili del settore turistico, a condizione che i proprietari siano anche i gestori delle relative attività. Riguardo a tutti gli altri immobili, la scadenza dell’acconto Imu è confermata al 16 giugno, salvo che il singolo Comune decida, entro il 31 luglio, di deliberare una proroga della scadenza. O che intervenga un provvedimento governativo tenuto conto delle obiettive difficoltà dei cittadini. Va sottolineato che da quest’anno le imposte…

Leggi

la cassazione: salvo il contratto di locazione se l’appartamento è senza agibilità

La mancanza del certificato di agibilità dell’immobile non è causa di risoluzione del contratto di locazione a uso non abitativo. In questi casi grava infatti sul conduttore l’onere di verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività che vi si intende esercitare, ivi incluso il rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative. Lo ha stabilito la terza sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 9670 dello scorso 26 maggio 2020, pronunciandosi su una questione che ricorre spesso nella pratica e che…

Leggi

Operativo il bonus affitti per gli immobili ad uso non abitativo

Arriva il bonus affitti ed è subito operativo. L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare e il codice tributo che consente, da subito, di utilizzare il credito d’imposta per una parte compresa tra il 30 e il 60% dell’affitto pagato nei mesi di lockdown dalle imprese che hanno visto dimezzare il proprio fatturato. Il bonus, pensato soprattutto per bar, ristoranti e alberghi, riguarda in genere gli immobili ad uso non abitativo destinati a svolgere attività industriali, commerciali, artigianali o agricole. La circolare, firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria…

Leggi

Bonus ristrutturazione per l’alloggio in affitto: il consenso del locatore può essere telefonico

Ai fini della detrazione IRPEF in capo al locatario, per i lavori edili (bonus ristrutturazione) e per quelli di riqualificazione energetica, effettuati sull’immobile detenuto in affitto, il consenso da parte del locatore ad eseguire gli interventi medesimi può essere acquisito anche telefonicamente. Lo si evince — scrive il sito Investireoggi.it — dalla Risposta n. 140/E del 2020, dove l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al caso di un contribuente (conduttore) che ha sostenuto spese per l’installazione di un condizionatore nella propria abitazione, detenuta con contratto di locazione stipulato con…

Leggi

Seconde case, altro che ferie: per un bresciano su quattro è solo un investimento

In tutto il territorio italiano, come riferisce l’Agenzia delle Entrate, sono presenti più di 5 milioni e mezzo di seconde case: da sempre un bene prezioso, lo può diventare ancora di più in questo periodo post-emergenza sanitaria, con l’estate alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Anche tanti bresciani, si sa, sono proprietari di seconde case: al di là di chi detiene la proprietà di un immobile fuori regione, sono ovviamente le zone turistiche quelle a più alto tasso di seconde case (anche bresciane):…

Leggi

Mutui: in maggio quelli italiani fra i più bassi al mondo

L’Italia presenta tassi per i finanziamenti tra i più bassi al mondo. E’ quanto emerge da un’analisi di Facile.it e Mutui.it che hanno analizzato gli indici di 18 Stati, prendendo in considerazione un immobile di valore pari a 180.000 euro, una richiesta di mutuo di 120.000 euro ed un piano di restituzione ventennale. In Italia, prosegue l’analisi, questo tipo di finanziamento è indicizzato con Taeg tra 0,75% e 0,80% se fisso e fra 0,73% e 0,77% se variabile. L’Italia si assicura anche un secondo primato: è l’unico Paese tra quelli…

Leggi

Nuova Imu, il 16 giugno l’acconto. Esentate le prime case e tutte le imprese turistiche

E’ il 16 giugno il giorno di avvio della nuova Imu (anche se i Comuni hanno diritto a deliberare il differimento o un’altra misura agevolativa). La nuova Imposta Municipale Unica — ricorda il Corriere.it — accorpa la vecchia Imu e la Tasi, ma la sua disciplina rispecchia sostanzialmente quella precedente, comprese le scadenze di versamento (16 giugno per l’acconto, appunto, e 16 dicembre per il saldo o conguaglio). Nessuno sconto è previsto: l’aliquota di base è stata aumentata di un punto proprio per venire incontro al mancato gettito dell’imposta cancellata…

Leggi

Bonus infissi dal 50 al 70% e in metà tempo: emendamento all’articolo sul bonus al 110%

Il bonus infissi 2020, anche come intervento singolo, potrebbe passare dall’attuale 50% al 70% di detrazione, contestualmente ad una riduzione degli anni in cui scaricare la spesa, che passerebbero da 10 a 5. La richiesta — scrive il sito Investireoggi.it — proviene da un interesse comune portato avanti dalle più note associazioni italiane del settore prodotti e impianti per la riqualificazione energetica e dovrebbe portare ad emendare l’articolo 119 del decreto Rilancio, ovvero quello che ha portato Eco e Sismabonus per grandi interventi su condomìni o prime case al 110%.…

Leggi

Seconda casa: per i Campani è un vero e proprio investimento

La casa, in tempo anche di pandemia, è più che mai una forma d’investimento importante per i cittadini di Napoli e Campania. Come sottolineato da una ricerca effettuata da Sara Assicurazioni, in particolare nella seconda casa molti vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (40%), ma per una fetta consistente è anche una fonte di reddito per la famiglia (24%), una vera e propria forma di investimento (19%) in un asset reale e persino un investimento di più di lungo termine per il futuro dei…

Leggi